user14103 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:07
Prima di crepare Karmal devo seguire il tuo consiglio sono sicuramente soldi ben spesi E stai sicuro che le foto che farai in 10 giorni ti ripagarenno ... io faccio una media di 8000/9000 foto a safari.. e sempre partito costantemente con tre corpi .. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:11
E dici giusto Karmal sono d accordissimo con te ,figurati che ho venduto la A7r2 con manco 4000 scatti e quasi due anni |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:12
“ Un 200-600 f/5.6 costante ha una lente frontale come quella di un 300/2.8 o un 200-400/4, se la qualità costruttiva fosse simile, costerebbe tra i 7 ed i 10.000 euro. „ Stai scherzando vero |
user14103 | inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:15
Effettivamente Otto ha ragione vedi 200 400 canon.. a parte duplicatore incorporato .. ma leggendo in giro mi pare che il 200 600 sony a 600 sia un f.5.6 the?Sony FE 200-600mm lens price to be at $1,999?if it comes with f/4.5-5.6 aperture. Of course, the aperture range will be decisive for the price. Tutta sta a vedere l'apertura utilizzata |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:21
Karmal col duplicatore cambia tutto ,Otto ha preso una cantonata a sto giro (senza offesa per Otto eh ,capita a tutti ) |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:22
Ecco Otto ha scritto la cosa piu' giusta. Io una cazzata. Comunque se a F5.6 costante non costera' poco. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:27
Karmal il Canon e' un f4 con moltiplicatore ,ti credo che costa quella cifra. Banjo Otto ha scritto una cosa che non ha nessun fondamento,semplicemente basta vedere il 200 500 Nikon f5.6 quanto e' prezzato. Non credo proprio che con 100 mm in piu' si passi ai 7000 o 10000 baiocchi. State buoni e date retta al maghetto |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:38
Devi farti due calcoli e vedi che come vuoi tu otticamente non e' possibile. Nel senso che devi aumentare il diametro della lente frontale e in tal caso aumentano i costi spropositatamente. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 23:53
Ho capito e' vero quello che dici ,ma non possono farlo il prezzo che dice Otto ,tutto qua, per me verosimilmente il costo sara' intorno ai 3000 se l apertura come spero e penso sara' f/5.6 se invece fanno l emerita cacchiata di presentarlo variabile e f/6.3 a parte che da parte mia se lo tengono ,ma sara' sui 2000 massimo. Bisogna anche un attimo ragionare ,un 200 600 a f/5.6 primo punto da parecchio fastidio alla concorrenza perche' semplicemente non ce l hanno s secondo punto acquisisce immediatamente ( se otticamente valido )larghissima popolarita' tra tutte le persone che lo vogliono lungo e non ci sono solo gli avifaunisti. Loro hanno quindi tutto l'interesse a far entrare piu' persone possibile con un offerta allettante.se la prezzano anche piu' di 3000 perde appeal ,perche' si rivolgerebbe solo ai pro. Mi che non sono stupidi in Sony l hanno capito bene come fare a tirarceli fuori di tasca. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 0:05
Ma secondo te come fanno a fare un vetro che costa meno della media della concorrenza che tra l'altro non hanno nemmeno i volumi di vendita di Canon che e' na vita che si ammortizza i costi e che puo' permettersi di fare dei prezzi che anche Nikon si sogna? Guardate gente che i supertele, non e' come crede qualcuno, che valgono poco e che hanno ricarichi pazzeschi, progettarli e realizzarli costa! Planarita', allineamenti su lunghezze diverse dagli standard rendono ardua la realizzazione. E questa costa in R/D e tutta la filiera. Sigma a offrire un 500 F4 a quei prezzi, si fa un esempio, ci smena quasi. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 1:04
Non so come fanno ,sono fiducioso in Sony comunque quando uscira' vedremo ,per quello che devo fare, con un 5.6 con 1,4x penso proprio che chiudo il libro sugli acquisti di ottiche. Con questo mi allontanerei anche dalla pericolosissima sirena del 600 f4. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:32
Rimanendo OT, sul mercato ci sono diversi 150-600 f6,3 che di fatto sono dei 4X il Sony sarebbe un 3X per cui pur con una lente frontale più grande credo esista il margine di vederlo f5,6 ad un prezzo sotto i 4000 euro, se lo mettono a di più è sovrapprezzo proprio in virtù di quello che già c'è, il Sigma 120-300 f2,8 moltiplicato x2 è giusto un 240-600 f5,6 e non è costosissimo. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:51
“ c'è, il Sigma 120-300 f2,8 „ Sì, ma quello è marchiato Sigma, sul Sony c'è appunto il patacchino Sony o Zeiss che fa lievitare il prezzo |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 8:59
“ Banjo Otto ha scritto una cosa che non ha nessun fondamento,semplicemente basta vedere il 200 500 Nikon f5.6 quanto e' prezzato. Non credo proprio che con 100 mm in piu' si passi ai 7000 o 10000 baiocchi. „ Mago, perdonami, ma si vede che non hai posseduto (credo) mai un supertele "serio". Ottiche come i 200-400/4 Canikon sono obiettivi dedicati precipuamente ad un'utenza professionale, non si estendono durante la zoomata, sono costruiti con ben altri accorgimenti rispetto ad un pur onesto Sigma 150-600 (che comunque a 600mm è un f/6.3), se Sony dovesse rilasciare un 200-600 f/5.6 che ha una lente frontale di diametro anche leggermente superiore ai suddetti, con le medesime caratteristiche costruttive, il prezzo - stanne certo - non sarà popolare e nel range che ti ho suggerito. Se invece deciderà di posizionarlo nel segmento "consumer", con compromessi sia sulla resa ottica, che sull'af e sulla costruzione, allora certamente il prezzo dovrà allinearsi di conseguenza. Considera che un 100-400 f/4.5-5.6 costa di listino quasi 3.000 euro. Tutto chiaro ora? |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 10:36
Da "elogio sulla cautela" a "elogio sul cambio" il passo è breve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |