| inviato il 02 Aprile 2018 ore 12:11
Fofino Tu però paragoni la a6300 alla xt2 che è la ammiraglia fuji. Se invece consideri la xt20 che è la diretta rivale della a6300 vedi che col budget ce la fai |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 12:39
@Newbobolix faccio per la maggior parte street, paesaggi, notturni. Al momento niente di impegnativo ma dato che cambio macchina una volta ogni 6 anni mi piacerebbe qualcosa di longevo che mi permetta di sostituire solo la lente per poter avere sempre una macchina che vada alla grande |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 12:43
@Mirkopetrovic in effetti anche questo è vero. L'ho vista, come anche stavo considerando la X-T1....e quindi da un confronto a due siamo arrivati ad un cfr a 4.... :-) tutto si complica. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:04
Io aggiungerei anche la xt10 a 560 euro col 16-50 nuova. C'è mancato poco che la prendessi. Troppo bella |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:12
Alla fine il topic no sta portando da nessuna parte, i veri problemi se proprio potrebbero insorgere con la demosaicizzazione, non solo con paesaggio ma con ritratti ambientatati , dove serve più o meno dettaglio sui visi .... o più o meno contrasto sull'erba. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:17
Così è l x trans che vi piaccia o no sia in jpeg che in raw. Personalmente se facessi solo street e ritratto specie in b/w l'avrei già presa ma facendo anche paesaggio ho anche io le mie riserve. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:26
I jpg che escono dalla fotocamera sono già pronti e non presentano problemi. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:30
Se così allora il consiglio che si può dare è scattare sempre in jpeg e lasciar stare i raf tanto difficilemente si può far meglio. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:39
Onestamente se non hai scene con erba e devi fare ingrandimento, su tagli spinti e innaturali le Fuji sono ottime ed infatti sono usate in ambito lavorativo da molti professionisti. |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:42
Date un occhio alle foto di Juza o National Geografic |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 14:54
dopo le vostre preziose risposte a questo punto sono sempre più spinto verso la Sony (con un'ottica decente però). Per quanto mi piaccia fuji da sbavare, ammettere che ci sono "n" situazioni nelle quali devo stare attento non rispecchia la mia esigenza di comprare una macchina ottima a 360°. Scattare in raw deve essere un valore aggiunto e non fonte di problemi, o al massimo, non tirar fuori meglio del jpeg in macchina Che poi questo sia un falso problema non lo so e di certo non lo posso verificare perchè non ho la fortuna di poterla provare prima dell'acquisto. cercherò se in rete ci sono file RAF e Jpeg della stessa immagine per lavorarci un pò e capire meglio la differenza ed i margini di miglioramento |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:42
Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro se t calza bene Sony allora vai di Sony |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 15:59
Caro Fofino, prima di spendere dei soldi ti consiglio di valutare l'intero sistema in quanto personalmente ritengo che le lenti Fuji in ambito APS-C abbiano poca concorrenza. Ad oggi scatto ancora con la T1 ma il passggio a T2 è imminente soprattutto per l'autofocus. Ho un corredo molto mirato, ad hoc per quelle che sono le mie esigenze di fotoamatore che qualche volta lavora a gettone (dove i gettoni sono baci e abbracci di mia figlia ma quello è un mio problema cosa non si farebbe per i figli...). In tutte le occasioni di vacanza/cazzeging/svago i jpeg sono per i miei gusti pressochè perfetti, si passano velocemente ad amici e parenti in wi-fi senza bisogno di essere lavorati e sono tutti felici e contenti. Le simulazioni pellicola sono ottime con molte opzioni anche per il B&N. Resta un piccolo "non problema" per i "paesaggisti di aree verdi" dove ci vuole un po' di accortezza nella gestione del file. Coe avrai capito però il problema è legato quasi esclusivamente al pixel peeping ovvero alla visualizzazione a schermo al 100% e comunque è velocemente risolvibile grazie a X-Trasnformer che si integra alla perfezione nel workflow di LR/ACR. C'è chi lo usa sempre, convertendo tutti i raf in batch e chi invece lo usa ad hoc solo quando ritienze che LR faccia pastrocchi. Ci sono poi soluzioni alternative, che di alternativo hanno poco. Ad esempio io uso Capture One e lo trovo ampiamente superiore a LR, e non solo in caso di Fuji ma questo è un altro discorso... Ti metto un link che non servirà a nulla, è un jpeg scattato al volo mentre oggi andavo a lavorare, fatto con il 10-24, simulazione pellicola Astia ed impostazioni in camera un po' personalizzate; è uno di quegli scatti che fai la domenica quando vai in giro con la famiglia/amici. www.dropbox.com/s/tzjhrak4bv44mni/2018_0402_12523600.jpg?dl=0 |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 16:49
Fofino72 “ In effetti nella foto postata sopra non vedo nessun problema, per cui credo sia, come giustamente dici, un problema di lana caprina. Secondo te quindi tra a6300 con il 16-50 e la X-T2 con il 18-55....? Non c'è storia a favore della seconda? Mi trovo ad avere la liquidità per la prima mentre per la fuji dovrei mettere da parte ancora un pò di soldi....non so....Fuji mi piace una cifra esteticamente e per la funzionalità ma ho ancora le idee confuse sull'aspetto meramente legato alle performance „ Non so darti una risposta in quanto non ho mai usato mirrorless sony. I sensori sono gli stessi ma ovviamente tutta l'elettronica e il software che gira intorno sono diversi tra Sony e Fuji, e anche quello conta. Detto ciò, non penso che come qualità di immagine finale possa cambiare molto tra i due brand a parità di sensore. A me la serie 6000 sony non piace per niente esteticamente (anche se questo fattore non fa le foto, ma tantè). Posso però dirti, io che avevo Olympus, che Fuji la trovo molto ben fatta per quanto riguarda il feeling:. comandi esterni facili e veloci da settare, fattore molto importante a mio avviso nella street, nel reportage, nel reportage di viaggio. Menù abbastanza intuitivo, gestione degli ISO automatici ben fatta, molto pratica direi, come se fosse pensata da fotografi e non da ingegneri softweristi, upgrade firmware continui e ben costruite. Degni di nota sono poi gli obbiettivi, tutti ad alti livelli per APSC. Lascia perdere quelli che continuano a insistere con i problemi di sviluppo dei raw. Hanno tempo da perdere. Comunque è corretto quello che qualcuno ha detto, la 6300 non è l'ammiraglia serie 6000 mentre la XT2 lo è. Ti consiglio di andare a prenderle in mano da un negoziante. Poi se vuoi scaricare qualche RAW e provare a svilupparlo: www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_x_t2_review/sample_images/ Un saluto! |
user117231 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 16:57
La SONY a6300 è una buona scelta. Quello che forse è un limite, sono le ottiche kit... ho letto spesso che il 16-50 non è granché. La FUJI XT2 è esteticamente e funzionalmente tutta un'altra storia. Il 18-55 è una buona scelta. ... Non cambierei mai. Ma mi piace la SONY a6500. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |