| inviato il 19 Aprile 2018 ore 17:54
Aaah, ho visto ora dov'é posizionato il tasto Fn2 della D5! Comodo si, porca miseria! Io ho la D850 ed i tasti Fn sono in posizioni diverse, peró il tasto Fn1 della D850 ha piú o meno la stessa posizione del Fn2 su D5, mentre il Fn2 su D850 é sul dorso, in basso, per questo non capivo |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 18:03
ok ok cmq anche D500 ha FN1 posizionato comodo... l'importante è poterlo raggiungere verticale/(orizzontale ... quindi evitare contorsionismi con la mano destra per fare play tenendo l'ottica sotto il collare del monopiede, oppure evitare di dove appoggiare l'ottica quando pesante, quindi tipicamente sopra il 70-200 ... però anche con 70-200 o lo stesso 15-30 tamron che pesa 1,1 kg è troppo comodo e immediato... quando usi tele e disattivi auto play delle foto prova ;-) |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 11:27
Mi è capitato tre o quattro volte anche a me (il blocco temporaneo) con Nikon 300 2.8.G ED vr 2(mentre riguardavo le foto). |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 12:50
In pratica, la sola presenza di schede SD del tipo UHS-I (tipo la 95MB/sec) nel relativo slot sembra causare saltuari fenomeni di blocco temporaneo (freeze di 2-3 secondi) alla macchina, specie in uscita dallo stand-by. Non so ancora se la presenza delle SD UHS-I possa incidere negativamente a prescindere dalle impostazioni relative all'utilizzo delle stesse (file in eccesso, file doppi, file RAW e JPEG), o se sia legata ad una particolare modalità d'utilizzo. A rigor di logica, l'impostazione d'uso non dovrebbe influire sulla comparsa dei freeze, in quanto il problema è rappresentato dalla reattività della scheda (latenza) e, quindi, dal tempo necessario alla stessa a far "sapere" al sistema che lo slot in cui è alloggiata è pronto per qualsiasi utilizzo. Se ne hai la possibilità, verifica che, togliendo completamente la scheda SD dal proprio slot e lasciando inserita la sola XQD, il funzionamento della macchina diventi completamente esente da tentennamenti. Questo piccolo bug potrebbe spiegare anche una certa diversità nel comportamento dell'AF, più reattivo in presenza di schede con bassa latenza, un pò meno in altre condizioni, ma finora non ho mai testato questo aspetto. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 12:52
Io utilizzo XQD 2.0 lexar, 64GB, 440MB/s 2933x, veramente ottima, velocissima sia in lettura che in scrittura, su slot primario, nel secondo slot ho inserito come funzione di "eccedenza" una SD Sandisk 16GB 95MB/s, praticamente quando la XQD si riempie, interviene come memoria di "scorta" la SD, il blocco temporaneo mi è capitato tre /quattro volte mi sembra solo mentre riguardavo le foto e non durante gli scatti, quindi la lente non penso centri....(Nikon 300 2.8 G ED vr2) la cosa strana leggendo il topic è che nel mio caso, la SD essendo impostata come eccedenza non era in funzione, ora sinceramente non ricordo se la XQD era piena in quel momento, ma forse è solo sufficiente averla inserita nello slot?? |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 12:54
Mi sa che abbiamo scritto insieme... Ti ho risposto poco prima del tuo ultimo post. Comunque, sembrerebbe che gli obiettivi non c'entrino assolutamente nulla. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 12:54
Grazie mille ricky971, proverò sicuramente a toglierla. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 12:54
Si, ho visto |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 20:45
Ciao anch io riscontro lo stesso problema a volte si incanta. Mi scoccia perché mi fa perdere alcune azioni di avifauna. Non sono uno che ama la raffica ma cerco di fare pochi scatti al momento giusto, quindi non credo che sia un problema di trasmissione dati su sd. Sto cercando di capire se dipende dal moltiplicatore 1,7 x. Come avete risolto?? |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 21:16
Togliendo SD.... non si era capito? |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 22:30
“ Ciao anch io riscontro lo stesso problema a volte si incanta. Mi scoccia perché mi fa perdere alcune azioni di avifauna. Non sono uno che ama la raffica ma cerco di fare pochi scatti al momento giusto, quindi non credo che sia un problema di trasmissione dati su sd. Sto cercando di capire se dipende dal moltiplicatore 1,7 x. Come avete risolto?? „ “ Togliendo SD.... non si era capito? „ Esatto! |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 22:34
Si utilizza solo la XQD, che in ogni caso surclassa tutte le SD in termini di prestazioni e probabilmente ci sarà da aspettare che sistemino questa cagatina firmware della gestione SD, niente di cui preoccuparsi.... |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 23:07
@Riccardo Bocconi: hai provato ad usare la macchina senza SD? Risultato? Giusto per aumentare il numero di esperienze che possano servire ad isolare con maggior sicurezza il problema. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 23:30
@Ricky971: no oggi ho lavorato fino alle 20:30, domani tolgo l'SD, nei prossimi giorni qualche scatto lo farò sicuramente e nel caso vi aggiorno, considera però che io l'ho presa in settembre e si è "incantata" penso al massimo 5 volte (da settembre ad oggi), quindi ci vorrà un po' di tempo per constatare che il problema sia effettivamente quello. Ci aggiorniamo |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 23:47
“ si è "incantata" penso al massimo 5 volte (da settembre ad oggi) „ Si, é vero, il problema é sporadico e casuale. Io me ne accorsi facendo ripetuti scatti durante la taratura dell'AF di un obiettivo. In media, settando al minimo i tempi di standby e di spegnimento del monitor (appositamente, per “incentivare” il manifestarsi del problema), il freeze si manifestava ogni 30/50 scatti. Speriamo si risolva anche a te! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |