| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 11:23
Daniele, Ho idea che chi si avvicina ora alla fotografia ha dei vantaggi enormi, soprattutto: Può provare e riprovare, gli scatti hanno praticamente costo zero..... Ha delle possibilità di elaborazione e correzione immagini infinitamente maggiori. Può variare gli ISO a piacimento o quasi C'è solo il rischio di bulimia da scatto, ma insomma.... credo che alla fine, se si ragiona un pochetto, uno si autoregoli. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:37
Si ank io ho dei ricordi Giancarlo ...e fra tanti il processo c 41....... x gli addetti ai lavori |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:40
“ @Prcollins hai una strana visione della fotografia; affermare che il BN sia "sempre" impersonale e privo di emozioni equivale ad arrogarsi il potere di sapere cosa provano gli altri. „ che poi non è così difficile,se alle prossime elezioni ci ritroveremo con renzi o berlusconi dietro le quinte o,ancora peggio con i bugiardi del m5s è inutile che poi la gente si lamenta che c'è povertà,disoccupazione,debito pubblico,gente oberata di tasse,vuol dire che la penso solo io così,non la maggioranza.se nessuno vuole le foto B/N almeno la maggioranza a meno di non essere in un mezzo a maniaci di fotoclub un motivo ci sarà.se il 90% della gente non vuole foto in B/N a meno di non essere su juza.“ vero che non sono pochi i fotografi affermati che continuano col B/N; per te Salgado sarebbe un incapace? „ gente che è rimasta ai tempi della pellicola che,per distinguersi dalla massa usa il B/Nche,fotograficamente non ha più niente da dire,mai visto nessun tennista affermato ritornare alle racchette di legno.“ @prcollins, allora perché nella tua galleria ci sono immagini monocromatiche? „ le mie foto non sono B/N ma seppia,cosa molto diversa. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:49
“ Daniele, Ho idea che chi si avvicina ora alla fotografia ha dei vantaggi enormi, „ Vuoi mettere la comodità dell'anteprima delle impostazioni jpg in tempo reale nell'evf delle mirrorless? Puoi inquadrare e regolare l'esposizione direttamente in bianco e nero dal mirino. Molto più comodo della soluzione "cellulare in bn". |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:50
Si ank io ho dei ricordi Giancarlo ...e fra tanti il processo c 41....... x gli addetti ai lavori |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:56
“ se nessuno vuole le foto B/N almeno la maggioranza a meno di non essere in un mezzo a maniaci di fotoclub un motivo ci sarà.se il 90% della gente non vuole foto in B/N a meno di non essere su juza „ Mode, abitudini e soprattutto finalità della foto. Quasi tutte le foto prodotte non hanno nessuna pretesa estetica/artistica ne di rappresentare un dato messaggio. Nella maggioranza dei casi si produce una foto per mostrare/registrare qualcosa... E il colore fa parte di quello che vediamo. Dipende tutto da quello che consideri quando parli di fotografia. Si fanno foto anche agli incidenti da allegare alla pratica dell'assicurazione. E il discorso si estende anche ad altri media.... La lista della spesa è scrittura tanto quanto la Divina Commedia. „ |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:59
Io scatto solo in bianconero o quasi, salvo lo sport. Per me l'eccezione è il colore ... |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 16:38
“ Per me l'eccezione è il colore ... „ Anche per me ma a sentire qualcuno siamo in via di estinzione, poi vai a vedere in giro e scopri che il BN analogico e digitale, tira ancora moltissimo... forse l'estinzione è solo nella testa di chi crede di vederla |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 17:35
Il BN esisterà sempre! Come esisteranno sempre i disegni a china o carboncino, ci mancherebbe altro! Perchè mai ci deve essere contrapposizione? |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:13
Quando leggo o sento dire che c'è un motivo se il 90% della gente non vuole foto in BN mi chiedo se non sia per il solito vecchio problema che veniva sollevato, già ai tempi della pellicola, da fotografi affermati e critici (anche se non ricordo chi lo disse per primo): "la fotografia in BN sta a quella a Colori come il disegno sta alla pittura, perciò un buon fotografo in BN normalmente è bravo anche col Colore, mentre il contrario non è sempre vero" |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:12
Concordo! |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 0:31
Boh, io vedo tantissime foto sia a colori che in BN. Quindi non credo che una delle due tipologia viva e l'altra sia destinata a cessare di esistere o a diventare un'eccezione. Entrambe le tipologie raccontano in maniera diversa una determinata scena a seconda di come la vuole rappresentare chi la fotografa. Tra l'altro vorrei leggere dove è scritto che il 90% delle persone non vuole fotografie in BN e mi piacerebbe sapere chi ha scritto ciò e sulla base di cosa (è stato scritto un articolo in base ad un sondaggio?). |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 7:28
“ Entrambe le tipologie raccontano in maniera diversa una determinata scena a seconda di come la vuole rappresentare chi la fotografa. „ Esatto sono due modi di raccontare diversi fra loro, due linguaggi |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:32
Do il mio parere da 2 soldi (non bitcoin). "il bianco e nero quando usarlo?" SEMPRE se è la tua cifra stilistica MAI se non è la tua cifra stilistica (un pò meno tagliato con l'accetta: può valere anche per una singola gallery o una singola immagine se fa progetto a se) Ma se usi il B/N come la panna in cucina per raddrizzare un piatto venuto male brrrrr... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:17
Più chiaro (e condivisibile) di così ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |