| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:04
Le mie gemelline non finiscono mai di stupire... ;-)) |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:17
Non c'è bisogno di bruciare il raw, anche esponendo normalmente le parti piu scure saranno piu pulite |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:17
“ quindi si hanno sempre due file ? „ sì, come è scritto nel link del primo post di questo thread “ io avevo capito che veniva generato un solo file con solo le luci abbassate „ vengono generati due dng, poi sta a te fonderli come vuoi. Se usi Lr, puoi creare un terzo DNG hdr che contiene le informazioni di entrambi. “ mi spiegate ( sono un povero ignorante ) dove sta la differenza con il fare due scatti in Brk ? „ che lo scatto è uno solo! nel braketing fai due scatti, in tempi diversi. Se si muove qualcosa nella scena (foglie, acqua, persone, nuvole, etc), hai problemi di fusione in post. curiosità: perché metti la punteggiatura staccata dalle parole che la precedono? ho visto che non sei l'unico, è colpa del cell o è voluto? |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:18
“ Non c'è bisogno di bruciare il raw, anche esponendo normalmente le parti piu scure saranno piu pulite „ se esponi normalmente le parti più scure saranno esattamente come in un raw normale. Il vantaggio ce l'hai se esponi ancora più a destra: non bruci, nonostante la spintarella, ma ottieni ombre pulite. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:22
“ curiosità: perché metti la punteggiatura staccata dalle parole che la precedono? ho visto che non sei l'unico, è colpa del cell o è voluto? „ |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:22
“ se esponi normalmente le parti più scure saranno esattamente come in un raw normale. Il vantaggio ce l'hai se esponi ancora più a destra: non bruci, nonostante la spintarella, ma ottieni ombre pulite. „ Perchè mai? in ogni caso avrò sempre delle ombre più pulite, chiaro che sovraesponendo tendo a massimizzare il risultato ma in ogni caso essendo la differenza tra due scatti di uno stop avrò comunque un vantaggio. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:37
“ Perchè mai? in ogni caso avrò sempre delle ombre più pulite, chiaro che sovraesponendo tendo a massimizzare il risultato ma in ogni caso essendo la differenza tra due scatti di uno stop avrò comunque un vantaggio. „ sì ma il vantaggio ce l'hai nelle luci, non nelle ombre. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 17:48
Se era riferito a me, per la punteggiatura, non so... scrivo sulla tastiera del pc così veloce che sinceramente non ci faccio caso. A volte lo faccio di proposito perché nelle mail commerciali e in certi comunicati o contratti, i caratteri sono così piccoli che è meglio evidenziare certe interruzioni, pause e nuovi passaggi. Tornando al topic, ok, ho capito che i file vanno poi fusi successivamente. Non avevo letto bene nel comunicato. Anzi.....diciamo che volevo leggere quello che speravo... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 18:11
- senza RawDigger o dcraw (per i più "programmatori"), si va a spanne, il suggerimento di fare bracketing è OK, meglio di niente; - si deve fare ETTR con luci sfondate di uno stop; - poi usare il mezzo pixel per fondere eventuali immagini non danneggiate dalla parallasse, che rompe di più in macro piuttosto che in paesaggi all'infinito; - operativamente un paesaggista serio usa il cavalletto e va a controllarsi l'istogramma CR2 su portatile, metti un Surface; - l'istogramma JPEG serve da indicazione, se è a pacco non significa che sia a pacco il CR2, se invece lascia spazio a dx, significa che si può sovraesporre di più; - il vantaggio del portatile con istogramma raw è che puoi sfondare a dx anche di 2 EV, l'importante è non posterizzare i toni medi, alla fine |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 18:29
ma sta roba oltre ai paesaggisti e per parlarne sui forum, a chi può servire ? |
user4758 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 18:38
Zen, i primi che mi vengono in mente... chi fa caccia fotografica, in particolar modo BIF, deve sovraesporre per avere dettagli sul piumaggio e magari è costretto a sacrificare in parte le alte luci |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 18:44
ah è vero... esiste anche il birdwatching. cavolo, ho sto difetto che credo che quello che faccio io sono l'unica cosa sensata e invece... fortuna che siamo una grande famiglia |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 19:01
Tra clog e questa chicca, la 1dxii è prossima al cassonetto. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 22:24
@_zen se riesci a sovraesporre una 5DIV di 1.7 EV, fai arrivare la luce che arriva alle ammiraglie MF. A poor man's MF |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:23
Ho fatto la prova... bruciando le luci in modo tale che anche nel file raw non fosse possibile recuperarle. il mio dubbio era proprio questo, anche se l'istogramma segnala la sovraesposizione, di solito ed entro un margine ben definito, si può recuperare il file dal RAW stesso, almeno in Canon. E credevo che il secondo file creato dal programmino fosse replicabile in questo modo. ... Mi sbagliavo!!! Con enorme stupore il secondo file mantiene veramente 1 stop di informazioni in più sulle alte luci qui la prova: la prima foto in alto è lo scatto cosi come esposto in origine. la seconda foto è il recupero sulle luci massimo che possiamo ottenere dallo scatto originale. la terza foto è il recupero sulle alte luci che invece possiamo ottenere dal secondo file estratto dal DPRAW.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |