| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:13
si, molto più difficile, meno male che oggi ci sono altri mezzi se avrai occasione di vedere il libro di Fioratti ( magari l'hai già visto ) rimarrai impressionato ma per la qualità assoluta delle immagini, non perchè fatte circa 25 anni fa |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 9:46
A parte il fatto caro Rigel che la Belén te la lascio volentieri ... perché a mio avviso è una ranocchia anche se, di certo, se tu avessi parlato della Campbell mi sarei espresso in altro modo, in ogni caso, e per quel che posso capire io che fotografo solo da cinquant'anni, per me quel Martin Pescatore, sic et simpliciter, è imbalsamato! Ah, dimenticato: ovviamente tu sei libero di crederlo vivo e vegeto e ripreso al volo ... e ripreso pure con la messa a fuoco manuale. |
user92023 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:36
@Lufranco & Smart. E' proprio vero: non c'è peggior sordo di chi NON vuol sentire! Mi sto sgolando (inutilmente, vedo!) in questa ed in un'altra discussione, per affermare una mia opinione (opinabile, peraltro, per definizione!!!) circa la non INDISPENSABILITA' (ripeto: non INDISPENSABILITA'!) di certi marchingegni. Tale INDISPENSABILITA' è invece asserita dal "parco buoi" che, addirittura, "implora" più o meno risibili migliorie ogni volta che viene annunciata una novità. Poi (anche se a voi farebbe piacere poterlo scrivere) io NON sono AFFATTO contro il progresso, e le comodità da esso consentite, tant'è che utilizzo attrezzi che Lufranco (correttamente) indica. Utilizzo, PERO', anche una 1 DS Mk. III e, (horribile dictu!) una 30 D. Non utilizzo SOLO obiettivi IS, ma anche una nutrita serie di Sigma ART NON stabilizzati (ARTista!). Insomma sono contrario SOLTANTO al concetto di INDISPENSABILITA'! That' it! Chiaro? Ciao. G. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:08
Ma non c'è nessuno più decadente e oscurantista di me, Gianni! Io uso con soddisfazione e snobismo ancora una D200 o decine e decine di obiettivi anni Settanta e Ottanta! Ma il punto non è questo! E non è nemmeno questione di bovini o suini. È che, come dice il signor di Lapalisse, meglio un diaframma in più che uno un meno! Poi, se fai paesaggio su cavalletto, certo, il problema non te lo poni... ma se fotografi pennuti in picchiata, sì! Che poi spunti sempre qualcuno che dica: "Ma con gli attuali sensori il problema non si pone!", a me appare francamente stucchevole... Si pone, eccome! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:37
@Gianni pensa che io oltre alla 5d3 che in questo mondo viene ritenuta obsoleta, utilizzo per altri scopi una 40d con un vecchio 35-70 analogico! E ne vedi qualche foto sulla mia galleria. Il problema non è esporre un pensiero personale o affermare o meno l'indispensabilità. Questo si può fare quando parliamo di noi stessi e delle esigenze PERSONALI. Non ci si può però permettere di fare discorsi simili ad uno sconosciuto che ci viene a chiedere su un forum quale sia la soluzione migliore per un determinato scopo. In quel caso gli va indicata LA SOLUZIONE MIGLIORE STOP. Anche perchè andiamo ad incidere in qualche modo in una spesa di soldi che NON SONO NOSTRI. Dire se compri questo o quello è inutile perchè le foto si fanno anche con la 40d è una cosa scorretta. Se ci vengono a chiedere: Posso spendere 2000 euro per fare fotografia naturalistica ed in principal modo avifauna IN ITALIA. E' meglio prendere un sigma sport 150-600 o un canon 100-400 e moltiplicatori? L'unica risposta da dare era: Se intendi utilizzare SOLO una lente, prendi il 150-600 Se in futuro prevedi di acquistare un supertele, allora prendi adesso il 100-400 ed il moltiplicatore 1.4x da usare in emergenza, ma presto dovrai prenderti un supertele. Tutte le altre CONSIDERAZIONI PERSONALI le teniamo per noi. |
user92023 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 18:52
Mi avete convinto: d'ora in poi, quando mi verrà chiesto un consiglio, non tentennerò più: Phase One c/ ottiche Schneider!!! Così sono sicuro di consigliare il meglio! Tanto, per togliere la qualità IN PIU' bastano due click! E poi, scusate, ma questo è un forum ESCLUSIVO per avifaunisti? Io, PER ESEMPIO, in 53 anni di fotografia NON ho MAI fotografato un solo uccello (se proprio devo dirlo...mi fanno un pò schifo!)! @Lufranco: A) per mentecatto, Halzheimer massacrato, che io sia, non mi è ANCORA capitato che "uno" mi chieda un consiglio SPECIFICO per un vetro da avifauna o, peggio ancora mi chieda una comparativa tipo quella che esemplifichi tu, ed io "parta" con il pippone sull'indispensabilità del modernismo!!! B) Tutto si può dire di questo forum, FUORCHE' che a domanda specifica, si risponda "seccamente" in modo altrettanto specifico! E mi pare giusto: un forum è un luogo dove ci si scambiano opinioni, punti di vista, ci si confronta e ci si contraddice; NON è la "posta del cuore" di Sony-Canikon! Ci mancherebbe! Ciao. G. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 20:13
“ Quindi era complicato, molto complicato, ma non era impossibile ! „ Dev'esser che non è ben chiaro il concetto.....il tipo della foto che ho messo del martino NON voleva semplicemente fotografare un martino che entra in acqua...so benissimo che quello si faceva da sempre...è solo che lui voleva riprenderlo esattamente in quel momento...è proprio il fatto che nonostante molti facessero il martino in tuffo, ma non esiste una foto simile in pellicola, fa capire cosa ti può permettere il digitale oggi. ps: mi fa piacere che sottolinei le difficoltà di fare simili foto una volta, ma non credere che l'avifauna fosse l'unica fotografia che richiedesse sacrifici e dedizione....hai mai provato a tenere 3 ore la stella guida nel crocicchio illuminato nell'oculare del telescopio guida, a - 10°, su pellicole ipersensibilizzate in casa.....e sai quante volte un colpo di sonno ti faceva battere la testa sull'oculare facendo muovere tutto e rovinando 3 ore di concentrazione assoluta?....davvero credi che quando punto una 1dx a 12800 iso sul cielo e con poche riprese da pochi secondi tiro fuori un'immagine che ai tempi manco mi sognavo, mi possa passare nella mente che, tuttosommato, quelle foto si facevano anche un tempo? (il che è ovviamente una falsità totale) |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 8:23
“ Rigel „ “ è solo che lui voleva riprenderlo esattamente in quel momento...è proprio il fatto che nonostante molti facessero il martino in tuffo, ma non esiste una foto simile in pellicola, fa capire cosa ti può permettere il digitale oggi. „ non è così ! quelle foto io le ho viste, sia stampate che su dia, lo vuoi capire ? non ti fidi ? sono assolutamente a favore del digitale, e se serve, ti confermo che ho attrezzatura recente e pure che non mi sognerei mai di ripetere quegli scatti con attrezzature superate quelle di oggi sono infinitamente migliori così si capisce ? sono interventuto solo per dire che anche quegli scatti, esattamente quegli scatti, in quelle posizioni sono già stati fatti ! ora si fanno più facilmente ! se non li hai visti tu, mi dispiace, ma io li ho visti e non ho mai detto che l'avifauna era l'unico genere difficile ... anzi proprio l'astrofoto è uno dei generei che mi affascina di più ho comprato un paio di libri sul tema ( uno di Comolli e l'altro di Gasparri ) e mi sono reso conto delle enormi difficoltà che comporta |
user92023 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:28
@Nico. Te l'ho gia' detto! Lascia perdete: non c'e' peggior sordo... Ciao. G. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 14:05
Capito...a parole li avete visti tutti.... |
user92023 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:29
@Rigel. Se mi passi a trovare (mi faresti comunque piacere!), ti mostro dove li ho visti: ho la casa letteralmente ZEPPA di libri e riviste fotografiche (ed ho una casa...grandina)! Da piccolo mi hanno insegnato a "studiare"! Ciao. G. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:41
“ Capito...a parole li avete visti tutti....MrGreen „ questo tuo intervento era evitabile ... hai ragione, non posso farti vedere le stampe e le dia che ho visto se lo trovi, comprati il libro di Fioratti, così ti fai un'idea, anzi se lo trovi avvisami, per cortesia, che lo ricompro io mi fermo, perché è inutile proseguire mi scuso se ho parlato d'altro in un post dedicato agli zoom Canon e Sigma |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:32
“ @Rigel. Se mi passi a trovare (mi faresti comunque piacere!), „ Credimi farebbe piacere pure a me (che credo molto di più nei rapporti dove ci si può stringere la mano che non in quelli da tastiera).... .......solo che ho l'impressione che non siamo così comodi!.... |
user92023 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:41
@Rigel. Pavia! Come sei messo? Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |