RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato? Parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7III è la svolta definitiva nel mercato? Parte 4





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:25

se iniziano a comparire dei samyang fissi autofocus f2.0 NATIVI MIRRORLESS COL TIRAGGIO CORTO e non riciclati dei schemi reflex dove l'ottica è allontanata dal sensore
(35-50-85) saranno piccoli e decisamente abbordabili...
ma li avete visti i f1.4 leica M ? quello è il potenziale volume...
ora col techart è un altro terremoto poterli rendere autofocus KAZZO!

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:30

Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro ...
Nella Pagina Facebook che frequento si vedono A7III a go go .. mai visto un movimento simile su un macchina ... davvero pazzesco !!!

Mastro .. strana la foto del tuo profilo MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:32

Ma non è che hanno clonato il profilo di Melody e Melody in realtà è Fico?

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:32

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:35

Nella Pagina Facebook che frequento si vedono A7III a go go

La butto lì. La pagina Facebook ha per caso il nome "Sony"?Cool

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:36

ribadisco...una em1 prima serie a 450 euro è in MANO l'esperienza duso più bbbella che si possa provare...non ci sono storie...il sensore ha 16mpx e file che corrispondono ad un 70mpx privo del filtro AA messa in crop mode...vanno CAPITI. sul piano demosaicizzazione...il corpo offre inoltre una matea di funzionalità che possono essere per alcuni inutili e qui punto i piedi....se uno usa un ml dal mirino (macchina piantata in faccia) TANTOVALE che si tenga la reflex... stacco dei piani non centra un cc×....io col 17 1.8 leggero potevo riprendere la sposa in camera da letto da angolazioni impossibili da replicare...a me serve il touch..non uso il mirino da 5 anni se non proprio i casi in cui il sole sia insopportabile.
per me reinterpretare la stessa scena in maniera nuova/creativa vale molto di più che 2 stop di iso iperpulitissimi inutili...stampo 80*40 anche i file fatti a 5000 iso in chiesa senza flash e sono perfetti...
ora il Mio ragionamento è che finalmente a meno di 2000 euro si ha stabilizzazione touchscreen e VELOCITÀ ...e FINALMENTE arriveranno ottiche NATIVE più compatte delle equivalenti reflex causa lo spazio occupato dallo specchio...(ripeto fankulo 24-70 sony e sigma art che hanno reciclato lo scgema allungando solo il barilotto)...
si mettano a fare ottiche per macchine senza specchio...

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:36

certo .... Sony m i

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:39

Melody ... il touch della A7iii non è la stessa cosa della Olympus ... sulla em1 il touch era una figata lo ammetto

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:41

io non uso il tooca e scatta...mi basta potertoccare una zona dei terzi a seconda se scatto in orizzontale o verticale prima di compensare l'esposizione e scatto la foto col tasto..
il verticale....snobbato dal 90% di chi si tiene la macchina in faccia...
io che lo uso spesso mi manchera molto il rapporto 4/3 in verticale!

user28666
avatar
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:41

@Simolucca: nella prima posa stavi sicuramente a 3 metri avendo quindi una PDF di 13cm... ovvio che in queste condizioni hai sempre i due occhi a fuoco.

Non voglio convincere nessuno ed io sto bene con Reflex Nikon e ML Fuji.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:47

Senza nulla togliere a Sony, tanto ci sto pensando seriamente pure io ma...
Leica M sono compatti ma niente AF e costano un botto! Leica AF per ML sono quelli con innesto L che costano sempre un botto e sono grandi come i Canon/Nikon.
Samyang, per dire, il 35 1.4 AF è grosso come il Sony, però costa un terzo ( Il che non è male ).

Aggiungiamo che certe funzioni vanno solo con lenti native Sony...
Magari tra 6 mesi Sigma mi esce tutta la linea ART rifatta per innesto E con prezzi fantastici e dimensioni ridotte del 25% rispetto agli omologhi per reflex. Ma per ora tutte queste lenti luminose piccolissime ed abbordabili nei costi non ci sono.
E Voigtalnder lo sa bene...

Perché riportare per fatti di oggi quelle che sono solo ipotesi per il futuro ? Ma poi ancora con questa storia che tutto il mondo Sony è piccolo e conveniente ? Ma dove ?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:49

Melody, un suggerimento: datti alla politica.
Hai tutto per sfondare.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:52

il verticale....snobbato dal 90% di chi si tiene la macchina in faccia...


Uhm... e io che scatto sempre e solo macchina in faccia a 3/4 delle foto in verticale? MrGreen

Scherzi a parte: da quando uso la LX100 ho cominciato ad usare meno il mirino, almeno quando sto fuori in bici a scattare per diletto. Per il resto il mirino rimane irrinunciabile. Magari un domani mi adatterò al metodo melody, ma per ora ne sono ancora lontano.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:52

tramite mc11 o comlite SERIE2appena annunciato di ottiche autofocus e piccole ce ne sono già tantissime...
l'anello TECHART me lo prendo e rendo autofocus l'hexanon 40 1.8 e l'helios 44-3 MC...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:03

Simolucca... siamo sempre li...non so che ottica hai usato per le 2 foto..ma sicuramente sono grandi il triplo di un 45 1.8 e non costa 150 euro usata..
facciamo che fosse un 85 1.4 sigma?? pesa 7 volte il 45 1.8..
kazxo ragioniamo a parità di ESPERIENZA no??
se l'ottica che hai usato fosse grande quanto il 45 1.8 sarebbe probabilmente f4
se accetti na bestia come l'85 su una A7 allora puoi montare un 50 1.4 canon su un viltrox speedbooster ef-m2 che costa 125 euro.ti garantisco che ci vai VICINO all'80%



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me