| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:24
aggiungi 8 di ram |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 13:50
Purtroppo l'opzione è solo per gli insider fast per il momento, ma via assicuro che la differenza di reattività è tangibile.... non so quanto consumerò di più in percentuale, ma direi che la lascio sempre attiva ottimo |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:00
windows 10 (non insider( basta cominciare a levare servizi temi visivi e quantaltro ce ne da fare... l ho fatto giorni fa a un w 10 di una persona poi setti la priorita processo del programma su alta da task manager |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 14:10
“ @Caterina Bruzzone hanno appena aggiornato ACR e risolto lo sciocco bug ;-) „ Aggiornato, grazie!! |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 21:12
“ Nonostante le versioni nuove di Lightroom il mio MacBook Pro 13” non è ce la fa comunque Triste „ Non ce la fa a fare cosa? |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 21:50
A essere fluido, è molto laggoso anche a fare operazioni elementari come aggiustare l'esposizione |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 21:53
Donagh si ma sono due cose diverse, poi occhio alla priorità alta, bisogna vedere cosa usi simultaneamente, spesso non è una buona idea e cmq nulla a che vedere con l'ottimizzazione fatta in quest'ultima build... |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 22:35
Aggiornato su di un notebook con Windows 10 sia LR 7.2 che PS con ACR 10.2.1 crashano se lascio il processore grafico abilitato nelle preferenze di ACR. Con le versioni precedenti era abilitato. La gpu è una nVidia gt720.... misteri Adobe. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 10:48
“ Nonostante le versioni nuove di Lightroom il mio MacBook Pro 13” non è ce la fa comunque Triste i5 dual core 2.9 Ghz 8GB di ram 512 GB di SSD „ La versione del tuo mac è più che dignitosa, credo proprio tu abbia un problema. Non esiste che il solo aggiustamento dell'esposizione possa non essere fluido, io ho in casa 4 mac, 2 molto recenti e altri due un pochino più datati, ma lightroom si comporta molto bene anche sull'imac più vecchio (2009) |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 11:13
E cosa mi consigli? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 11:25
“ E cosa mi consigli? „ Io inizierei sicuramente da qui.. ">helpx.adobe.com/it/lightroom/kb/optimize-performance-lightroom.html[/Q |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 11:29
Io sul macbook 13 retina di mia moglie ho notato dei rallentamenti mostruosi in PS e LR cambiando le impostazioni del monitor. Passando da default a quella con più spazio ci sono molti più lag. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 20:54
“ Io sul macbook 13 retina di mia moglie ho notato dei rallentamenti mostruosi in PS e LR cambiando le impostazioni del monitor „ Io non modificherei nulla a livello risoluzione......., tutti i seminari a cui ho partecipato recentemente LR veniva eseguito quasi esclusivamente su MBP e l'applicazione era una scheggia (ancora prima di questa ultima release) Credo che sia opportuno (per chi lamenta prestazioni limitate) rivedere alcune cose, il consiglio di Andy68 mi pare sensato, se, dopo questa cura le cose non dovessero migliorare, non rimane che ripartire da una installazione di sistema pulita:-) |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 23:18
“ le schede video gaming hanno praticamente solo contro : * nel 2d fanno pena * costano un mucchio di soldi * scaldano e quindi tendono a scaldare tutta la macchina * si rompono facilmente (se no ci sono non si rompono proprio) * i driver appesantiscono il sistema operativo e l'aggiornamento fa perdere tempo * soprattutto consumano più di tutto il resto del computer per non fare nulla. [il mio pc consuma 115 w in idle e 250 w in full load... una scheda video da sola più consumare 500 w come ridere. vuol dire che a fine hanno ho risparmiamo qualche centinaio di euro sulla bolletta] „ mmm non concordo. 1) Nel 2D vanno parecchio veloci, perché dovrebbero far pena? 2) costano quelle di fascia alta, esattamente come le quadro e qualsiasi altro dispositivo elettronico. Nulla vieta di comprarsi una 1050, che costa pochissimo. 3) mai rotta una scheda video gaming accidentalmente, dai tempi delle matrox mystique (e delle primissime 3dfx). L'unica volta che mi si è rotta una scheda video è stato perché l'avevo overcloccata troppo, e si era scollato il dissipatore artigianale che avevo montato... errori di gioventù. In realtà non si è nemmeno rotta: semplicemente è diventata meno tollerante all'overclock. 4) qualsiasi scheda grafica ha driver, anche le intel integrate. 5) la 1080 Ti, scheda top di nvidia, praticamente il meglio che c'è sul mercato per il gaming se non si considerano le assurde Titan, consuma 250 watt sotto carico, ma nel peggiore dei casi possibili (cioè quando fai girare dei benchmark inutili, fatti apposta per farla consumare). In idle consuma 13 watt, cioè niente. in molti ambiti le schede grafiche discrete servono. Che per Lr non siano indispensabili al momento è lampante, e lo stesso vale per Photoshop. Chi assembla una ws per usare solo questi sw può tranquillamente fare a meno della scheda video discreta. Ma non diciamo che non servono in generale, perché non è così ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |