RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Stephen


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Addio Stephen





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:21

Non riguarda gli esperti, ma la fruizione generale. La fisica teorica è "spettacolo" e come puoi, credo, convenire, viene compresa in modo diverso e non sempre salutare dalla gente.


Su questo sfondi una porta aperta. Il pubblico generalista, complice anche una stampa sempre più votata al sensazionalismo, assorbe solo parte dei concetti espressi e pure male. Non do tutta la colpa al pubblico, perchè non è che si possa pretendere che la persona X che vive la sua vita possa investire tempo ed energie per risolvere le equazioni di Lorentz sulla dilatazione del tempo, ma è anche vero che siamo nell'epoca del "ho letto dieci righe su un argomento altamente tecnico che non ho mai studiato e mi permetto di dire la mia come se fossi uno del settore" che è quello su cui poi fanno leva le pubblicazioni più spicciole.

In linea di massima su questo non ho da criticare, se non che l'ipotesi di per sé è potenzialmente suffragabile, seppure a distanza indefinibile, e parimenti potenzialmente rimanere eternamente "ipotetica".
E' qui che trovare un equilibrio è complicato.


Ma nell'ambiente scientifico l'equilibrio c'è già. al di là di quante ipotesi o teorie si possano fare, finchè non vengono riviste da altri, riprodotte in esperimento o portano ad osservazioni prevedibili di qualche fenomeno specifico, le ipotesi rimangono tali e si sa che sono possibili soluzioni alle osservazioni che si fanno.

Ti dirò che nell'ambiente scientifico darebbero una gamba per trovare una falla in una delle teorie accreditate, quelle ormai ben conprovate dalle osservzioni, da cui partire per una nuova rivoluzione. E' fondamentale testare le teorie fino allo stremo. Anche se Einstein è ormai accettato, viene sempre e comunque messo alla prova in modi sempre più raffinati e precisi per trovare eventuali mancanze o punti di rottura da cui espandersi.

Hawking non ha ottenuto il nobel proprio per questo meccanismo regolatore. Le sue teorie, per quanto accreditate e matematicamente solide, non possono essere comprovate oltre ogni ragionevole dubbio, allo stato attuale, e quindi non possono essere premiate con la famosa medaglia. Questo non toglie valore al suo lavoro o alla perdita della sua mente per la comunità scientifica... cosa che era appunto stata contestata dall'infelice (ma non spuntato dal nulla) commento di Felix.

Il buono della scienza è che, in generale, si autoregola. Tutto viene posto in discussione e verificato da più agenti, in svariate condizioni, fino ad avere una solida mole di dati che provino, o confutino, un particolare modello. Questo rassicura che anche i voli pindarici più "particolari" che sgocciolano verso noi "popolino" siano comunque ben gestiti là dove conta.

poi se si riuscisse ad alzare il livello medio di cultura scientifica, specialmente sul metodo scientifico, nella gente... male non farebbe. Avremmo un approccio alla vita quotidiana molto meno "idrofobo". ;-)

user28347
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:24

per ora newton è er mèio;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:27

Infatti finché rimane "c'è ma non sappiamo cosa è" va bene, ma la fisica teorica è "infestata" di prime donne che vogliono emergere sulle altre, e spesso indugiare sulle "micro ipotesi" che vi nascono attorno, serve anche a ottenere finanziamenti da parte di politici che non sanno neppure fare i conti per vendere verdura, figuriamoci se capaci di giudicare su temi dominati soltanto una ristretta cerchia di competenti.


Ni. Non confondere il clamore mediatico che viene attribuito da certa stampa con la volontà dei ricercatori.

Ci sono casi di bufala mediatica per avere visibilità, ma nella maggior parte dei casi gli scienziati seri non amano queste cose perchè molto, molto rischiose per il loro nome.

Prendi la notizia dei neutrini più veloci della luce di qualche anno fa. La stampa ci fece un casotto assurdo e pareva che Einstein dovesse essere riesumato per esporre la sua salma al pubblico ludibrio, o che l'Enterprise di Star Trek fosse dietro l'angolo (oltre a altre varie cavolate sui "test atomici" sparate da qualche nostor politicante).

Nel mentre chi lavorava al progetto disse chiaramente che erano risultati preliminari, pubblicati per essere, appunto, verificati alla ricerca di un errore o di conferma dei dati. Quindi un approccio cauto (non dubito speranzoso che fosse tutto confermato, chiaro) e serio che poirtò dopo poco all'identificazione di un piccolo problema nelle misurazioni che aveva dato un dato falsato.

Questo è il problema il più delle volte. Non gli scienziati in cerca di gloria, ma il contorno che abusa del ruolo di informazione che dovrebbero fare con rigore e coscienza.... oltre al pubblico che a volte davvero lo vorresti prendere a schiaffi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:29

per ora newton è er mèio;-)


Newton non si tocca. MrGreen

Quello era un genio di una caratura superiore. E sui calcoli in sistemi di riferimento più semplici è ancora un scelta obbligata per l'immediatezza dei risultati.

Poi prendi il problema dell'orbita di Mercurio e.... MrGreen

user86191
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:38

Molti non la pensano così e anche energia e materia oscura sono deduzioni tra matematica e sintesi logica. Riguarda soprattutto quella corrente filosofica che cerca di trovare o dimensionare una condizione che dimostri le dimensioni parallele.

Insomma sono sempre contesti dove l'ipotetico nasce già vulnerabile alla confutazione.


probabilmente e colpa mia, ma non ci ho capito una mazza, se puoi essere più chiaro, ma ho l'impressione che mascheri il tuo pensiero con la fumosità delle parole perché nemmeno tu lo conosci MrGreen

In linea di massima su questo non ho da criticare, se non che l'ipotesi di per sé è potenzialmente suffragabile, seppure a distanza indefinibile, e parimenti potenzialmente rimanere eternamente "ipotetica".
E' qui che trovare un equilibrio è complicato.
. Idem, come sopra MrGreen

Ps. solo uno scienziato idiot@ potrebbe pensare di attraversare un buco nero senza danni, quindi resto convinto che non sia un errore

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:42

Ps. solo uno scienziato idiot@ potrebbe pensare di attraversare un buco nero senza danni, quindi resto convinto che non sia un errore


Occhio alle leggi di Clarke. ;-)

user86191
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 17:32

Occhio alle leggi di Clarke.


e quale sarebbe questa legge, che esiste lo scienziato idiot@, certo che c'è, statisticamente più di uno anche MrGreen ma non dovrebbe finire a fare il consulente scientifico ad un mega film di Hollywood perché dovrebbero essersene accorti prima, pure Kazzenger ha dei consulenti scientifici più seri se fosse vero MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 17:34

1. When a distinguished but elderly scientist states that something is possible, he is almost certainly right. When he states that something is impossible, he is very probably wrong.

Quindi dire che tutti sono convinti che non ci sia modo di passare attraverso un buco nero è rischioso. MrGreen;-) Perchè magari poi quello "×" ha ragione e tutti gli altri no. MrGreen

Aggiungo anche le fondamentali leggi 2 e 3:

2. The only way of discovering the limits of the possible is to venture a little way past them into the impossible.
3. Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic.

user86191
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 17:40

Nell'orrizzonte degli eventi ci dovrebbe essere l'impropriamente detto Muro di Fuoco, una barriera di energia che disintegrerebbe qualsiasi cosa, se anche non esistesse ci sarebbe la sempre impropriamente detta Spaghettificazione , indenne non ne esci nemmeno li

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 17:48

Ma io sono d'accordo che le probabilità sono a sfavore, ma dato che a vedere un buco nero da vicino non ci siamo stati e quindi lo "conosciamo" solo in modalità semi-teorica (abbiamo comunque osservato oggetti che sono quasi sicuramente buchi neri), meglio non usare assoluti. ;-)

Anche perchè il concetto stesso di singolarità al suo interno è al limite delle nostre conoscenze di fisica, quindi cosa si potrebbe fare o non fare... tutto da capire.

Nel mio piccolo penso che la spaghettificazione sia lo scenario più solido. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 18:32

Ma io sono d'accordo che le probabilità sono a sfavore, ma dato che a vedere un buco nero da vicino non ci siamo stati e quindi lo "conosciamo" solo in modalità semi-teorica (abbiamo comunque osservato oggetti che sono quasi sicuramente buchi neri), meglio non usare assoluti. ;-)


In questo caso, l'accezione semi-teorica va intesa come un indizio appurato ma indefinibile, costituito dalla mancanza d'indizi definibili in un punto dove dovrebbe starci qualcosa... appunto un buco... nero.

E' un po' l'emblema della "scivolosità" delle scienze teoriche.

user86191
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 18:35

Ulisse sei un mito MrGreen

user28347
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 18:40

meno male che rimangono dei misteri se no molti potrebbero rimanerci male a sapere la verità vera;-)prevedo dei suicidi di massa sapendo che siam solo un ammasso di atomi ,io son sempre stato convinto e non avrei sorprese;-)

user117231
avatar
inviato il 20 Marzo 2018 ore 18:41

Che gli astrofisici discertino...
di cose più grandi di loro,
fa sorridere.

Che lo facciano anche i fotoamatori juzzini...
fa invece pisciar sotto dalle risate. MrGreen

DOMANDA
Nelle camere oscure fotografiche,
ci sono mica buchi neri ?
Si accoppiano tra loro ?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2018 ore 18:54

Molti non la pensano così e anche energia e materia oscura sono deduzioni tra matematica e sintesi logica. Riguarda soprattutto quella corrente filosofica che cerca di trovare o dimensionare una condizione che dimostri le dimensioni parallele.

Insomma sono sempre contesti dove l'ipotetico nasce già vulnerabile alla confutazione. "


Spiego... "deduzioni tra matematica e sintesi logica" significa un sicretismo, se così si può definire, tra calcoli sulla carta e buon senso pratico.
Nelle questioni dove le ipotesi si confrontano con "buio pesto", dove non si arriva con la matematica si cerca di supplire con una logica umana, anche per offrire alla psiche un po' di tregua. La vulnerabilità alla confutazione consegue quando una teoria è troppo "audace" e quindi appena viene enunciata, offre appigli logici per essere confutata.

Per la materia oscura e simili, ho rilevato che si tende ad accostarla alle probabilità che esistano mondi paralleli.
Se c'è perché è stato dimostrato o se no non tornano i conti, ma impossibile (per il momento) constatarne qualche dettaglio, ci si ricama sopra quello che si vuole.

Come evidenziato da Vafudhr, non dovrebbero essere gli scienziati a favorire questa deformazione interpretativa, ma i giornalisti scientifici che "pettinano" i fatti per incentivarne la "morbosità" vendibile.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me