| inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:55
“ Sono dei ×, ci ho "battagliato" per 2 settimane, fortunatamente per diverse ragioni (non solo per questa) son tornato da dove ero partito: Canon...non che abbiano prodotti migliori, son sempre stato sostenitore dell'uguaglianza qualitativa Canon/Nikon, ma sicuramente un'assistenza e una cura per il cliente nettamente migliore... „ Scusa fotomistico, non ho capito una cosa (non ho letto tutto il thread e forse mi sono perso qualche passaggio), ma ti hai venduto tutto quel ben di dio di attrezzatura che hai, più la D700 per tornare a Canon? Non per farmi i cacchi tuoi ma, vista l'affidabilita iper testata della 700 e delle lenti che hai, posso chiederti perché? Sempre se ho capito bene eh? |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 8:22
Concordo con la versione di Kame , anche sulla mia si presentano piccole tracce di polvere sul lato sx in alto , risolvibilissimi in post ma fastidiose sopratutto se il corpo ha meno di un mese . Si nota anche che tale debug si accentua chudendo il diaframma dai 7.1 in su ( a F22 in notturna con tre exposizioni e' pronunciatissimo ) .Nikon parlava di serie che vanno dal 300 al 301 , la mia e' serie 101 . Non ho ancora raggiunto i 1000 scatti ma ieri ho provato ad effettuare la pulizia con una pompetta e provando a scattare su una parete che tende al grigio chiaro sembra notevolmente migliorata . Attendero' i 1000 scatti per vedere se la risoluzione del problema migliori ulteriormente . |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 8:35
“ Scusa fotomistico, non ho capito una cosa (non ho letto tutto il thread e forse mi sono perso qualche passaggio), ma ti hai venduto tutto quel ben di dio di attrezzatura che hai, più la D700 per tornare a Canon? Non per farmi i cacchi tuoi ma, vista l'affidabilita iper testata della 700 e delle lenti che hai, posso chiederti perché? Sempre se ho capito bene eh? „ La scelta che ho fatto è dovuta anche a ragioni legate ad un lavoro che dovrò fare nell'anno venturo, un reportage negli states insieme ad un equipe che usa solamente Canon. Ma, al di la di questo, avrei fatto il salto ugualmente: l'assistenza DEVE garantire la soddisfazione del cliente, deve imparare ad ascoltarlo e almeno provare a risolvere i problemi. Nital non fa questo e Nikon non si esprime al riguardo. Per quanto mi riguarda è un capitolo chiuso che non ri-aprirò mai più... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 10:34
Non ti arrabbiare, la mia era curiosità, non volevo accusarti di nulla! Tra l'altro riguardo al discorso assistenza sono d'accordissimo con te, anch'io,alla luce dei fatti recenti,mi sto facendo venire più di un dubbio, anche se la mia macchina non ha nessun problema... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 10:48
Sì Fotomistico... anch'io sono rimasto un po' sorpreso dal tuo intervento... fino a qualche giorno fa leggevo che eri molto soddisfatto della tua D700 e relative ottiche. Non che voglia sapere cos'è successo improvvisamente, ma penso che anche Viper fosse solo rimasto un po' sorpreso visto che non hai mai fatto (mi pare) menzione di problemi, anzi. Comunque phigata il reportage negli states... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:13
“ Non ti arrabbiare, la mia era curiosità, non volevo accusarti di nulla „ Viper, mica sono arrabbiato con voi, ci mancherebbe! Ce l'ho con un certo modo di fare da parte della Nikon.... “ Comunque phigata il reportage negli states „ Grazie Macusque, speriamo vada tutto in porto e che lo sponsor non si ritiri...una volta è successo purtroppo... Detto questo, non mi sono mai lamentato perchè fino a 3 settimane fa non avevo mai avuto nessun problema con la d700 e tutto "l'arsenale ottico". I problemi sono cominciati a venir fuori con la d600 che avevo preso per affiancare l'ottima d700... Non esiste che ci sia una tale sporcizia nel sensore: polvere mista ad olio. Mandata in assistenza, tornata pulita. Dopo due giorni il sensore era più sporco di prima. Portata in un centro assistenza Olympus che conosco: speso 80 Euro per la pulizia del sensore. Chiamo Nital, mi sento dire che non hanno mai sentito di questo problema...ma se in rete è pieno di gente che si lamenta!! Ma chi vogliono prendere in giro??? Comunque, non so se sia vero, ma un tecnico che conosco mi ha spiegato un pò così la cosa: il corpo della d600 è piccolo, la Nikon non lo ha riprogettato ma ha preso il progetto della d7000 è lo ha sviluppato per FX... Il sensore APS-C aveva spazio laterale (quindi se colava olio e sporco non si depositava sul sensore ma andava a finire nella cornice esterna), il sensore FX non ha questo spazio, essendo più grande, e lo sporco si deposita direttamente sul sensore. Dicono si tratti di una sostanza oleosa usata per l'otturatore mischiata alla vernice che proviene dall'innalzamento dello specchio ogni qual volta si scatti... Insomma, un difetto di progettazione unito ad un difetto di fabbricazione. Almeno quello che mi ha detto questo ragazzo (di cui mi fido). Nikon che fa? Riconosce il problema? Non se ne parla...tutto tace...ma gli utenti scappano!!!! |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:22
Speriamo che la mia arrivata ieri non abbia problemi, il mio seriale comincia con 6000 ... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:29
 Ecco qua a voi, questo dopo averla mandata in assistenza...
 Stessa foto fatta 20 secondi dopo dal solito punto con d700... E' accettabile ciò? Scusatemi, avevo sbagliato a postarle... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:45
grazie fotomistico, mi dispiace molto per la situazione, potresti riscrivere. cronologicamente tutta la faccenda? richiesta estesa anche a cola.grazie |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 16:06
Bon ... io la riporterò in negozio ... anche a me al ritorno dall'assistenza si é riverificato lo stesso problema delle macchie ... nel giro di 1 ora. A detta dell'assistenza la mia D600 é perfettamente funzionante. Anche il fatto che la Nikon faccia finta che il problema non esiste ... per me é intollerabile. Si deve creare un rapporto di fiducia fra cliente e produttore. Facendo così di certo, in me nuovo cliente Nikon, non nasce nessuna fiducia ... ma nasce una ben radicata sfiducia. Se esiste una divinità della fotografia ... son stato punito per aver pensato di cambiare brand / primo amore ... lasciando Canon per Nikon Ora devo decidere cosa fare ... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 17:55
1)Acquisto la macchina, dopo 4 giorno noto puntini neri sparsi un pò ovunque. 2)Osservo il sensore con la lente: chiazze qua e la. Sembrano gocce con appicciati residui di polvere. Chiamo LTR che mi invita a mandare loro la macchina. 3)Passano 4 giorni, mi torna la macchina. Esco per fare due foto, sembra tutto ok. Passano altri 4 giorni, scatto la foto che vedio sopra. Chiazze ovunque. Chiamo nuovamente LTR, mi viene detto che non hanno riscontrato il problema in altre macchine e mi invitano a pulire il sensore DA SOLO facendo cautela. Mi ink..zo di brutto. LTR se ne stava lavando le mani. Faccio pulire la macchian in un laboratorio specializzato Olympus: 70 Euro. Mi viene detto che è una sostanza oleosa che fuorisce dall'otturatore mischiandosi alla vernice. 4)Riporto la macchina al negozio che me la ritira (negoziante di fiducia da anni). 5)Vendo tutto e torno dove sono sempre stato (Canon). 6)Mai più Nikon (per me, ma è un parere personale, ovviamente). |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 18:04
Vade retro, d600... Ci potrebbero condire l'insalata nel sensore... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 18:24
Scusa Fotomistico, sei sicuro di non aver sbagliato il link per la foto della D700? Perché la vedo perfettamente identica alla prima, salvo le macchie, mi sembra che sia la stessa foto. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 18:32
Fotomì...e Powermac c'ha ragione eh...so identiche pure le onde,vabbè che Nikon ti sarà andata sulle balls però non ci taroccare le immagini che poi si vede. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |