| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:38
"Qui il confronto Nikon 14-24 (su 36 Mpixel) vs Sigma 14-24 ART (su 50 Mpixel) di The Digital Pictures: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 " Io ho il Nikon 14 - 24 F 2,8, dal 2008, ho lo Zeiss Milvus 18 mm F 2,8 e lo Zeiss Milvus 25 F 1,4 e li ho, non dico esaminati, ma spulciati e per benino. Ho preso gli Zeiss per il loro trattamento antiriflesso, a mio avviso oggi il migliore in commercio, Leitz inclusa, e perché hanno immagine ovviamente più viva di uno zoom. Il 14 - 24 Nikon, almeno il mio, NON ha quei bordi sfatti a 14 mm e ad F 2,8, il mio va decisamente meglio e chiuso ad F 5,6 - 8, al centro se la dà coi Milvus, perde sì, ma di poco, ed ai bordi è sempre un pochino peggiore, anche ad F 8, mentre a tutta apertura la differenza è più visibile ma non ha quei bordi sfatti lì, mai. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:46
Io di Nikon 14-24 ne ho avuti due esemplari, che usavo con anello su Canon in astrofotografia. I bordi a 2,8 erano discreti ma non paragonabili ad esempio ai più recenti 16-35 canon (f4 e 2,8 III). In ogni caso rimane un'ottica molto valida, certo quei due esemplari del test (se fate caso ne hanno testati due) sembrano molto simili, e da quel che posso ricordare mi sembrano un po' meno buoni di quelli che ho avuto. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:16
allora la mia impressione è stata confermata, il mio esemplare non è certamente come quello la...quello fa PENA...test ridicoli. Nulla toglie il fatto che sicuramente il sigma sarà migliore...ma...non di tanto...vedremo test piu esaudienti |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:51
Anche a me quel test sembra poco attendibile, il mio esemplare di 14-24 a 14mm 2.8 ha degli ottimi bordi, non certo come l'esemplare del test i cui bordi sembrano quelli di uno zoommone 20x. Qualcosa non mi torna... o c'è un errore o hanno provato degli esemplari fallati. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:54
Vero confermo |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 7:57
Ma dopo tutte queste considerazioni personali c'e' qualcuno che c'e' l'ha o lo ha provato a fondo ????? |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:33
Ce l'ho ioooooo!!!!!!!!!! (riporto il giudizio inserito nella sezione recensioni) Le prime impressioni sono molto buone, già molto nitido a tutta apertura (usabile a 2,8 in astrofoto focheggiando con attenzione, quindi è proprio quello che mi serviva), bei colori, solido, ottima costruzione, vignettatura molto contenuta considerando la gamma focale (ho avuto anche Nikon 14-24 e Canon 16-35 2,8 III, e mi sembra molto migliore di entrambi). La distorsione geometrica è molto ben controllata, l'aberrazione cromatica non sa nemmeno cosa sia! Tra i difetti inevitabilmente il peso ed una certa sensibilità alla luce laterale, che se si manifesta sotto forma di lievi aloni in notturna se ci sono ad esempio lampioni laterali, ma nulla che grandangoli simili non presentino. I veri difetti rimangono il peso e l'ingombro: maneggiarlo è veramente impegnativo, complice anche un'ergonomia non eccezionale (il corpo è molto largo e afferrarlo con una sola mano non è molto rassicurante). ma se le prestazioni sono queste, è un prezzo che si paga volentieri. |
user81826 | inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:35
Vignettatura molto contenuta? Dalle recensioni in giro sembrava fosse molto presente. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:43
Guarda, l'ho usato solo venerdì sera ma posso assicurarvi che all'angolo ci sono (secondo il mio metodo di misura) circa 2 stop e molto concentrati agli angoli, quando il Canon 16-35 2,8 III ne aveva circa 3 e mezzo. Avendo provato il Nikon, mi sembra che il Sigma sia leggermente migliore sotto questo punto di vista. |
user81826 | inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:47
Allora mi sembra un'ottima notizia; il prezzo è decoroso considerando che costa meno del 14 1.8. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 15:41
Anche io l'ho preso da circa un mese! Su D810 36mpx rilevo: - nitidezza estrema al centro ed ai bordi, impressionante - distorsione molto contenuta (quasi nulla con fuoco all'infinito) - costruzione impeccabile, come dichiarato da Sigma il 14-24 è un ART ma anche uno Sport in quanto ha tutte le protezioni polvere/acqua interne ed esterne come le lenti Sport - resistenza ai flare buona pur avendo la lente frontale molto sporgente. In piu' l'immagine non perde di contrasto nei controluce, cosa fondamentale. Contro: - vignettatura: mi spiace contraddirti Cristian ma a 2.8 è molto evidente, i test di lenstip postati qui sopra li trovo in linea con la mia esperienza. Ho fatto anche una via lattea e devo dire che ho avuto un buon risultato, l'obiettivo si difende bene ma in tutta onestà non è proprio l'ideale per questo tipo di foto data la forte vignettatura. - peso ma se si vuole uno zoom super grandangolare 2.8 il peso sopra al kg è inevitabile. In conclusione ne sono molto soddisfatto, soprattutto per la costruzione e per la nitidezza da bordo a bordo. Straconsigliato |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:06
Io di art ne ho provati 3, tutti con problemi di messa a fuoco (uso canon)... dovendoci lavorare non riesco a fidarmi, e mi dispiace visto l'indubbio rappporto qualità prezzo. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 16:52
Ho visto il test della vignettatura su lenstip linkato da Arkanoid82: avendo usato per diverso tempo anche il Nikon 14-24 con anello sullo stesso corpo (Canon 5d3), sono certo che la vignettatura del Nikon è un po' superiore al Sigma. Su Lenstip il Nikon risulta avere solo 0,83 stop di vignettatura agli angoli, valore assolutamente irreale, o forse misurato in maniera diversa e non confrontabile con quello di ottiche più recenti. Questo è il primo scatto che ci ho fatto in notturna: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2823556&l=it Solo per avere una minima idea della qualità mantenuta fino agli angoli e di come si possa correggere la vignettatura con ottimi risultati. Crilin: se può consolarti, devi considerare che nelle focali brevi le tolleranze del fuoco sono molto più ampie che nelle focali dai 35mm in su.... Per ora io non ho notato problemi di precisione. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 18:31
Lenstip ha fatto i test del 14-24 nikon su D200 che è aps-c per questo il valore della vignettatura è così diverso, è un sensore croppato. Però lenstip dice che il sigma fa leggermente peggio del tamron 15-30, chiaramente questo ha il vantaggio di partire da 15mm però il mezzo stop secondo lenstip c'è ed è a favore del tamron. Non avendo altre informazioni io ho confrontato su dxo il tamron ed il nikon, infilandoci anche il samyang 14 che conosciamo tutti: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Nikon-AF-S-NIKKOR-14-24mm- Secondo dxo per quanto riguarda la vignettatura tamron fa -1,7 il nikon -2,4 ed il samyang -2,7. Sulla carta quindi abbiamo che lenstip dice che il sigma fa peggio del tamron, dxo dice che il nikon fa peggio del tamron, possiamo quindi dedurre che il nikon ed il sigma siano sullo stesso livello, più o meno, in attesa almeno di comparazioni testa a testa. Il vantaggio del tamron è comunque il partire da 15mm perchè a 16mm il nikon fa meglio del tamron a 15. A 20mm il tamron ha solo 0,5 stop di vantaggio insomma siamo veramente li. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |