| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:04
Jazz sono così d'accordo che credo tutti i ragionamenti dovrebbero partire da quello che dici tu. Ed io , dopo anni di seghe con le carte millimetrate, ho azzerato tutto, riguardato tutte le mie foto, guardato quelle degli altri e vari volumi che stanno uscendo anche in edicola ed ho capito che mi interessano solo due cose. Non faccio tutte le fotografie del mondo ma solo foto fatte in strada e di due tipi soltanto: street più classica possibile (cercherò di migliorare per stare nel genere) e ritratti rubati quà e là per cogliere espressioni interessanti che raramente riesco a fare avvicinandomi troppo, e qui serve qualità. Risultato di tutto questo lavorio: FF perchè comunque croppo molto, almeno finchè non riesco ad inquadrare meglio, e una serie di lenti piccole ed economiche bastano (non servono assolutamente lenti L per fare questo) 24, 35, 85 vanno benissimo; 70-200/2.8 per tutto il resto, una sola lente abbastanza luminosa a me sostituisce 85, 135 e 200 di qualità e stabilizzata. Niente altro, da 6 lenti L e 2 corpi un bel dimagramento senza portare discapito a quello che voglio fare, anzi. Cosa c'è che non va in questo ragionamento? |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:09
@Peppe Cancellieri, condivido quello che scrivi, ma resto sempre dall'idea che paragonare un 50 stm con il cinquantone é un azzardo. Le foto le si fanno anche con l'stm ma se si vuole una marcia in piú bisogna mettere mano al portafogli e su questo non ci piove. Avere un corredo formato da XXXD e 50 stm la vedo logica ma avere un corpo come una 5D Mark IV e avere agganciato un stm per essere indiscreti o passare inosservati secondo me non ha senso. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:13
questo lo credo anche io ma se vuoi una FF e metterci (qualche volta, non sempre) un 50ino puoi prendere una 6D usata e tutto fila. Raoul il 50one è stato il mio obiettivo preferito per anni per cui, con me , sfondi una porta aperta, ed ovviamente capisco benissimo chi lo ami ancora ma anche i grandi amori finiscono e oggi la vedo così. E' solo la mia idea in questo momento, qualcuno la condivide, niente che io voglia esportare a qualcun altro. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:22
Peppe il 50one o lo ami o lo odi, non esiste una via di mezzo, poi che la lunghezza focale su ff per il mio modo di fotografare non é ne carne ne pesce altro discorso. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:58
Peppe Cancellieri, condivido quello che scrivi, ma resto sempre dall'idea che paragonare un 50 stm con il cinquantone é un azzardo. Le foto le si fanno anche con l'stm ma se si vuole una marcia in piú bisogna mettere mano al portafogli e su questo non ci piove. Non sono molto in accordo con la tua tesi caro Raoul. Condivido l'idea che il paragone fra il 50 STM e il 50 L sia un azzardo ... ma onestamente sono dell'opinione che se di azzardo si tratta lo è per il 50 L non certo per il piccoletto! Per quel che riguarda invece la marcia in più posso assicurarti che da questo punto di vista l'unica arma efficace in nostro possesso è e resta la LUCE ... vai tranquillo che se a parità di condizioni l'STM quasi certamente si mangia il big 50 sappi che con la luce buona per il primo, e pessima per il secondo, quest'ultimo viene semplicemente cancellato. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:18
Paolo, la luce é tutto nella fotografia ma con questo non venirmi a dire che il 50 stm a parità di luce si mangia il 50one. Li posseggo entrambi e ti garantisco che la differenza si nota. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:39
Ragazzi non riduciamo tutto a una lente. Perdiamo il senso generale sennò. Una cosa è certa. Per molto il 50L non li vale assolutamente. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 17:52
da amante del 50one ti posso dire che , a diaframmi chiusi, francamente il 50ino è sorprendente, poi ti ricordi che costa 15 (quindici) volte di meno e.............. svieni |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:00
Se uno decide di prendere il 50one é per non usarlo a diframmi chiusi altrimenti si prende il 50 stm. |
user113787 | inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:24
Sulle istruzioni d'uso del 50 L 1.2 non c'è scritto che è vietato usarlo a diaframmi chiusi. Ne posseggo una copia, amo usarlo a tutta apertura (apertura e conseguente resa che il piccolino STM non ha), ma se ce l'ho dietro e se ne presenta il bisogno e l'occasione, lo uso anche tutto chiuso. |
user113787 | inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:43
Sacrosanto quello che dici, Peppe. E le foto splendide che porti come esempio ne sono la dimostrazione. E concordo sulle motivazioni di questa discussione; volevo solo dire che se hai, per un accidente della vita, il cinquantone, non è che se devi scattare a diaframmi più chiusi di 1.2 ti vai a comprare la versione STM ....Purtroppo, bisogna dire che se hai la versione STM e vuoi e/o devi scattare a diaframmi più aperti di quello che consente, non puoi farlo. E' solo una constatazione. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:46
Secondo me per uno che lavora con eventi cerimonie va più che bene 24-70 su un corpo 70-200 sull'altro per chi è appassionato ci son tante combinazioni, dipende dal genere fotografico Non ha comunque senso avere cento lenti.. quando ne hai tre buone è anche troppo. le altre poi finisce che non le usi La comodità d'uso viene comunque prima secondo me. Inutile cercare la qualità eccelsa se poi ci si deve portar dietro roba che per vari motivi (costo, ingombro, insicurezza..etc etc) ci si trova scomodi ad usare E ricordiamoci sempre anche i flash e le luci |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 18:50
il 50one funziona benissimo anche a diaframmi chiusi ovviamente, diciamo che mentre a diaframmi aperti il paragone è improponibile (anche perchè il 50ino parte da f1.8) a diaframmi più chiusi la differenza si vede di meno, ma questo accade per quasi tutte le ottiche. Forse una sintesi di tutta questa discussione è questa: se si rinuncia alle grandi aperture tipo f1.2 o f1.4 si risparmiano un sacco di soldi e un sacco di patemi d'animo e anche un sacco di tempo a tarare le ottiche, certamente si rinucia a qualcosa di importante fino a quando lo è importante per noi. Se viene , per qualche motivo, a cadere la motivazione per scattare a quel tipo di aperture estreme è chiaro che c'è una rinuncia a qualcosa ma il risparmio non è poco perchè già ad aperture tipo f1.8 o f2 o f2.8 si trovano eccellenti alternative ad un costo abissalmente più basso oltre a pesi e ingombri molto minori e una vita più tranquilla. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 19:09
Penso che le differenze di resa, più che gli altri le cogliamo noi e l'arte è sopratutto piacere a noi stessi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |