RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:41

Ma ben venga la produzione di ml serie da parte di altre aziende come Canon e Nikon.
Da qui, a parlare di cannibalismo e fine dell'era delle reflex ne passa.
E cito ancora una volta la d850 che mi sembra tutto tranne che un pezzo giurassico. Questo per dire che, se si vuole, le tecnologie possono essere implementate anche su reflex non solo su ml. Non c'è nessuna legge che lo vieti, anzi si, quella del mercato ma questo vale per tutti i prodotti.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:45

Su questo concordo, come già detto.

user3834
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:46

Non puoi fare 20 fps su una reflex, gli togli specchio e puoi, ripeto che le reflex hanno sempre un impedimento in più.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:48

Non capisco mai se hbd snobbi completamente quello che esiste all'infuori di canon apposta oppure no...

La a9 scatta a 20 fps, fa calcoli af a 60 fps... È già oggi la macchina con l'autofocus più veloce in giro e una sua evoluzione non potrà far altro che migliorarla...

Le reflex, dal punto di vista dell'autofocus, sono già storia, la loro era è finita con la a9 da questo punto di vista... Poi si può parlare di mirino ottico o elettronico, ma di autofocus no...

Inoltre non è detto che una mirrorless debba per forza lavorare con diaframma chiuso in raffica... Così fa Sony, non è detto che debba per forza di cose lavorare così

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:50

La tecnologia mirrorless offre indubbi vantaggi e margini di sviluppo rispetto al classico sistema reflex.
Non si tratta di prevedere se le reflex scompariranno, ma quando scompariranno.
Certo ci vorrà ancora del tempo soprattutto per i modelli professionali come 1DX e D5.
Del resto credo che siamo arrivati al limite come velocità. Non credo che il movimento dello specchio possa andare molto oltre ai 14 fps ... mettiamo anche qualche miglioramento, ma con l'otturatore elettronico vai molto oltre già oggi.
Utilizzando sia la M1 MK II Oly e la 1DX Canon si percepisce che la tecnologia della M1 MK II ha un enorme potenziale di sviluppo rispetto alla 1DX che, al momento, è comunque migliore.
Credo che le reflex professionali manterranno aspetto ed ergonomia degli attuali modelli. Forse saranno leggermente diverse ma non in modo sostanziale.
Peraltro, non mi sembra un trauma ma una normale evoluzione.
Non è neppure una guerra tra marchi. Canon e Nikon hanno una gamma professionale e un sistema di ottiche che consiglia maggiore prudenza nel cambio di tecnologia.



avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:52

Lo specchio provoca vibrazioni e lo noti.
Quando proiettavo diapositive , mi accorgevo della miglior nitidezza data dal sistema M a telemetro sul sistema R reflex.
Queste cose le notavi.
Canon lo sa ed ha dotato le macchine 5ds /r
con uno specchio meglio ammortizzato.....
Però....senza è meglio.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:52


Forse non ci siamo capiti, le ML (non le Sony ma le senza specchio) sono superiori grazie all'assenza dello specchio e non esiste una foto che puoi fare con la reflex che con la ML non fai, per questo sono il futuro.

Attualmente non è così, in particolare se si utilizzano superteleobiettivi di un certo tipo, da 600mm in su. L'unica opzione sono le reflex, visto che i sistemi mirrorless non hanno un parco ottiche comparabile, e i sistemi af delle mirrorless Canon/Nikon non sono in grado di offrire prestazioni comparabili a quelle delle 1dx mark II e d5 (e nemmeno di una 7d mark II o d500).

Anche l'af delle mirrorless presenta dei limiti, come scrivevo, in particolare se si lavora a diaframmi relativamente chiusi.

Che poi in futuro riescano a superare tali limiti è possibile, ma allo stato attuale la situazione è quella descritta. Sono convinto anche io che prima o poi i costruttori abbandoneranno il sistema reflex, ma è arduo fare previsioni, dato che potrebbero sviluppare anche soluzioni alternative.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:58

però ad esempio la serie a6xxx l'otturatore elettronico rimane a 1/4000, mentre tutte le altre ml vanno ben oltre

user3834
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:02

Hbd, non hai capito il senso di quello che ho detto, le ML sono superiori e non esiste ambito dove una reflex possa scattare e una ML no, il problema delle ottiche non è legato alla tecnologia dello specchio ma solo a tempi di sviluppo e produzione, inoltre Canon i super tele li ha già ma si ostina a rimanere nel passato con lo specchio in.mezzo alle balle... ovviamente perché l'AF dual pixel è ancora indietro.

user14103
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:04

Canon i super tele li ha già ma si ostina a rimanere nel passato con lo specchio in.mezzo alle balle... ovviamente perché l'AF dual pixel è ancora indietro.

ed io li uso lo stesso ma su mlMrGreen
drive.google.com/file/d/1BsVKKgRYMKcsm8e3yhZM0d0vuf83LJGP/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:05

Quindi gli operatori video li cambiano ogni 20 minuti altrimenti perdono la vista? e quelli che addirittura comprano gli oculari per fare le riprese guardando il monitor posteriore della macchina fotografica sono tutti pazzi?

Non ho mai visto videomaker fare il filmino a una 12 ore di hockey su pista stando appiccicati all'oculare digitale.
Nè ho mai visto fotografi fotografare una 12 ore di hockey guardando il monitor posteriore della macchina fotografica. ;-)

user3834
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:06

Checco e chi le fa le riprese televisive? Ma soprattutto ci sono fotografi appiccicati 12 ore al mirino? Poracci!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:07

Usano il monitor esterno, mica il mirino digitale.

user3834
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:08

E che cambia?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:08

Non ci capiamo mi sa.
Ammettendo che 20fps non li raggiungi con reflex, che me ne faccio di 20-30-50fps se però la batteria a momenti manco li supporta?
Quello che sto dicendo è che per me, e ribadisco per me, le priorità sono altre.
Poi black, sinceramente, quante ml raggiungono prestazioni del genere? La a9 e poi?
Fuji arriva a tanto?
A questo, infine, ci sommiamo la mancanza di un corredo completo e funzionale come quello Canon e in minor misura Nikon. Sony, ne cito una a caso, da questo punto di vista, va grazie agli adattatori perché il suo parco ottico non è completo e non raggiunge quello di altri marchi.
Questo fa capire che il sistema ml non è maturo e di sicuro non è, ad oggi, in grado di decretare la fine della produzione di reflex.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me