RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico, vale ancora la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Medio formato analogico, vale ancora la pena?





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:58

Concordo con tutto quanto dici Giuliano, la mia 203 FE è una compagna inseparabile nei miei viaggi. Conserva la leggerezza e compattezza delle altre hasselblad pur avendo esposimetro (senza necessità di pentaprisma, anche se lo possiedo per altri motivi), esposizione automatica a priorità di diaframmi (usata raramente) e scelta tra otturatore centrale o a tendina sul piano focale (In questo caso con tempi fino a 1/2000). Per far funzionare esposimetro d otturatore z tendina necessità di una semplice e piccolissima batteria PX28 ma senza questa la fotocamera funziona ugualmente, praticamente in quel caso è come avere una hasselblad della serie 500MrGreen
Per me è sempre stata l'hasselblad perfetta, peccato che i costi spropositati ne abbiano impedito una grande diffusione (motivo per cui è rara e costosa); credo che in questo hasselblad abbia fatto una scelta di marketing errata.
Come dicevo possiedo anche il pentaprisma esposimetruco (Nelle versione a 90 gradi) che in più rispetto all'espisimetro del corpo macchina (semispot sul 20% al centro del fotogramma) consente la misurazione spot, la misurazione media sull'intero fotogramma, la misurazione a luce incidente (ha la cupolina esterna) oltre a vari modi di raporesentazione delle letture (priorità di duaframmi, valori EV, ecc.), allarmi impostabili di sovra o sotto esposizioni, regolazione diottrica, ecc. Insomma un altro gioiello di quegli anni.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 14:06

Io per anni con l'hasselblad 500C ho usato il bottone esposimetrico (fabbricato da Gossen per Hasselblad) che di applica al posto del manettino di carica (anche questo consente la misurazione a luce incidente). È precisissimo, lo utilizzavo von le diapositive! Ovviamente bidogna saperlo usare con un po' di testa, vome tutti gli esposimetri non TTL (non che con quelli TTL non serva la testa).

www.kijiji.it/annunci/fotografia/grosseto-annunci-grosseto/bottone-car

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 15:18

Mi era capitata una magica occasione, 203fe + 110 f2, 2400€. So di aver fatto male, ma ho rinunciato
Pur sapendo che questo product.pcpop.com/000317036/Picture/004808668.html non lo troverò mai, non so nemmeno se ce ne sono nel nostro paese

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:25

Era un ottimo prezzo già solo corpo, con l'obiettivo era eccezionale! La comprerei anche io pur avendola già, non si sa mai... Un back-up può sempre far comodo e non essendo facile da trovare quando capita va presa al volo se la si desidera.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 18:59

Mi fai venire il dubbio che il corpo fosse la 202fa Eeeek!!!

Comunque anche in questo caso si sarebbe trattato di una buona occasione.
Ma non avendo altro materiale Hasselblad poi mi sarei imbarcato in una nuova ricerca, avrei voluto un altro corpo macchina e almeno un paio di ottiche, come minimo un 40 e un 180, che mi sono sempre piaciute molto. Una volta avuta già una macchina e un'ottica così bella, ai prezzi attuali non sarebbe stato così terribile, ma la cosa mi ha frenato ed è stato meglio così

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:42

Ragazzi non vorrei sbagliare ma a giudicare dalla fotografia (e anche dal design dell'obiettivo ... un pochino grezzo a onore del vero) quello è un 110/2 Planar HFT ... insomma dovrebbe essere con innesto per Rollei e non per Hasselblad.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:57

Si Paolo, credo che Giuliano intendesse dire proprio che è un raro esemplare per Rollei. Cioè lui desidererebbe sull'obiettivo per la sua Rollei ma è conscio che è difficile da trovare, nonostante ciò ha rinunciato ad acquistare l'hasselblad con la corrispondente versione, che invece aveva trovato a 2400 euro.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:12

Appunto, esatto, grazie Diebu

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:17

Hasselblad ha sempre fatto ottiche da acquolina in bocca. Un'altra era il 250 SA, o anche il 500 Apo. Quest'ultimo anche in versione Rolleiflex 6000, ma una vera araba fenice come il 110, non so se ve ne siano mai stati nel nostro paese.
Queste cose si trovano più facilmente in Usa e in oriente, laddove forse arrivano anche a prezzi più normali

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2018 ore 13:14

In passato usavo tantissimo il 250 (versione normale) quindi puoi immaginare quanto sognassi la versione SuperAcromat. Poi negli ultimi anni ho usato pochissimo il teleobiettivo e privilegiato il grandangolare (mi si è aperto un mondo nel passaggio dal 50 al 40). Di recente ho riscoperto il piacere del teleobiettivo tanto è vero che avevo una mezza intenzione (bhe... più di mezza;-)) di acquistsre il 500 tele APOtessar che aveva in venfita newoldcamera, ma mi è sfuggito per pochi giorni (ero via per le vacanze di Natale e capodanno).
In passato ho avuto l'occasione di acquistare a un prezzo relativamente basso (non ricordo di preciso ma mi sembra 2.200 euro) un 350 superarle NUOVO! Un noto commerciante di usato hasselblad aveva acquistato tutto il magazzino Hasselblad della FOWA quando questa aveva cessato di essere l'imperatore ufficiale per l'italia, quindi lui aveva un sacco di articoli interessanti nuovi a prezzi da usato o poco più. Non lo acquistai perché (oltre al prezzo comunque non indifferente per me A quel tempo) lo trovavo troppo specialistico per le mie esigenze e decisi di acquistare, sempre nuovo ma a meno di un terzo del prezzo di listino, lo zoom 60-120. Ma ancora mi pento di essermi lasciato scappare quell'occasione relativa al 350 SA, a distanza di anni penso che l'avrei dovuto comprare comunque. Ma non è l'unica occasione che mi sono lasciato sfuggire,
La più eclatante sicuramente è quella relativa a un 105 UV Sonnar in un mercatino dell'usato a 1.450 euro. Decisi di soprassedere perché ero alla ricerca di un altro obiettivo è quindi avrei impegnatomi fondo. Comunque ero cosciente dell'occasione incredibile (costava nuovo quando ancora in produzione, ben 30.000 marchi tedeschi), avrei potuto rivenderlo ma pensai che non era facile poiché si trattava di un obiettivo per usi prettamente scientifici. Nei giorni successivi cercai informazioni e consigli anche nei forum (ebbi anche risposta dal direttore divisione obiettivi fotografici della Zeiss, che partecipava attivamente in un forum, si chiamava kornelius j. Muller e mi disse che per scopi normali non valeva la pena) Poi, pochi giorni dopo, contattami il venditore che sembrò cadere dalle nuvole, neanche conosceva sull'obiettivo quindi non riteneva di averlo mai avuto. Secondo me non si rese mai conto di cosa veva avuto tra le mani, chissà come ne era venuto in possesso. Comunque il mio dubbio sulla possibilità di rivenderlo facilmente mi venne fugato pichi mesi dopo quando venni contattato tramite il forum da un tizio della polizia di Houston che minchiese se l'avevo acquistato e in caso affermativo se ero i interessato a venderlo; nel reparto polizia scientifica di Houston ne stavano cercando un esemplare (In alternativa un modello dell' Nikon, a quanto pare gli unici due esistenti) per le loro indagini forensi.
Di recente ho visto nella rivista Classic Camera Black & White che un esemplare in versionbe C (quello visto da me era più recente e più raro: una rara versione CF, poco dopo venne dismesso) è stato aggiudicato mi pare per oltre 15 o 16 mila euro (quando ho tempo controllo).
Quì c'è una descrizione, tra gli altri, di questo obiettivo 105 UV
imagesandcameras.com/hasselblad-lenses
Ricordo, mi è rimasto impresso perché è stata l'unica volta che ne ho visto uno così, che la lente frontale invece che essere concessa come al solito, era concavo.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:45


Heisenberg99
Il pozzetto all'inizio è uno shock (in tutti i sensi), poi ti abitui e non ci fai più caso.


ci sono delle applicazioni per cui il pozzetto a mio banalissimo avviso è inservibile come la ritrattistica.
Ti obbliga ad una visione troppo bassa rispetto ai soggetti a meno che non siano seduti.
Io sono corso ai ripari con il pme 90....





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 14:57

Il PME90 è proprio quello che ho citato anche io qualche post sopra. Fantastico!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:16

ci sono delle applicazioni per cui il pozzetto a mio banalissimo avviso è inservibile come la ritrattistica.


Sulla Yashicamat ho ovviato usando il "mirino sportivo"... messa a fuoco sul pozzetto, mi tengo un po' largo con la Pdc e poi alzo la macchina e compongo con il "buco". MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:23

Corredo molto bello

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 15:42

Alla fine io faccio quasi solo ritratti, ma considerando che sono 1.80 e che mi trovo bene a lavorare con la lente di precisione sul pozzetto, tengo la macchina molto vicino alla mia faccia e alla fine sono esattamente all'altezza degli occhi di una persona/modella che normalmente non supera i 170cm.. con il mirino “normale” devo sempre piegare un po' le gambe, soprattutto con i grandangoli, io preferisco stare ad altezza seno/collo e con il pozzetto sono perfetto.. Mi spiace solo un po' per la lentezza operativa, ma me ne farò una ragione, vediamo con il tempo come mi evolverò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me