| inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:38
Stevia, non c'entra nulla la sensibilità del tuo raffinato palato, se non sei stato in grado, qualsiasi sia il motivo, di tirare fuori dei buoni risultati dal sensore X-trans non significa che non sia possibile farlo o che qualcuno non ne sia capace. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:44
Ad ogni modo se avete delle XT20 da buttare passo io a prenderle. |
user46521 | inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:46
Ma che centra scusate? I risultati buoni li ho tirati fuori perché grazie al cielo so fotografare... con tutto. Solo che non mi andava giù la qualità della vecchia generazione xtrans che ho avuto. In effetti con la nuova hanno migliorato questo aspetto... Io non attacco niente e nessuno, esprimo liberamente il mio parere. Avete letto per caso " siete co...ni voi che usate fuji"? Come al solito sui forum si mettono in bocca parole non dette per avere ragione. Tristezza |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 16:54
Sei tu che scrivi di avere la sfortuna di avere il palato molto più fine di molta altra gente e che a certe persone piace il tavernello, non c'è bisogno di metterti in bocca alcuna parola.. Ho avuto la prima generazione di x-trans e ora la seconda, (e per un periodo Sony a7ii con buone lenti tanto per dire che i confronti li ho potuti fare..)non posso dire di saper fotografare (soprattutto con qualsiasi cosa come dici tu) ma problemi, se ne ho avuti, li ho sempre risolti. E i file prima di stampare li ripasso sempre al 100% |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:48
“ Ma che centra scusate? I risultati buoni li ho tirati fuori perché grazie al cielo so fotografare... con tutto. Solo che non mi andava giù la qualità della vecchia generazione xtrans che ho avuto. In effetti con la nuova hanno migliorato questo aspetto... Io non attacco niente e nessuno, esprimo liberamente il mio parere. Avete letto per caso " siete co...ni voi che usate fuji"? Come al solito sui forum si mettono in bocca parole non dette per avere ragione. TristezzaTriste „ Purtroppo non posso che darti ragione. Io ho aperto questo topic perché non capisco come mai la gente dica che Fuji ha risolto i problemi dei vermetti, artefatti, ora il sensore produce risultati favolosi ecc e mi ritrovo contro persone che mi dicono di usare solo fissi, che devo scattare in JPEG, che è tutta colpa mia che uso Adobe. Per capirci: io con Fuji mi sto trovando bene su tutti i fronti (feeling, colori, WB, aggiornamenti!), però quando un mio amico mi ha mostrato delle foto della sua D7100 con un tamron 17-50 e un vecchio nikon 70-210 mi pare, sono rimasto stupito dalla nitidezza e dai dettagli che aveva ottenuto lasciando su lightroom lo sharpening di default (25, 1.0, 0, 0 mi pare). So che questo alzerà un polverone grande il doppio del precedente, ma era per mettere le cose in chiaro. Per quelli che mi dicono che non so fotografare o che non son capace di tirar fuori il massimo dal sensore, mi fanno soltanto ridere dato che non hanno nemmeno mai visto 1 mia fotografia e si permettono di sparlare senza essere obiettivi. Detto questo, il problema maggiore che ho riscontrato sta nei dettagli, come quello delle rocce di una montagna in lontananza o degli alberi. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:54
“ sono rimasto stupito dalla nitidezza e dai dettagli che aveva ottenuto lasciando su lightroom lo sharpening di default (25, 1.0, 0, 0 mi pare). „ D'accordo Andrea ma proprio lì sta il punto - con i file Fuji servono parametri diversi. Così come coi file Olympus, o coi file di una big mpx, etc... ogni sensore ha la sua densità e le sue caratteristiche, va "interpretato", non è che il default di LR o di C1 o di che altro vada bene per tutto sempre e comunque. Le foto che ho caricato ti sembrano soddisfacenti in termini di nitidezza (lasciando stare tutto il resto)? Te lo chiedo anche per interesse mio, nel senso che a me sul mio Mac scrauso sembrano buone ma può benissimo essere che al resto del mondo (che magari usa monitor decenti) facciano vomitare... nel qual caso sono prontissimo a fare ammenda. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:03
ManInTheMaze, a me le foto, per essere un 16 mpx della XE1, paiono belle nitide. RAW o direttamente in JPEG? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:04
Raw ma con sviluppo veramente minimale... |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:06
Software? Lightroom, C1? |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:11
D7100 24 mpx Grazie al cavolo che è più definita ;) |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:12
Andrea se ti fà piacere puoi anche dare uno sguardo alla mia galleria, io faccio PP con ACR. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:20
“ D7100 24 mpx Grazie al cavolo che è più definita ;) „ Prima di uscirsene con sti interventi, prego di informarsi un attimo: Fuji XT20 24 mpx senza filtro AA, come la D7100 |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 18:25
“ Andrea se ti fà piacere puoi anche dare uno sguardo alla mia galleria, io faccio PP con ACR. „ Ho già dato un'occhiata e ho qualche dubbio, ti ho mandato un messaggio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |