RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:30

Si scritta così è fuorviante, sono d'accordo... Cmq il succo del discorso è che con la 6d se vuoi avere l'esposizione legata al punto di messa a fuoco devi usare il solo punto centrale, con la A7III hai 693 punti che anche in autofocus continuo fanno la stessa cosa


In effetti per la cultura tecnica odierna, il giudizio "no spot" sembra ragionevole, rimane però che la denota come una fotocamera "replica Chinon" dei modelli analogici pregiati.

Infatti... uno si aspetta tale spartanità in una replica da costruttore secondario.


avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:36

La GD estesa a volte serve e può essere indispensabile in certi casi


è un'affermazione oggettiva, giustissima. Lasciami aggiungere che se sai fotografare quel pelo (anche un pelo "spesso") di GD in più ti avrebbe aiutato, ma con la certezza che la tua foto sia venuta benissimo lo stesso.

Diciamo ai "principianti" che piuttosto che spendere 3 ore leggendo di sensori e loro prestazioni si concentrino AD IMPARARE DOVE CASPITA ESPORRE!!!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:39

Si sta paragonando alla la 7III liscia ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:42

Uh sorry, cancello il post
Svista mia

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:43

La grande differenza l'ho notata nei momenti in cui dovevo scattare con otturatore meccanico anche con la a9, a causa di alcune luci Led che creavano bande. Il refresh dello schermo della a9 con otturatore meccanico è molto più lento di quello della a7r3.?


....tratto dall'estratto dell'articolo postato da Mastro...

...sembra che sull'otturatore elettronico ci sia ancora parecchia strada da fare (mi riferisco al problema delle bande...e forse potrebbe essere lo stesso problema riscontrato in alcuni samples della nuova a7iii)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:44

Alla GD non do troppa importanza, ma immagino che nella fotografia macro o ravvicinata, ad esempio in un sottobosco, possa risultare molto utile per tenere le retrostrutture leggibili.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:53

Io aspettavo da tempo questo confronto (che a dire il vero aveva un risultato simile già con la A7ii).

Tuttavia mi chiedo, fico, la ragione per cui investi del tempo in questi post.

Sintetizza evidenze sotto gli occhi di tutti, ma che scopo ha alla fine?

Non è costruttivo (quasi denigratorio verso chi ha acquistato 6dii)

Non è formativo

Non apre al dialogo costruttivo...

Non parla neanche un poco di fotografia...

Sembra quasi una sorta di vendetta mediatica in risposta a quante volte si è dovuto ingoiare un boccone amaro....

Senza offesa eh! È che seriamente non ne trovò il senso...;-)


Questo è un 3d per Ficofico affamato di "confronti numerici" che dicono e non dicono e che alla fine porta solo a dire "io ce l'ho più grosso".

Vorrei vedere 2 scatti fatti con entrambe le macchine per vedere se alla fine la foto di "chi ce l'ha più grosso" è "più migliore assai".

scherzo ehhMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:55

il succo del discorso è che con la 6d se vuoi avere l'esposizione legata al punto di messa a fuoco devi usare il solo punto centrale

Nella 6D mark I aveva senso perché il centrale è l'unico punto che funziona bene.
Canon sa come fare di necessità virtù MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:56

Lw7bzn... Fammi capire, tra 6DII e A7III anche se le specifiche sono molto diverse secondo te alla fine porti a casa gli stessi scatti o cmq con una qualità paragonabile....

.... Immagino quindi che lo stesso ragionamento lo fai anche quando compari una 6DII ad una 5d4 o una idx2

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:05

.... Immagino quindi che lo stesso ragionamento lo fai anche quando compari una 6DII ad una 5d4 o una idx2


se le metti sul cavalletto io sono più che convinto che la risposta sia SI. Tralasciando la risoluzione che ovviamente premia la 5


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:05

no, secondo me voleva semplicemente dire che se ti trovi davanti ad un bel paesaggio o ad una bella modella, stesso momento, stessa lente, stessi iso, stesso diaframma e fai click, difficilmente distinguerai quale macchina ha scattato la foto 1 dalla foto 2...e non credo abbia torto...se poi il confronto si sposta su situazioni più o meno critiche, che andrebbero valutate di volta in volta, è altrettanto evidente che ad esempio un sistema af sensibilmente migliore ti consenta di portare a casa un maggior numero di scatti buoni

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:12

È chiaro che se sei con macchina su cavalletto con un bel paesaggio, allora di eye-af, raffica, area af, stabilizzatore etc etc etc etc te ne fai niente, ma è come dire che una Ferrari o una Fiat 127 nel traffico di Milano vanno entrambe a 40 allora... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:13

Ci sono anche questi di dati.

La A7III non c'è così ho preso la A7RIII.

www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a7r-iii/sony-a7r-iiiA6.HTM

E qui la 6D II:

www.imaging-resource.com/PRODS/canon-6d-mark-ii/canon-6d-mark-iiA6.HTM

A qualcuno non interesseranno, ma ieri quando mi son messo a guardare A7RIII vs D850 mi è venuto un 'tuffo' al cuore.

In particolare Power on to first shot e Play to Record, first shot.

Poi c'è un bel 14 sec. per il clear del buffer in sfavore della sony e guardate le prestazioni dell'AF.

Se guardate il dato vs una reflex tipo la D850 alcune volte vien da piangere, per le grandi differenze di tempi.

Imho ce n'è ancora di stada da fare. E non è che la A9 sbaraglia tutto e tutti, anzi.


avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:15

Azz.... FicoFico hai affondato un incrociatore

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:16

no, non è la stessa cosa...poi il paragone è suggestivo e strappa una bella risata ma non è così alla prova dei fatti...quello che è vero è che globalmente la a7iii corrisponde ad un deciso passo avanti rispetto alla 6dii (per modulo af, raffica, buffer, sensore stabilizzato, usb c, video 4k) la tua tabellina (in effetti è davvero brutta spiega molte cose...non tuttem ma molte)

Anka, in effetti, la reattività non è mai stata una delle frecce all'arco delle ml sony...almeno per il momento...non conosco le nuove arribate, ma la a7rii da questo puntodi vista era abbastanza snervante (provata pochissimo, lo ammetto)

e resta quanto detto sull'otturatore elettronico...eccellente ma inutilizzabile in alcune condizioni...bene saperlo e tenerlo a mente



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me