| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:44
Dovrebbe essere 20FH, il codice del paraluce |
user96437 | inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:48
Intendevo l'originale Adaptall per EOS |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:50
Aaah ecco. Quello interessa a me Se mi dici in privato quanto chiedi, ti ringrazio. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:11
“ Salve a tutti, perdonatemi se rispolvero questa vecchia discussione. Come alcuni di voi anche io ho "ereditato" un adaptall 2 135mm, era sulla Minolta di mio padre... Io oggi vorrei usarlo su una Canon moderna... Qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta per un adattatore? Ve ne sarei molto grato! „ Un'alternativa, se li fa ancora è rivolgerti ad Adriano Lolli. A me ne ha fatto uno per Minolta Sony A anche col chip di conferma della messa a fuoco. Ciao. Pier Luigi |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:22
Ogni tanto uso il 500/8, il 90/2,5 macro, il 70/210, il 17mm |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:44
'Dovrebbe essere 20FH, il codice del paraluce' Si Enrico, è quello. Ricerca salvata su eBay da due anni e non se n'è visto ancora uno. Pensavo di farmelo stampare in 3d, ma comprensibilmente a chi ho chiesto mi ha risposto che ha bisogno comunque delle misure dell'originale |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 13:33
qualcuno ha mai usato il Tamron SP 35-210/3,5-4,2 ? |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 22:01
Io l'ho avuto anni fa, usato principalmente con la nikon D200. Praticamente meraviglioso!!! Non lo staccavo mai. Era la mia ottica preferita nonostante avessi molti nikkor Ai e Ais che sulla carta erano superiori |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:11
Qualcuno usa l'SP 17mm f3.5 seconda versione? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:27
Ciao, si io ce l'ho ma lo uso poco. In effetti a parte il 300 mm f 2,8 e il 400 mm f 2,8 ho una bella serie di Tamron grazie a prezzi da regalo di un paio di anni fa: - 17mm, 24mm, 28mm, 90 mm macro, 135 mm, 200 mm, 300 mm f 5,6 aimé... - 28-105 f 2,8, 35-105 f 2,8, 80-200 f 2,8 - altri zoom. Lo avevo provato su una Sigma SDQ confrontandolo con un 20 mm f 4,5 Supertakumar, un Mir 20 mm f 3,5, pur non avendo prestazioni all'altezza del sensore tra i 3 era il migliore, diciamo l'unico che diaframmato reggeva ai bordi. Purtroppo sul sensore Foveon veniva superato da ottiche zoom più recenti di medio livello. Su Sony mai provato, forse va meglio. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:32
Io lo possiedo, ma non l'ho mai usato su sensore FF. per ora lo sto usando su pellicola... vediamo cosa viene furi. Mi hai fatto venire in mette il 90mm macro.... ottica paura per la nitidezza che restituisce in macro. il 90 su m43 16mpx regge bene, sembra poter supportare sensori molto pixellati. Il 17 non lo apprezzo. teoricamente sarebbe un 35mm ma non ha una resa simile. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:47
Mediamente le ottiche medio tele vintage trovo che vadano molto meglio dei grandangoli vintage. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 6:41
Mi permetto di riprendere questo thread dato che negli ultimi mesi sto giocando con una Canon 5d primo modello, abbinata ai due zoom Tamron Adaptall 28-80mm e 70-210mm. Per abbinarli utilizzo il primo adattatore Adaptall per Olympus OM, ed un secondo adattatore con microchip che permette la connessione tra Olympus OM e Canon EF - EFS. I vantaggi che ho trovato sono due. Il primo vantaggio consiste nell'indicazione di messa a fuoco tramite luce e bip che la camera restituisce; su corpi Canon dotati di software Magic Lantern è possibile addirittura abilitare il Focus Trap, che scatta automaticamente al raggiungimento del fuoco. Il secondo vantaggio è dato dalla facilità d'uso. Mi spiego. Che io sappia, per corpi Canon EF/EFS, con microchip e senza lenti aggiuntive esistono adattatori per attacchi Olympus OM, M42, Pentax K, Contax Yashica, Nikon e T2. Il T2 non l'ho sperimentato. Gli accessori per Pentax K, Nikon e C/Y sono molto sottili, e di conseguenza richiedono una costruzione estremamente accurata. Personalmente ho provato il C/Y, che non tratteneva la lente agganciata, ed il Pentax, che nei tre esemplari provati era troppo spesso per essere montato sul corpo. Si installano bene gli adattatori per M42 ed Olympus. Di questi, preferisco il secondo in quanto trattiene perfettamente la lente, a differenza dell'M42. Per quanto riguarda l'esposizione, il microchip simula la presenza di una lente EF, con valore di diaframma variabile secondo il modello. Dopo alcune prove, ho trovato che il genere si è una sovraesposizione di uno stop al massimo; compensando e utilizzando l'EFL non vi sono problemi particolari e si è ripagati dalla nuova vita delle vecchie lenti. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 9:35
Per quel che mi riguarda, ho trovato maggiore utilità nell' usare un anello adattatore da attacco canon eos-tamron adaptall senza chip , reperibile in amazzonia, piuttosto che usare due adattatori, adaptall-olympus e poi olympus canon.Meno giochi meccanici. IMHO, ovviamente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |