| inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:45
Anka, non ho avuto nemmeno il tempo di finire il mio discorso che un altro utente( probabilmente Sony), in un'altra discussione, ha usato termini raccapriccianti facendo di fatto, una figura barbina. Maserc, faccio mio quello stesso aforisma da te citato . |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:47
Non ho la pazienza di leggere tutte le pagine del topic. Sorry! Mi sento solo di dire che Sony, come Canon, come tutti gli altri brand fanno il loro lavoro, con budget e strategie diverse. Ognuna ha degli obbiettivi economici da raggiungere, ognuna da lavoro a tantissime persone. Siamo noi utilizzatori che scambiamo la fotografia con l'ossessione gratificante, per molti o alcuni, della tecnologia associata al consumismo. Un modo per sentirsi parte del "coro"...nulla a che fare quindi con l'espressione fotografica |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:48
Io sono un pro che dopo 20 anni di Canon è passato a Sony integralmente. Ho lavorato due/tre anni con lenti Canon e adattatori poi, grazie alle ultime lenti prodotte da Sony, ho fatto il salto. Faccio foto da cavalletto per il 90% del mio lavoro ed ho bisogno di risoluzione per stampe grandi. Perché sono passato alla Sony ? Il motivo è uno solo (forse due). Quello principale è il sensore e il suo recupero delle ombre. Purtroppo per Canon la differenza c'è e non di poco. Avevo la 5dsr, gran macchina, ma il lavoro in post per recuperare le ombre non è mai stato agevole ed i risultati a mio parere non soddisfacenti al 100% ... E quindi vai di esposizioni multiple con sbattimenti vari e produttività alle ortiche ... Con Sony non dico di non fare più esposizioni multiple, ma le ho ridotte di almeno un 50% ... Che per quello che faccio non è poco. Poi, devo dire la verità, tra i 42 mpx del sensore Sony e i 50 della 5dsr non ho mai trovato differenze all'occhio visibili. Anzi, gli scatti della 5dsr mi sono sempre apparsi leggermente meno incisi rispetto alla 7r2. E spesso mi ritrovavo a ridurre la risoluzione per ottenere i risultati che cercavo. Avevo provato anche Nikon con la d800e e lenti Zeiss, ma mi sono imbattuto in numerosi problemi che poi mi fecero desistere (ottimo sensore però). L'altro pollice in su per Sony è la possibilità, grazie al sistema mirrorless, di mettere a fuoco e controllare lo scatto nel mirino. In certe condizioni di luce questo è impagabile. Ho rinviato il passaggio a Sony per qualche anno. Poi con la messa in commercio delle recenti lenti (G e GM), ho deciso di fare il passo. Per il resto Canon resta un ottimo brand su tutto. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:49
“ on ho la pazienza di leggere tutte le pagine del topic. Sorry! Mi sento solo di dire che Sony, come Canon, come tutti gli altri brand fanno il loro lavoro, con budget e strategie diverse. Ognuna ha degli obbiettivi economici da raggiungere, ognuna da lavoro a tantissime persone. Siamo noi utilizzatori che scambiamo la fotografia con l'ossessione gratificante, per molti o alcuni, della tecnologia associata al consumismo. Un modo per sentirsi parte del "coro"...nulla a che fare quindi con l'espressione fotografica „ Assolutamente d'accordo |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:04
Ragazzi, per curiosità, come si fa a vedere la lista degli utenti bloccati? Non è nella mia natura "bloccare" qualcuno, la domanda è volta a capire, se inavvertitamente, ho premuto quel tasto. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:05
Devi chiedere agli esperti in materia... |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:05
Ahahahah aspetto una loro risposta allora |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:08
Pulsante Preferenze, scorri verso il basso et volilà.. utenti bloccati |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:08
“ Ahahahah aspetto una loro risposta allora „ Sempre che non ti hanno bloccato |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:13
“ Mi sa che non ho capito come avviene il blocco e cosa implicaConfuso „ <hai bloccato questo utente e non puoi vedere il suo reply> |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:17
“ <hai bloccato questo utente e non puoi vedere il suo reply> „ Grazie Thomas,invece,se sei stato bloccato il profilo della persona che ha effettuato il blocco non lo vedi? Scusate l'OT ma è per capire, mi sembra inutile aprire una discussione a riguardo |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:22
@Gaga “ Mi sento solo di dire che Sony, come Canon, come tutti gli altri brand fanno il loro lavoro, con budget e strategie diverse. Ognuna ha degli obbiettivi economici da raggiungere, ognuna da lavoro a tantissime persone. Siamo noi utilizzatori che scambiamo la fotografia con l'ossessione gratificante, per molti o alcuni, della tecnologia associata al consumismo. Un modo per sentirsi parte del "coro"... nulla a che fare quindi con l'espressione fotografica „ Quotone... |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:22
“ Anka ma ha bloccato anche te zen? „ non lo so. Ma sinceramente se qualcuno mi blocca è un bene, cioè: se una persona usa il blocco, con me o con qualcun altro, per quello che mi riguarda è una persona che non vale la pena di essere ascoltata e che preferisco nemmeno sappia cosa scrivo. Non so come dirti, diventa inesistente per principio. Trovo veramente un atteggiamento da asilo infantile il blocco. Se vuoi leggere e scrivere solo quello che pare a te, fatti un forum dove partecipi solo tu e chiusa li, non capisco. Tra la cerchia di persone che frequento e conosco, chi si vuol sentir dire solo quello che va bene a lui e se la prende perchè uno la pensa diversamente l'ho allontanata da tempo. Figuriamoci se mi faccio problemi per un avatar di un forum, Poi lui se ne farà ancora meno, con tutti i soldi che guadagna ad ogni clic figuriamoci, commenti e pareri favorevoli se li compra a colazione mentre legge le ultime notizie sull'ipad |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:24
“ Grazie Thomas,invece,se sei stato bloccato il profilo della persona che ha effettuato il blocco non lo vedi? Scusate l'OT ma è per capire, mi sembra inutile aprire una discussione a riguardoMrGreenSorriso „ In realta' il mio era uno scherzo per farti credere di avermi inavvertitamente bloccato xD | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |