JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io penso che Nikon sia viva e vegeta...se pur con le difficoltà di bilancio. Canon ha presentato qualche prodotto ma niente di rilevante. I più attivi sono pero ora Sony e Fuji. La nikon, come già detto da altri, ha in catalogo reflex eccezionali: D850, D750, D500, D5... Io sono super partes...non tifo per alcuna marca: ho avuto Canon, ho Nikon ma mi piace molto la Pentax K1 Mark II. Poi ho provato a prendere in mano un Fuji X-T20 e non mi è affatto piaciuta!
risposta stupida che non ha nulla a che fare con il post..vi ricordate l'avvento del cd?? per tutti il vinile era morto,ora sta rientrando alla grande..ma questa è alta cosa
Nel 1899 (milleottocentonovantanove) La Jamais Contente (auto con motore elettrico) fu la prima a superare i 100km/ora; il motore elettrico fu abbandonato solo a causa delle batterie, problema presente ancora oggi dopo 120 anni: faccio il pieno ad un motore termico in pochi minuti, per caricare le batterie occorrono ore. Tornando alle reflex sono state il compromesso per poter usare lunghi tele (le macchine a telemetro stile Leica avevano il limite dei 135mm, le Contax, con una base telemetrica più ampia, avevano il limite a 180mm (mitico Olympia Sonnar 180 f2,8 del 1936); di contro le reflex non potevano usare ottiche grandangolari senza alzare lo specchio ed usare mirini esterni prima che Angenieux inventasse lo schema retrofocus. Adesso è possibile abbandonare lo specchio con tutte le sue complicazioni meccaniche: è ovvio che tutte le case prima o poi abbandoneranno lo specchio in favore dell'elettronica. Basta pensare che la K1 della Pentax, macchina costruita come dio comanda, costa meno della Sony A7 III che, al costruttore non all'utente, costerà un quarto. Ovviamente opinioni personali
Ragazzi, risposta d'impulso, inappropriata, forse eccessiva. Mi scuso se ho offeso qualcuno, non era affatto mia intenzione....
la mia opinione (che ricalca quella di roberto P) è che ai miei occhi il mondo tutto sta andando ad una velocità pazzesca, permettendo cose inaudite o fantascentifiche fino a due decenni fa... in mondo tutto tranne le auto e le fotocamere!
Per fare un esempio pratico ieri ero da un amico che mi ha mostrato come funziona un piccolo drone, il DJI Spark.
questo "cosariello" per dirlo alla napoletana, riesce in autonomia ad alzarsi in volo, fissarsi in un punto specifico, eseguire una sequenza di immagini fino a 360° e spedirti in tempo reale una panoramica già montata da una altezza notevole. costa 500€.
Una cosa del genere nel 2005 era semplicemente fantascienza!
mi domando, in fotografia, vale più il valore dell'oggetto o quello che tal oggetto permette di fare? no perchè se di collezionismo si tratta è un mercato fiorente e rispettabilissimo fra l'altro. Ho diverse fotocamere più vecchie di me e sulla scrivania un ilford BN 3200 iso ancora da aprire.
dire che una d40 fa le stesse cose di una d500 (per rimanere in tema topic nikon) è dire quanto meno sciocchezze. significa non percepire le possibilità in più offerte dall'avanzamento della tecnologia. e significa pure non percepire quanto si potrebbe risparmiare oggigiorno per fare le stesse cose di una d40.
Per carità, uno è libero di fotografare con quello che gli pare e non sentirsi affatto limitato per quello che fa. ma affermare che "si fanno le stesse cose no"...
se dalla d500 passiamo ad una Mirrorless di qualsiasi marca subentrano altre possibilità inesplorabili da una refelx. cito solo lo scatto assolutamente silenzioso che spesso permette di "rubare" momenti ed espressioni che cambierebbero all'istante sentendo un click.
ma va bene così....
Buon proseguimento...
user70618
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 12:01
Il problema che Sony ha pochissime ottiche e carissime mentre Nikon è soprattutto canon ne ha tantissimi a prezzi ragionevoli, Fiammifero prova a mettere un teleobiettivo magari un 600 sulla tua Sony se riesci a lavorare
per gundam75..Compra Sony. Chi ha nikon e Canon è ormai uno sfigato. Se hai fuji non puoi fotografare il verde e m43 ha il sensore troppo piccolo sig. gundam75...lo conosce il detto l'educazione la usi chi c'e' l'ha ? con la fotografia, mi rilasso, mi diverto e fotografo se posso quasi sempre in compagnia..perche' l'importante(per me)e' divertirmi . quando riesco a ritagliarmi del tempo libero raccolgo informazioni su questo sito, mi guardo le foto e mi sollazzo a leggere le bibliche discussioni che vengono intavolare su vari argomenti.....di certo non mi sogno lontanamente di offendere l'80% sei fotografi/fotoamatori ogniuno ha il diritto, in base alle proprie esigenze ,di spendere i propri soldi nella maniera che ritiene piu'giusta.. per esempio..per avifauna utilizzo nikon d500 e d850(s'intende che potrei farci tutti i generi fotografici)e..per ritrattistica statica e paesaggistica utilizzo pentax 645d e 645z(a seconda delle situazioni di luce sulla scena) altri fotografi che utilizzano brand differenti sono dei coglioni o sfigati? non penso proprio....certi ragionamenti da ragazzini in eta' puberale dovrebbero rimanere relegati in angoli remoti della propria mente...
user70618
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 12:06
Chiudo qui, ormai il forum di juza fa c....e , 5/6 anni fa era un forum serio ora fa pena
“ Io, per esempio, non comprerei una ML, poiché non mi aggrada tenere in mano un "affarino" come una ML, poiché trovo " libidinoso " tenere per le mani un corpo pro come la mia adorata D4. Opinione MOLTO personale. „
io infatti spero che prima o poi Canon abbandoni lo specchio, tenendo i corpi come sono ora. Non è scritto da nessuna parte che una ML debba essere piccola.
Eh certo quando qualcuno non è d'accordo con la verità assoluta che ha in tasca qualcun altro il forum fa cagare.
Hanno usato una A9 con un 400 2.8 alle olimpiadi invernali e mo' un 600 non si monta.
user148381
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 12:32
Ma che cosa è ............un derby .............! ! ! ! ! ! ! ! ! E poi non c'e' il VAR .............................. Ognuno utilizzi la "maglia" che preferisce, ma fotografate che è meglio ! ! ! ! ! ! !
Concordo con quanto dici, Mastro, ma io il progresso (e l'utilizzo di nuova tecnologia ) non lo vedo relegato ad un solo settore come quello ml. Ovvio che le ml hanno stravolto il mercato e chi lo ritiene opportuno potrà perfino dire che abbiano rivoluzionato il mondo della fotografia ma io questa nuova tecnologia la ritrovo tranquillamente anche nei corpi reflex, almeno in quelli di alcuni marchi. La d850, ad esempio, ha fatto un enorme passo avanti grazie alle novità che ha presentato e l'esempio che tu citi, lo scatto in modalità silenziosa, lo ha anche questo modello di casa Nikon. Questo per dirti, senza assolutismo, che magari la tecnologia continuerà a correre parallelamente in reflex e ml. Ad oggi le differenze, in termini qualitativi tra un sistema e l'altro sono quasi assenti e la scelta nel comprare uno o l'altro scaturisce semplicemente da una piccola feature che l'altro modello non possiede.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!