RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos M50







avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:44

OTTIMO il 22 mm e molto buono l' 11-22. io uso la m5 e m3 con alcune vecchie ottiche minolta e pentax

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 11:45

Gli efm non sono assolutamente delle ciofeche...io li ho provati tutti tranne il macro e, come per tutte le serie, alcuni sono ottimi, altri discreti e altri scarsi.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:30


A parte la macchina e adattatori, cosa ne pensate degli obiettivi serie M, che poi la vera differenza la fanno anche loro.
Se EF-S sono inferiori agli EF, gli obiettivi M sono inferiori agli EF-S o sono molto simili? ho provato il 15-45 mah...
Forse per ridurre pesi e dimensioni era meglio acquistare una compatta tipo Canon G1X MK II o una Panasonic LX 100.
Se devo utilizzare un adattatore per montare obiettivi EF non lo so...
Avete provato altri obiettivi serie M che vi hanno soddisfatto.

E' evidente che le ottiche ef-m siano state progettate tenendo in considerazione dei vincoli stringenti in termini di peso e ingombro: vedasi anche l'apertura massima che arriva a f6.3, sul 15-45 e 55-200. Credo che la ragione per cui non hanno ancora presentato un ef-m 17-55 f2.8 o similari sia proprio questa: tutte le fotocamere della serie m sono molto compatte, e l'ergonomia non sarebbe granché.

Detto ciò la qualità ottica non è malvagia, ed è mediamente superiore a quella degli omologhi ef-s.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 14:54

Matteo quali secondo la tua esperienza sono ottimi e quali sono scarsi?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:18

meglio efm ai corrispondenti ef s... solamente il 55-200 sono dubbioso che sia meglio del 55-250 ...in ogni caso dopo i 50 mm mi trovo meglio con reflex...sto approntando una borsa...mista...

Infatti, le M vanno bene con obiettivi corti, altrimenti la 200D è meglio.
Lo dico sulla base della mia esperienza per avuto una 100D ed una M3 in contemporanea.

La mia M3 è realmente compatta solo col 22/2, diversamente se si cerca compattezza di ingombri è meglio scegliere una compatta con obiettivo collassabile.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:23

Infatti. Alla fine nessun sistema a ottiche intercambiabili per quanto micro è compatto davvero. L'unica vera portabilità si ha con la compatta che ha zoom telescopico. Una reflex o ml per quanto piccola come ci monti uno zoom oltre 100mm diventa enorme. Sto guardando i test della tz200 e pare sia eccellente.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:58

Il 22 e l'11 22 sono senz'altro ottimi, il 18 55 leggermente inferiore, ma devo dire che ne ho posseduti 3 esemplari e uno era molto scarso. Il 18 150 fino a 130 è paragonabile al 18 55, dopo perde un po'. Il 15 45 2 su 2 scarsi e il 55 200 molto buono per il range che copre, sicuramente superiore al 55 250 is stm efs.
Il 50 1.8 stm adattato va molto bene, alla pari del 22 nativo, solo più lento nell'autofocus almeno su M3.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 17:04

Ah ok grazie Matteo io attualmente ho solo il 15-45 come metro di paragone e non lo trovo tanto scarso ... al centro va bene ai bordi è più scarso ma per è accettabile a f5,6-8 ...mi stai facendo pensare al 18-150...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 18:40

Grazie Mirkopetrovic
Ho dato una occhiata alla Panasonic TZ 200, se é vero quello che fa vedere WEX non é per niente male, anche se più costosa della Canon M 50 in kit.
Considerando il tutto rimango sulla M 50 con 11-22, troppo accattivante la forma mini reflex, oltretutto il mirino centrale per me che guardo con l'occhio sx é più comodo, se non altro mi avete tolto ogni dubbio.

PS ripensando alla qualità degli obiettivi, per me oggi é più una questione psicologica che pratica.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 19:32

Detto ciò la qualità ottica non è malvagia, ed è mediamente superiore a quella degli omologhi ef-s.

Ma anche delle pari lenti di altri brand

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 22:30

E, mediamente, le ottiche delle M costano la metà della concorrenza.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 22:42

Lho scritto anch'io qualche pagina fa. Praticamente con un migliaio di euro ci si può comprare quasi l'intero corredo di 7 ottiche m. Non vedo altri corredi altrettanto economici.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 23:09

Se costano così poco è perché sono ciofeche, mentre se costassero come la concorrenza o più, è Canon che frega.
Ormai è lo standard del sistema Canon EOS M visto dalla concorrenza. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 23:13

Ah eccoMrGreen. Nessuno invece si chiede mai se non siano le altre della concorrenza a costare più di quel che valgono.

Una cosa non ho capito in una recensione qui sul forum dell 11-22 dice che non ha la ghiera di messa a fuoco. Mi pare strano

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 7:32

certo che ha la ghiera ho appena controllato, certo è adatta ad un obiettivo piccolo ma c'è



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me