| inviato il 25 Luglio 2020 ore 6:12
seguo |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 9:33
“ porto la mia esperienza pratica che magari può essere utile. Scattando in jpeg e impostando lo spazio colore su adobe rgb, i colori mi venivano fantastici e ho scattato dei bei ritratti ambientati dai colori belli saturi e di cui ero estremamente contento. Passando poi le foto sul cellulare e sul computer di mia morosa per mostrargliele, le foto erano completamente diverse da quelle che vedevo sui miei dispositivi, apparendo desaturate e mosce (nei rossi e nei verdi). Da allora anche con il raw, sempre srgb per le foto che devo condividere. „ Anch'io ho preso la golf GTI mi divertivo un sacco, poi l'ho fatta guidare alla mia morosa e lei andava a 60 km orari, così l'ho venduta e ho comprato la golf 1200...... |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 12:23
Beh, non è che ci sia sta differenza abissale ... |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 12:33
Se sei come la morosa sicuramente... |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 13:49
Correvo in pista fino a 10 anni fa con vetture da più di 500 cv, vedi Tu ... |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 13:55
Va bene allora tu con la 1200 e io con il GTI... Originali come escono di fabbrica |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 13:57
Mah! Mia moglie ha una POLO GTI da 210 CV (preparata di motore e assetto) con il DSG e non è che sia proprio una schioppettata... E' divertente solo in montagna e sulla neve o sterrato, ma non riesce a mettere già potenza, non avendo l'autobloccante. Oltre i 200 poi è parecchio instabile ... Ma non parlavano di RGB e sRGB? |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:25
Salve a tutti, visto che ho da pochi giorni acquistato un monitor 10bit 100% AdobeRGB vorrei rispolverare questa interessante discussione, almeno fino a quando non ha virato inspiegabilmente sulle auto Partendo dalla considerazione di di Ggom “ Se faccio l'editing in nativo, praticamente AdobeRGB, poi quando esporto in sRGB i colori saranno diversi, a volte di poco a volte anche di parecchio, ma comunque diversi e quindi non rispettano quel risultato che vorrei ottenere e che vedo a video in quel momento mentre faccio l'editing Cioè ... se faccio la prova colore vedo l'out of gamut per sRGB in questo caso, ma i colori saranno comunque diversi in esportazione rispetto a quello che vedo in quel momento se tengo il monitor impostato su nativo ... o almeno coì mi pare „ ho fatto alcune prove su scatti da pubblicare su Juza con il vecchio display (8 bit 95% sRGB) collegato contemporaneamente ed ho notato una palese differenza tra la foto che stavo lavorando in Lightroom sul nuovo monitor con profilo Adobe RGB e quella che vedevo sul vecchio, come è ovvio che sia. Quindi la domanda sorge spontanea, per essere il più fedele possibile a quello che visualizzerò sul web forse sarebbe il caso di lavorare direttamente con lo schermo settato in sRGB, so perfettamente che con Adobe RGB ho una visione più fedele all'originale ma se lo scopo è internet....... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:32
Se lo scopo e' internet, e quindi monitor, smartphone, tablet , potevi risparmiarti la spesa del nuovo monitor |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:42
Capisco la facile battuta che ti ho porto su un piatto d'argento ho omesso che lo scopo è ANCHE internet, ma principalmente lo faccio per me steso. Non sono un professionista e tanto meno un acchiappa like da web o social network, vorrei solo cercare di fare delle foto decenti e post produrle altrettanto decentemente, per questo un scelto monitor di quel genere che presto abbinerò anche ad una scheda grafica adeguata. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:44
Che monitor è? Puoi creare un profilo di emulazione sRGB da usare in caso ti serva una 'visione' sRGB. Del resto se usi windows è quasi obbligatorio altrimenti ti tocca usare gli occhiali da sole per guardare l'interfaccia del sistema operativo. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:52
Oddio Pisolomau non vorrai scatenare il putiferio? Creare un profilo emulazione? Venni azzannato L' ultima volta che lo dissi... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:54
“ Che monitor è? Puoi creare un profilo di emulazione sRGB da usare in caso ti serva una 'visione' sRGB. „ Lenovo ThinkVision P27u-10, tramite il suo software di gestione posso accedere ad un pannello di controllo che ha impostati svariati profili colore che posso selezionare, credo sia è quello che intendi tu. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 21:59
Si di solito nella lut del monitor è già memorizzato. Io uso Eizo e ho creato diversi profili a secondo dell'uso che faccio del monitor. Quello creato con il colorimetro è ovviamente più preciso. @Najo |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 22:12
Io sul Dell wide gamut ho fatto due calibrazioni da usare alla bisogna, una "nativa" per sfruttare tutto il suo gamut e una di emulazione "srgb" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |