| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:07
Beh, il prezzo è in linea con le apsc più evolute: d500, eos 7d mk II, sony a6500. Qualità di immagine uguale alla xt2, pro-2. Af sarà migliore, un po' più leggermente specialmente con luce scarsa. Comparto video migliorato. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:10
Najo, hai preso solo la prima parte della descrizione. Questa quella completa: "Integrated Image Stabilization (IBIS) The internal image stabilization system (IBIS), which is being used in an X Series camera for the first time, features three axial acceleration sensors, three axial gyro sensors and a very powerful dual processor, which performs around 10,000 calculations per second based on the measured data. In combination with the effective compensation mechanism, a particularly precise image stabilization and thus an uncompromising image quality is achieved. 5-axis image stabilization is possible with all XF and XC lenses." Il sensore viene stabilizzato su 5 assi; per ottenere questo risultato vengono utilizzati 6 sensori separati (ognuno dei quali lavora su 3 assi). |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:43
A ecco... Quel pezzo me l'ero proprio perso. Meglio così... Sarebbe stato un vero peccato. |
user81826 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:53
Maori, non è detto che i sensori lavorino ognuno su tre assi, lo trovo anzi improbabile ma bisognerebbe vedere i dati di progetto. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:03
Beh, evidentemente Fujifilm ha deciso di provare a fidelizzare i propri clienti anche per uso sport/naturalistico. Con ottiche sufficientemente lunghe un corpo più "cicciotto" è molto utile per mantenere l'insieme bilanciato. Pertanto, per i propri fan, ci sono sia corpi compatti ed ottime ottiche fisse poco ingombranti/pesanti, che altro materiale, che ti permette di restare nel marchio anche se devi utilizzare focali lunghe. Da utente Nikon, credo che la casa gialla dovrebbe riflettere su questo argomento: fanno anche reflex piccine e compatte ma ottiche fisse DX di qualità per muoversi sufficientemente leggeri ce ne sono poche. In compenso hanno prodotto numerosi zoom 18-XX f/3,5-5,6 da kit, che saranno pure otticamente buoni, ma non entusiasmano nessuno e non sono piccolissimi. E' in arrivo un sistema mirrorless Nikon, diverso da quello da un pollice (Nikon One) che è in fase di dismissione, credo. Vedremo che coda si inventeranno. Nel frattempo direi che ben fa Fujifilm ad avere un catalogo completo di corpi/ottiche per moltissime esigenze permettendo ai propri utenti di scegliere se restare agili e leggeri oppure più "armati" secondo le specifiche esigenze del momento. Bravi! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:23
Io spero soltanto che mettono lo stabilizzatore nei prossimi corpi xt-xpro e non lo lasciano soltanto per questa linea, non vorrei dover rinunciare alla portabilità per avere l'ibis. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:45
ma ci sarà anche una XT3 oppure no? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:45
@J.Pedro Io dell'ibis potrei sentire la mancanza con l'ottica 90 f2. Per il resto, tra alti iso di qualità, ottiche fisse wide che non necessitano di stabilizzazione e zoom stabilizzati, faccio anche senza ibis |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:58
Secondo me la serie X-T verrà sostituita da questa, ed è un peccato perchè particolarmente compatta e se serve una presa migliore c'è sempre il battery grip. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:02
Se guardate i rumors, si parla già di XT3. La X-H1 e' un modello è una linea aggiuntiva come ne ha tante la Fuji e avrà una sua evoluzione ma non sostituisce la linea XT |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:10
“ Il problema delle Sony (o degli utenti) è che appena esce il modello nuovo escono difetti incredibili di quello precedente, o se ne dice peste e corna...finchè era l'ultimo modello invece tutto una figata pazzesca. „ Naaah... è un problema di TUTTE le nuove macchine. Quando uscì la X-pro1, chiaramente acerba, tutti a dire: - è per foto meditata - la devi usare con calma, come bisognerebbe che fosse Sentivi i vari Xphotographers e tutti a dire che era una meraviglia delle meraviglie (a me piaceva un sacco). Poi esce il modello nuovo... e subito tutti a dire che il nuovo modello colma le EVIDENTI lacune del precedente (ma come? Non era meravigliosa?), che finalmente l'AF funziona e non è una carogna come lo era in precedenza e via così... E' il marketing, e noi, utenti appassionati di fotografia, ma con un occhio attento ai giocattoli (leggi: nuovi modelli) ci cadiamo con tutte le scarpe! La prossima volta, se davvero vorrò un giocattolo, mi compro un bel set di lego Technic!  Tanto costano uguale!!! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:35
Concordo con i technic....costano un occhio della testa |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:44
Gaga in parte hai ragione ma è sempre utile, poi con 56, 90 e 16-55 soprattutto è utilissimo. Poi si parlava sempre su fujirumors che l'ibis sembra sarà soltanto per la linea XH, vediamo. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:54
una xt2 stabilizzata, in un corpo più grosso. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 21:07
Una GFX 50S con sensore Aps-c, EVF fisso e stabilizzatore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |