JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fin dai primi scatti ho ritenuto il 56 una lente non troppo perfettina ma chissa perchè gli scatti che faccio con il 56 e il 35 1,4 si fanno notare rispetto agli altri.
Continuo a riguardarmi le foto fatte tra 35-56-80. Il 35 e l'80 hanno molta più tridimensionalità. Il 56 ha un "magico sfocato", ma manca una separazione spaziale tra i piani. Ti sbatte il soggetto in primo piano e basta. Guardate anche la prova che ha linkato Paolo. La progressione dei piani è marcatamente diversa. E' proprio una lente da studio, probabilmente.... E sbaglio io ad usarla per "strada".
Ti posto un esempio stupido, guarda questa immagine che é stata scattata con un ff e con il Canon 85 f/1.4 a ta, sono al limite e molto vicino all'oggetto e come noti lo sfocato inizia anche davanti, se al posto dell'obiettivo ci fosse stata una persona ( figura intera) per riempire il fotogramma avrei dovuto indietreggiare di molto cambiando radicalmente lo sfocato.Se volevo ottenere lo stesso risultato su figura intera di certo avrei usato una focale molto piú lunga.
Questa immagine é stata scattata sempre con una ff ( molto vecchia 5D old) con il 70-200 f/4 liscio ad una focale di 154mm con apertura f/4,5 e noterai lo sfondo sfocato piacevole per i miei gusti privo di effetto figurina! Ovvio che se vuoi ottenne un maggiore stacco con un maggiore sfocato allunghi la focale e apri il diaframma a f2.8
@Giuliano: In realtà questo sfocato è sicuramente più graduale del 56, di cui dicevo. Quindi risulta pure più tridimensionale, ma non mi piace... E' nervoso, sbaglio? la parte dx della bimba è fastidiosa, a sx va molto meglio. La ringhiera posteriormente alla ragazza è buona, ma le foglie a dx quasi "grattano". Sbaglio? C'è qualcosa che mi sfugge?
Appena posso rimuovo (rimosse...) queste 2 foto e ne faccio due/3 con gli obiettivi fuji in questione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.