RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:33

Oh a me del 4k non me ne può fregare di meno, per la prossima M5 mi aspetto evoluzioni sul fronte fotografico e pratico.
Tra laltro, soddisfatte le esigenze del vlogger, stento a capire chi abbia l'esigenza di fare video in 4k al di fuori del settore professionale. Girare e montare video è uno sbattimento allucinante, gimbal, treppiedi, luci, assistenti, ed uno che si imbarca in un'attività del genere si va a prendere una mirrorless amatoriale riconvertita a videocamera?
Mi son perso qualcosa?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:36


Ma il 4k generato dalla m50 è in formato mjpeg come la 5d4?

No, viene registrato in formato MOV, e utilizza la compressione IPB.

learn.usa.canon.com/resources/articles/2018/eos-m50/eos-m50-4k-video.s

"EOS M50 4K video files are always recorded as .MOV files, using IPB type video compression (there is no alternative, higher-quality “ALL-I” compression option). A few other specs, related to 4K video files from the EOS M50:

- 4K Recording bit rate — approx. 120 Megabits/sec.
- 4K Recording file size — approx. 15MB/sec. (1 minute of 4K video = approx. 900MB on memory card)
- Maximum recording time for a single video file (regardless of memory card size) — 29 minutes 59 seconds, or until card is full"

Una funzione interessante è l'estrazione dei fotogrammi dal video, anche se ovviamente non si avrà la medesima qualità, rispetto al formato mjpeg: tuttavia, visto che si ostinano a non rendere compatibili le fotocamere lo standard uhs-II, le sd non avrebbero avuto una velocità di scrittura sufficientemente elevata.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:38

@ Max
Anch'io considero la M50 un'interessante anteprima di ciò che verrà sviluppato nella M5 mark II (-2EV, copertura AF incrementata, pupil detection , embrione di scatto silenzioso e schermo articolato, per esempio): sono troppo ricco per prendere in seria considerazione una entry-level.

[PS: anche a me non importa nulla del 4k... anzi, per me potrebbero anche togliere il Full-HD e l'HD, basta che ci lascino il dottissimo Hbd!!!]


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:41


Tra laltro, soddisfatte le esigenze del vlogger, stento a capire chi abbia l'esigenza di fare video in 4k al di fuori del settore professionale. Girare e montare video è uno sbattimento allucinante, gimbal, treppiedi, luci, assistenti, ed uno che si imbarca in un'attività del genere si va a prendere una mirrorless amatoriale riconvertita a videocamera?
Mi son perso qualcosa?

Credo che l'intento sia quello di proporre una modalità video in 4k facilmente fruibile, pur se con qualche rinuncia sulla qualità d'immagine, rispetto ad prodotto dedicato: da qui la stabilizzazione software e altre funzioni che chi utilizza professionalmente la fotocamera, lato video, si guarderebbe bene dall'utilizzare.

Anche le scelte riguardo ai formati di compressione puntano ad una clientela che voglia avere poche seccature in termini di spazio occupato, senza dover sostituire la scheda di memoria ogni 5 minuti. Poi, è chiaro che con filmati così compressi la post-produzione sarà difficoltosa, ma la fotocamera non è studiata per un utilizzo simile.

Poi, intendiamoci: con poco avrebbero potuto fare di meglio, anche solo lavorando sul firmware, ma oramai certe politiche di Canon sono chiare...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:46

Quanto al dual pixel cmos e la modalità 4k, non ho ovviamente accesso ai dettagli tecnici, ma una mia ipotesi (per ciò che può valere) è che il carico sul processore aumenterebbe troppo, vista la mole di dati da elaborare, mentre con la messa a fuoco a rilevamento di contrasto riescono a gestire il tutto.

Può darsi, anche se il DIGIC 8 è nato apposta per processare il 4K della M50...se il neonato processore non è capace di gestire il DualPixel sul 4K ma solo sul FullHD...allora non ha fatto tanti passi avanti rispetto DIGIC 5+ della 70D!

Il fatto è che il DualPixel è ancora oggi il miglior sistema di AF nei video (per le fotocamere). Canon lo sa e la sua stitichezza aumenta! MrGreen

Intanto però se l'accoppiata 4K/DualPixel la riservi a partire dalla 5D4...non hai frecce al tuo arco sotto questa fascia (mi riferisco sempre al lato video) e la maggioranza dei fotografi/videomaker vola via..

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:49

Ah bene, se in mp4 sono più leggeri del mjpeg. Aspettiamo che esca per avere delle prove attendibili... diamo una possibilità alla m50!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:50

Hbd appunto, come dicevo: soddisfatte le esigenze del vlogger e, citando Canon, della mamma con bambino che vuol farsi il selfie con il 15-45mm, a cosa serve avere su una entry level il Real 4k a 30fps (in 4k 16:9 la M50 arriva già a 30fps), il log, l'apparecchio che fa Bip?
A giocare?
Per giocare si comprano i giocattoli.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:51


Può darsi, anche se il DIGIC 8 è nato apposta per processare il 4K della M50...se il neonato processore non è capace di gestire il DualPixel sul 4K ma solo sul FullHD...allora non ha fatto tanti passi avanti rispetto DIGIC 5+ della 70D!

Il fatto è che il DualPixel è ancora oggi il miglior sistema di AF nei video (per le fotocamere). Canon lo sa e la sua stitichezza aumenta! MrGreen

Intanto però se l'accoppiata 4K/DualPixel la riservi a partire dalla 5D4...non hai frecce al tuo arco sotto questa fascia (mi riferisco sempre al lato video) e la maggioranza dei fotografi/videomaker vola via..

Le 5d mark IV e 1dx mark II hanno molto più spazio interno, rispetto alla m50, quindi riescono anche a gestire meglio lo smaltimento del calore.

Aumentare il carico sul processore implica anche un incremento delle temperature, e vi è anche poco spazio per disporre le componenti in modo da limitare certi problemi (o aggiungere sistemi di dissipazione del calore, come sulla 1dx mark II). Altro fattore da considerare è quello dell'assorbimento energetico, dato che la batteria della m50 ha una capacità abbastanza limitata (verosimilmente per questioni di ingombro).

Tuttavia, per quanto criticabili fossero le prestazioni in termini di qualità d'immagine nei video, le reflex e mirrorless Canon che ho provato sono sempre risultate affidabili. Anche con la prima eos m, dopo varie decine di minuti di registrazione la temperature esterna diveniva abbastanza elevata, ma non sono mai apparsi messaggi relativi al surriscaldamento interno.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:59

Oh a me del 4k non me ne può fregare di meno, per la prossima M5 mi aspetto evoluzioni sul fronte fotografico e pratico.
Tra laltro, soddisfatte le esigenze del vlogger, stento a capire chi abbia l'esigenza di fare video in 4k al di fuori del settore professionale. Girare e montare video è uno sbattimento allucinante, gimbal, treppiedi, luci, assistenti, ed uno che si imbarca in un'attività del genere si va a prendere una mirrorless amatoriale riconvertita a videocamera?
Mi son perso qualcosa?


ogni mille post capita di leggerne uno sensato ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 18:24

Max, mi rendo conto che per il fotografo che non mastica neanche un pochino il discorso video certe cose siano difficili da comprendere. Il punto è che se a te non servono le funzioni video, ma solo quelle fotografiche, in Canon hai l'imbarazzo della scelta...credo circa 20 modelli diversi tra cui scegliere, dalla macchinetta tutta di plastica al carro armato da 6000€.

Viceversa, tutti coloro che sono interessati anche al comparto video, in Canon vengono esortati a trovare la porta d'uscita. Le esigenze dei vlogger non sono per niente soddisfatte, anzi deluse...basta guardare cosa usano per girare.

Se ti guardi in giro noterai che l'appassionato videomaker non è una mamma capricciosa e/o un rimbambito, incapace di confrontare una Canon con una Sony.

La M50 nasce apposta per introdurre il 4K in questa fascia. Ma non lo dico io, lo dice Canon. Tant'è che, oltre agli eventi incentrati sull'argomento, alla stampa la prima caratteristica che propongono è questa:





Mi pare logico, oltre che scontato, che l'appassionato di video la confronti ad altri modelli di altre marche nello stesso prezzo: il confronto non regge, purtroppo.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 18:28

Credo che Canon ha osservato molto la concorrenza, sopratutto riguardo le problematiche del calore. Penso che per gli ingegneri e soci del CdA Canon è meglio leggere recensioni del tipo "ha il 4k castrato" consapevoli di essere stati loro ad aver optato così piuttosto che vedere recensioni del tipo "dopo 5/10 minuti si spegne perché diventa di lava" e dover essere costretti a rilasciare firmware correttivi che nel caso estremo potevano ridurre eventuali funzionalità.

Diciamo che hanno optato per la strada "meglio un 4k croppato che permette di farti realizzare un intero vlog piuttosto che un 4k a pieno sensore che ti fa imprecare ogni 5/10 minuti perché la macchina non c'è la fa a smaltire il calore"

Certo che un crop del genere in 4k può essere fastidioso, perché limita la scelta degli obiettivi sopratutto se si fanno i vlog (il 22mm diventa un 55mm equivalente), magari affinando il firmware potrebbero riuscire a migliorare la situazione. Sicuramente con la "M5 Mk2" oltre a migliorare l'autonomia devono presentare un 4k di qualità superiore.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 18:41

Oltre al crop per l'angolo di campo c'è anche il problema qualità, in pratica il sensore che registra video è grosso come un pollice e se vuoi un grandangolo nativo devi andare su 11-22 f4-5,6...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 18:49

Makexaos quindi "mi sono perso qualche cosa". Ma cosa?
Fermo restando che AMNMPFDM, cosa serve al vlogger? Con cosa gira adesso?
Da estraneo all'ambiente l'unica cosa che vedo come scocciatura è quella che ha fatto notare Xabaras, ovvero il fattore crop su 4k che stravolge le focali.
Per il resto? 120fps? Log? Formato RAW video? Dove sta il problema?

L'appassionato videomaker non ho idea di cosa usi, ma è stata Canon a presentare la M50 come una fotocamera "da mamme che vogliono farsi i selfie con il bimbo". E le mamme con bambini non sono rimbambite, semplicemente hanno esigenze base.
Chi fa vlogging, altro target esplicito di Canon, ha lo schermo orientabile, il DPAF ed il 4k, che gli serve d'altro?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 18:51

Ha il dpaf o il 4k... È diverso...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 19:07

Il vlogger della Savana se ne risentirà alquanto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me