RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 e ottiche "non sony" parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6000 e ottiche "non sony" parte 2





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:54

Io ho solo ottiche manuali su a7...
Non rimpiango mai l AF.. anzi..
Porto a casa il 95% degli scatti in media.
Però ho sempre lavorato così.. e con l' af... Nn mi sono trovato!

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:48

Io ho solo il 28-70 che uso quando voglio stare leggero e senza pretese....e' comunque una lente che con a7II fa meglio di qualsiasi altra ottica kit di altri marchi ed in piu' e' tropicalizzata....ma per il resto...sto iniziando ad ampliare il parco lenti vintage e non rimpiango proprio il fatto di non avere l'af....anche se...prenderei un Techart pro da abbinare al 50 1.4.....

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:20

Io da quando ho preso la a6000 ho abbandonato il 16 e il 18-50 pancake delle vecchie nex, sono inusabili con i 24mpx a mio parere. Quindi nuove ho il 12 samyang e il 16-70 sony(unica ottica con af del corredo). Poi uso con soddisfazione il mio 28 , 35 e 50 yashica (molto di più il primo), e come tele ho uno zeiss 135 2,8 (CY)e uno yashica 200 f4 (pagato 4 soldi ma da me molto usato nella foto di paesaggio che stra-consiglio se lo trovate a pochi soldi).;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:29

Sulla a7 la lente che uso di piu' e' un takumar 50 1.4 ed un canon fd 70-210 macro.....dipende sempre da che fotografi siamo.....io faccio paesaggi,street e macro.....a volte architetture e foto di interni....l'af tornerebbe utile se scatto avifauna....ma me la cavo e anzi...me la cavavo pure col 200 fisso su fuji senza stabilizzazione....insomma nella vita ho scattato piu' in analogico manuale che in digitale....fate voi :)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:53

Ieri ho preso il 35mm OSS Sony. Che dire....una bomba di lente

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:02

35 Zeiss? devo acquistarlo da una persona che conosco....lente spettacolare....

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:25

come Max Lucotti, su A6000 ho solo Sammy 12mm e 16-70.
poi tutto il resto che ho per la A7rIII ci va eh!?! ma sinceramente non ce la vedo col 24-70 GM o col Sammy 135 f2... oddio, questo potrei anche mettercelo per qualche scatto a 200 2.8, ma non credo capiterà spesso, la piccolina la uso per viaggi leggeri con 2 lenti e fine della storia.

user141131
avatar
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:42

> Ieri ho preso il 35mm OSS Sony. Che dire....una bomba di lente
Ottimo acquisto, complimenti, sarebbe piaciuto anche a me. Il miglior compromesso, per me, tra "discrezione" e qualita'/luminosita'.

Io trovo l'AF utile anche in certe situazioni di street photography. Ad esempio quando non vuoi portare il mirino all'occhio e per essere meno "invasivo" fotografi con la macchina in mano all'altezza della vita, componi guardando lo schermo LCD orientato verso l'alto, ma non riesci a mettere a fuoco manualmente. In quel caso mi fido dell'AF della 6300 + 16-70, che finora non mi ha deluso (pero' sto ancora studiando i vari tipi di AF cercando di capire qual e' il migliore nelle diverse situazioni)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 18:01

E tutta questione di abitudine..
Come si vede dal mio profilo ho la a7 con 24-50-100-200. Usando un adattatore le-ea3 anche 50 e 200 sono manual focus
Faccio un bel po' di generi:
Street
Paesaggio
Architettura
Ritratto
Still life
Reportage
Eventi (lauree prevalentemente)
A volte sport.

O usando il mirino o usando il display la musica nn cambia: basta che conosci come la lente che Monti si relaziona con il Focus peak... E sai sempre quando è a fuoco e quando no.
Dove viene sempre il dubbio.. e sul 24 che tende ad ingannare il Fp.

Questo per dire che conta più il manico che la macchina.
O meglio la macchina deve essere lo strumento adatto per usare le ottiche che al manico piace usare MrGreen

user141131
avatar
inviato il 04 Giugno 2018 ore 19:50

Con la a6300 devo prendere ancora la mano
Prima usavo ottiche vintage con una canon 60D e mi trovavo bene solo con il live view e l'ingrandimento 5x o 10x: la sony ha il focus peaking pero' mi da' piu' fiducia l'ingrandimento.
Scatto spesso tenendo la macchina lontana dalla testa, ad esempio con le braccia tese in alto per fare delle panoramiche, e li' mi affido all'AF quando scatto a diaframmi aperti
Sono sempre stato un talebano del fuoco manuale e delle focali fisse (gli zoom li consideravo roba da infedeli): pero' confesso che ora con il 16-70 autofocus e stabilizzato mi sto divertendo un sacco ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:44

Il 35mm che ho preso io non è lo Zeiss
Il mio è il 35mm OSS 1.8 apsc.

Grandissima lente che si sposa alla grande con i corpi della serie A6xxx sotto tutti gli aspetti, estetica e dimensioni

Foto spettacolari, lama incredibile e bello sfocato.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 0:07

Per me la migliore ottica del sistema aps-c rimane il 24 1.8

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 8:11

Non vedo bene gli zoom su una a6xxx ma più qualche fisso gli un8ci alla mia portata sono i samyang AF e il Sony 85 1.8 per il resto troppa spesa per me. Inoltre trovo che si perda la peculiarità di trasportabilità e leggerezza del sistema mirrorless con ottiche zoom per FF

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 8:42

Il 50mm OSS io l'ho preso usato a meno di 200euro.

Il 35 OSS l'ho preso usato a 270

Non mi sembrano prezzi folli

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 8:55

Gioga forse te parli di ottiche apsc e io dei fissi per FF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me