RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

composizione e lettura di una foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » composizione e lettura di una foto





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2018 ore 22:28

Seguo

user117231
avatar
inviato il 26 Marzo 2018 ore 7:04

Fallirebbero gli avvocati divorzisti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 18:29

Per una volta che qualcuno propone un tema interessante... Triste

Nessuno che abbia qualcosa di costruttivo da dire??? Eeeek!!!
Peccato... Triste

user117231
avatar
inviato il 26 Marzo 2018 ore 18:38

Iooooooooooooooooooooooooooooooo.
Conosco un muratore bravissimo che sa tirare su muri dritti senza filo a piombo. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 18:50

"Ps tornando seri La lettura delle immagini non è solo scomporla in linee e diagonali per poi vedere dove finiscono.
Le immagini sono documenti visivi e andrebbero letti, anche se purtroppo non è cosa così diffusa questa pratica. Peccato però."....condivido!!!;-)

user117231
avatar
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:01

Ok. Seri. Accetto un confronto.
Leggete questa foto e riportate le vostre letture qui in questo thread.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2727020

Se tutte le foto sono leggibili...
dovreste leggere in questa foto quello che l'autore ( me medesimo ) ci ha scritto dentro. Cool

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:11

@Vincenzo Virus - "La lettura delle immagini non è solo scomporla in linee e diagonali per poi vedere dove finiscono".

Come ho già avuto modo di dire, il link che cercavo non indicava solo linee e diagonali...

Ringrazio ancora J.Pedro per il link molto interessante, ma in quello che cercavo venivano visti molti aspetti dell'immagine, sia linee e diagonali, ma anche contenuti ed il perché di quel contenuto e la scelta dell'inquadratura.

Mi spiace molto di non essere riuscito a trovarlo, anche perché si è ingenerata una visione distorta dell'argomento "linee di costruzione e lettura dell'immagine"

Mi consola il fatto che ogni tanto, tra una boiata ed un'altra, ci sia qualcuno che ha piacere ad approfondire l'argomento che, secondo me, anche se spesso dibattuto, risulta sempre molto più interessante dell'ennesimo post su argomenti da fanboy di marchi più o meno blasonati.

Grazie anche a te Vincenzo.

user117231
avatar
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:16

Mi pare di aver capito che non riuscite a leggerci nulla.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:22

@I_Felix - hai messo in immagine ciò che Guccini ha messo in musica...

Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare,
la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turisti,
che cercano in mezzo alla gente l' Europa o l' Oriente,
che guardano alzarsi alla sera il fumo - o la rabbia - di Porto Marghera...
....
Venezia è un' albergo, San Marco è senz' altro anche il nome di una pizzeria,
la gondola costa, la gondola è solo un bel giro di giostra.
....
Venezia è anche un sogno, di quelli che puoi comperare,
però non ti puoi risvegliare con l' acqua alla gola, e un dolore a livello del mare:
....
Venezia è un imbroglio che riempie la testa soltanto di fatalità:
del resto del mondo non sai più una sega, Venezia è la gente che se ne frega!

user117231
avatar
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:24

Miiiiiiiiiiiiiiii quante cose ci hai letto dentro.
E dire che io solo una cosa ci ho scritto.......................
il mio nome e cognome in basso a destra sul passpartout bianco. MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:25

Di nulla Alessandro, forse ho capito di che parli, della contact sheet?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:27




Tipo questo?

user104642
avatar
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:28

Cit :
Mi pare di aver capito che non riuscite a leggerci nulla

Purtroppo non c'è nulla da leggere , non è questo tipo di foto che si presta ad una lettura.

user117231
avatar
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:30

Ma come ???!!!
Ce la state smenando da giorni con questa storia che le foto vanno lette...
e su questa non ci si legge nulla ?

Non ho messo questa a caso...............................................................
in questa c'è veramente una storia che si svolgeva mentre stavo scattando.
E la storia ha lasciato tracce.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:33

Io credo Alessandro, che una quadra sia molto difficile a trovarsi qui e, probabilmente, anche altrove.
La "lettura" di una foto è un tema spinoso e non da oggi. Vedo un altro topic in giro, in cui ci si affanna a tentare di definire una fotografia e si cita, tra l'altro, quello che ne dice un titolatissimo Oliviero Toscani.
Ma già Cartier-Bresson suggeriva di separare quello che è lettura a posteriori, che mi pare definisca "un simpatico esercizio", da ciò che è una fotografia in sé, nell'idea e nella realizzazione del fotografante.

A parte una certa fotografia concettuale, in cui è abbastanza logico che prima nasca l'idea e poi la si "costruisca" in funzione di questa stessa idea, di solito una fotografia nasce "così", su quel che c'è. Con quel che c'è.
Non so chi ha scritto più sopra che la bontà di una composizione è figlia di un mix di cose (o qualcosa del genere) e secondo me ha ragione.
Quando inquadri, in un secondo devi mettere le cose in un qualche ordine, creare un equilibrio che funzioni, decidere cosa includere e cosa no. Puoi attenerti ai terzi, ma le cose cambiano comunque, in funzione di cosa ci metti, in quei terzi (a parte, ripeto, la fotografia che costruisci, che crei in toto).
E solitamente, se quell'equilibrio tiene bene, è perché c'è occhio, sensibilità, maturata esperienza. Qualche volta... caso.

Per queso, per me personalmente, la lettura di una fotografia è in genere moderatamente interessante rispetto a un'osservazione più ampia del lavoro di chi l'ha prodotta. Cosa che, nel suo insieme, può raccontare quel particolare modo di vedere e di intendere il mondo che è proprio del fotografante e permettere un giudizio forse più centrato.

Poi non vuol dire che la singola fotografia non si possa valutare e "leggere", ma con la debita cautela e un po' di dubbio.
(Spero il ragionamento non sia troppo ot ;-) )

Buona serata
F



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me