JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eru, tu che ne hai ben due, potresti fare un test.
Chiaramente come ha appena ricordato Biberon, i i 2500/1800 sono alla portata soltanto degli NVME (e neanche tutti ci riescono).
Non a caso gli stessi dati dichiarati da sandisk sono 850/850. Quindi in ogni caso qualunque test DOVRA' dare dati <= a questi valori.
Ricordiamoci che si tratta di due sandisk X400 da 1TB messi in raid0 con un controller interno. Qua una rece sull'x400: www.anandtech.com/show/10296/the-sandisk-x400-1tb-ssd-review che raggiungono i canonici 520mb in lettura/scrittura, come del resto la maggior parte degli ssd standard (e che in effetti ho sempre verificato che raggiungono queste velocità anche collegati esternamente in usb 3 e con qualche adattatore)
Quindi da un raid0 non ci si può aspettare un raddoppio delle prestazioni ma un boost importante ci deve essere.
Detto questo la porta TB usb 3.1 dovrebbe essere sufficiente a vedere massimizzate le prestazioni dato che dovrebbe fornire banda 10gbs (diciamo 1250mb/s teorici)
il mio pc ha 2 porte con identico attacco usbC, una da 40gbs (quindi TB3, quella che Eru ha identificato con il "fulmine") e un'altra usb 3.1
Buongiono, sono capitato qui facendo una ricerca sul santech r49. Ora ho un n87 da 5 anni e ho la necessità di una macchina nuova per il fotoritocco e pensavo proprio all'r49.
Non sono esperto di processori e vorrei chiedervi se i7 8700 vale il risparmio rispetto all'i7 8700k. Lo prenderò con 32 gb di ram, 512 di ssd e con la rtx 2060 e per le mie necessità sarei ok per i prossimi 5 anni.
Eru sarà più preciso io ti direi solo che se non hai intenzione di fare overclock va benissimo il liscio...anche xké forse rimane più freddo! Io ho assemblato un fisso con l'8700k e un noctua a 4100 mhz sono a circa 40-°42°...va molto bene anche io ho 32 gb di ram e un 960 anzi due 960 nvme e una extreme pro asrock che permette overclock...ma io lo tengo quasi standard! Penso inoltre che 5 anni li fai bene x le foto magari se gestisci flussi video importanti avrai necessità ma per Fotoritocco credo di no!
purtroppo con l'ultimo aggiornamento di camera raw occorrono le direct x 11 e quindi la mia GTX 960 non viene più supportata per il rendering. inoltre l'n87 non è pinamente compatibile con win10 (avrei fatto volentieri l'upgrade e cambiato macchina più avanti) ma alla fine andrà bene cosi. E' vero che non sono macchine stilose, ma in questi cinque anni ed anche ora mai un solo problema. e poi non mi spiace cmq finanziare una azienda italiana che mi permette di avere una macchina pulita e con i componenti che mi servono.
Si sono dei carri armati da guerra, ma preferisco la sostanza all'apparenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.