| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:13
PaoloPgC: “ Cardale, ti dico come la penso io. „ Paolo, ti chiedo la cortesia di contestualizzare le mie affermazioni al post che ho citato... perchè in realtà neanche io voglio dire che è grande, rotonda, pesante e brutta come una reflex, però nel momento in cui si esalta il fatto che NECESSARIAMENTE "tende" ad una reflex, allora la mia risposta, un po' provocatoria, assume un altro senso... Poi il bello alla fine è che ognuno cerca il suo compromesso: da quello che scrivi, per esempio, vedo che io e te guardiamo il mondo ML da due punti di vista quasi opposti, e ci sta... però se ora avessi tempo da perdere mi piacerebbe ritrovare i comunicati ufficiali, le conferenze e le chiacchiere degli ambassador e dei fanboy da cui pareva che le reflex, brutte grosse e pesanti, fossero ormai obsolete, che il grip non fosse un problema (i sostenitori del mondo reflex parlavano di ergonomia...)... oppure la scelta del sensore apsc in favore di ingombri e peso (e quindi Sony faceva scelte stupide). E la coerenza dov'è finita? Ah, Fuji disse ufficialmente di non implementare la stabilizzazione perchè avrebbe penalizzato la qualità... |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:23
Io ti ho semplicemente espresso la mia opinione per farti capire come la penso, non per convincerti di qualcosa. Ti dico anche che se qualcuno in un forum o su YouTube ha detto che le Fuji devono essere necessariamente piccole e leggere a me non interessa, è solo l'opinione di un tizio, non puoi valutare la coerenza di un gruppo di persone in base a quello che dei singoli pensano, in realtà non puoi valutare la coerenza di un gruppo di persone e basta, a meno che non agiscano come un essere a se stante. Il vantaggio di peso ed ingombro è un dato di fatto, te ne rendi conto dal momento in cui passi da una reflex piccolina con ottiche fisse Samyang ad una mirrorless Fuji con ottiche fisse Samyang (solo per fare un esempio). Di quello che racconta Pinco Pallino nel forum onestamente non mi interessa, tant'è che ho comprato Fuji per altri motivi ma certamente ne apprezzo anche le dimensioni compatte ed il fattore di forma (nelle ampie configurazioni disponibili). Ti invito infine a guardare al lato pratico. Ottiche luminose e di qualità si possono fare piccole? Attualmente no. Ottiche grosse e corpi grossi sono stati fatti in sostituzione ad alternative compatte? No, in affiancamento. Resta possibile per chi vuole un corredo compatto utilizzare Fuji con soddisfazione? Si. Qualcuno obbliga a comprare una H1 al posto di una compattissima E3? No. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:23
“ Gioga77 16 Febbraio 2018 ore 6:18 Allora, quando è uscita la xt20 tutti a dire BELLA.MA PICCOLA, POCO ERGONOMICA, COMANDI SCOMODI.....ADESSO ve ne fanno una grossa, comoda, con grip e comandi comodi e tutti a dire che è brutta.......? „ “ Ma andate a scattare foto invece che masturbarvi davanti alle review „ Non è mia, è di Gioga 77, forse un po' sparata, ma di un realismo disarmante ! |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:26
Mha non sono mica tanto d accordo sul fatto che Fuji implementi ottiche grosse e pesanti dalla qualita'certa , o meglio se vende ha ragione lei ci mancherebbe , tanto poi tutto e'misurato con quel parametro, ma a livello di utilita 'continuo ,anzi ora ne sono ancora piu convinto che Fuji il suo perche 'lo ha con i suoi fissi . Se invece cominciasse a fare ottiche tipo un 400 5,6 piu piccolo e leggero del corrispettivo Canon ecco che avrebbe di nuovo un senso il sensore apsc. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:32
Queste fotocamere hanno tutte sempre lo stesso problema... 310 shots... |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:36
“ Grande come una reflex „ Direi una unità di grandezza perfettamente definita ...! j.mp/2BxHOYU “ Rotonda come una reflex „ Anche in questo caso, un fattore di forma univoco e ben caratterizzante ... j.mp/2ByF9yn Raga, cerchiamo di essere meno generalisti/pressapochisti .. nel panorama della produzione attuale esistono reflex e mirrorless delle più disparate forme, dimensioni e peso. Il reale elemento discriminante è la gestione d'immagine direttamente a livello di sensore, con tutto quello che ne consegue. Dire "scelgo una ML perchè piccola" è una immagine dura a morire, faceva parte della proposizione iniziale per spingere il mercato, ma ora che la tecnologia è matura il mondo ML deve necessariamente coprire l'intero panorama di quello reflex, se lo vuole sostituire (quasi) in toto |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:41
Concordo Dab |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:57
Ma è proprio vero che è votata più per i video che per le foto dinamiche? Da quello che vedo nei vari filmati in rete pare di no... il miglioramento dovrebbe essere netto anche sul lato AF rispetto a xt-2. |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2018 ore 14:59
Secondo me hanno più che altro cercato di fare una "tuttofare". |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 15:13
Per la dimensione delle mie mani, non grandissime, il formato della xt2 è l'ideale, non mi manca nulla. Però è un assunto molto soggettivo e non potrà mai essere generalizzato, per cui certe considerazioni spesso lasciano il tempo che trovano. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 15:13
Anche secondo me... io devo sostituire la mia vecchia penta k7 ed ultimamente ero orientato su Panasonic g9 devo dire che questa xh1 mi sta prendendo molto... |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 15:17
Beh, vorrei dire la mia, a chi, qualche post indietro, chiedeva se lo "specchio" dava tanto fastidio. Sinceramente, per me,(e credo di non essere il solo), che ho iniziato a fotografare con fotocamere reflex analogiche,(Fuji STX2, Olympus OM4, Nikon FM2 ed FE2), ritrovarmi ad inquadrare e comporre un'immagine attraverso un mirino elettronico, per quanto definito esso sia, non è proprio la stessa cosa che inquadrare il soggetto da fotografare attraverso il pentaprisma di una reflex. Adesso sono un "più o meno felice" possessore di due Fuji, una X-T1 ed una X-T20. Perché non sono tornato alle reflex, dopo tanti anni che non fotografavo più? Semplicemente perché odio le reflex odierne, grosse, plasticose, piene di millemila pulsanti, lucine, schermetti lcd, ghiere e miliardi di regolazioni tramite software... Io ero abituato ad avere, al massimo, l'automatismo sui tempi/diaframmi della FE2 e dell'OM4, che tra l'altro, non usavo mai, perché fotografavo sempre in manuale. Tra tutto ciò che il mercato fotografico odierno offre, per me che tornavo a fotografare dopo tanti anni di pausa, scegliere Fuji è stata la cosa più logica. Escludendo Leica, per me economicamente inarrivabile, l'unica marca che produceva fotocamere simil-reflex analogiche dei bei tempi andati, era Fuji. Le ghiere tempi/diaframmi nel posto giusto, corpo macchina in metallo, pulsante di scatto simile ad una vecchia analogica, obiettivi - quasi - tutti fatti in solido metallo e, dimensioni quasi uguali ad una vecchia reflex analogica... Ma il mirino... Abituarsi ad inquadrare in un mirino elettronico, non è per niente facile... Per finire questo mio prolisso post: mi manca lo specchio ed il pentaprisma? Si, assolutamente si! Se,(tralasciando Leica perché troppo, troppo, troppo cara), esistesse una reflex moderna, con le dimensioni e le caratteristiche di una reflex anni 80, tipo appunto una FM2/FE2 od OM4, con un costo corpi/obiettivi simile al mondo Fujifilm attuale, sarebbe mia! |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 15:26
“ Raga, cerchiamo di essere meno generalisti/pressapochisti .. nel panorama della produzione attuale esistono reflex e mirrorless delle più disparate forme, dimensioni e peso. Il reale elemento discriminante è la gestione d'immagine direttamente a livello di sensore, con tutto quello che ne consegue. Dire "scelgo una ML perchè piccola" è una immagine dura a morire, faceva parte della proposizione iniziale per spingere il mercato, ma ora che la tecnologia è matura il mondo ML deve necessariamente coprire l'intero panorama di quello reflex, se lo vuole sostituire (quasi) in toto „ Ottima comnsiderazione |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 16:07
E' un'ammiraglia e come tale non può essere piccola, per il resto l'unico passo indietro che vedo è l'assenza della ghiera di compensazione dell'esposizione, piuttosto sarebbe dovuta uscire al posto di X-T2. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 16:14
@GinLuc E una XPro2 con mirino ibrido ottico/digitale? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |