RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5Dmk3+24-70L II vs d800+24-70 AFS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5Dmk3+24-70L II vs d800+24-70 AFS





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:45

Ettore ma ancora non sono del tutto corrette...si può fare di più e bastano pochi secondi;-) Quindi proprio le aberrazioni non sono un problema. O meglio io non mi pongo nemmeno il problema e mi godo il 24-70

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:54

anto,
certo. e concordo. ma come detto un paio di pagine fa ci sono casi in cui l'aberrazione non la può correggere niente (ps, lr, sono uguali..) niente (soprattutto con lenti a maggior apertura), anche lavorando selettivamente sui colori. o meglio, proprio lavorando selettivamente i colori (quando la correzione automatica non ha successo) si elimina l'aberrazione ma distruggendo la parte colpita trasformando il colore originario...ecco questo volevo dire..

cmq, non posso che concordare con te ancora una volta che i livelli attuali delle macchine nikon canon ( e non solo...) sono elevatissimi..e senza dubbio la tecnologia dei sensori sono è un passo in avanti (lo noto anche sul snesore m43 della mia om-d che fa miracoli ad alti iso) però sempre vero che è il sistema macchina a rende un prodotto equilibrato... ;)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:54

sì, quelle frange in LR si correggono in un baleno. Non le prenderei come metro di paragone..

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:54

Ciao Perbo!Sorriso
Per quel che ho potuto vedere nei vari test, la differenza si annulla a 800 iso ma già a 400 la differenza e' tale che risulta proprio difficile dire quale sia migliore!
La 5D3 comunque mostra un bel miglioramento sulla qualità del rumore (ai bassi iso la quantita' e' leggermente aumentata anche se pare il contrario!) rispetto alla 5D2 con un aspetto più random e meno a bande.
Agli alti iso poi il banding e' praticamente corretto e questo e' un altro vantaggio!
La 5D3 e' eccezionale ma migliorabile (rispetto alla concorrenza) alla sensibilità base (e nel prezzo ma questa e' solo una mia speranza;-))

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:57

Gann posso chiederti di postare anche un file o un crop in cui si vedono aberrazioni impossibili da eliminare??? Sono curioso perchè finora non ho avuto difficoltà con nessuno degli obiettivi che ho.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:58

@Antonio Guarrera ... non ho corretto niente!
Questi sono solo i jpg che vengono fuori direttamente dalle fotocamere!

Come puoi chiaramnte vedere entrambe la macchine correggono in automatico l'aberrazione cromatica laterale,
cosa che ACR non fa: lo devi settare manualmente! Inoltre ACR non ha tools per quella longitudinale!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 22:59

Grande Saverio :)

ci stavo facendo un pensiero per l'Islanda, st'inverno.. dove di sicuro userei sensibilità medio-alte, e avere un po' di vantaggio sulla 5D2 non sarebbe male.
Ma l'idea di mettere 2700 euro in un corpo macchina che si svaluta così in fretta non mi alletta per nulla, non lo nascono :|

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 23:35

Allora, volevo mettere le immagini a f/2.8 intere, ma non si possono superare i 10 Mb e, a meno di non fare compressioni jpeg esagerate, era impossibile caricarle (14 Mb il file 5D3 e 22 Mb quello della D800).
Ho quindi tagliato in due le immagini e ve le presento come metà destra e sinistra.
Convertite in ACR con leggero recupero ombre senza sharpening, poi Smart Sharpen LensBlur 250/0.3 per la D800 e 200/0.3 per la 5D3.
Convertite da AdobeRGB 16bit in sRGB 8bit e poi salvate in jpeg qualità 11

Nikon metà dx

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/269184_large49915.jpg

Canon metà dx

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/269183_large5736.jpg

Nikon metà sin

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/269186_large14548.jpg

Canon metà sin

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/269185_large81062.jpg


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 23:39

anto, alcuni esempi che ho in mente li ho in un disco che non ho ora a portata di mano ma ti prego di ricordarmi di girarteli se mi dovessi dimenticare!!!

Marco,
quello che tu mostri con questi ultimi scatti (e non serve neppure ingrandire) pensi davvero sia solo un problema di lente?

PS meglio non aggiungere direttamente files così grandi se non appesantiscono troppo la pagina... ;)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:02

Hai ragione Gann, ecco fatto, ho messo solo i link.

In che senso mi chiedi se penso che sia solo un problema di lente?...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:10

ottima resa il Canon, veramente una bella lente; superare il Nikon non era facile.
Sarebbe interessante ripetere il test includendo la D800E e valutare quanto incida il filtro AA; inoltre, come ha già notato Viper, è più sensato riscalare il file della D800 a 22Mp piuttosto che ingrandire il file della 5DMkIII a 36Mp, rispecchia una situazione più usuale; del resto è inutile ricampionare un file a dimensione maggiore introducendo solo dettaglio interpolato.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:17

Il discorso del ricampionamento è relativo... io volevo dare il massimo vantaggio alla D800 anche perché se voglio confrontare la mia mk3 con la più "risoluta" Nikon devo giocare sul suo terreno, non sul mio...
Poi c'è chi dice che ricampionando in basso si butta via il dettaglio in più (però virtualmente si elimina l'effetto bayer), chi invece che ricampionando in alto ovviamente si svantaggia la macchina con meno risoluzione.
Qualcuno per fare un test il più possibile corretto ricampiona entrambe a 40 Mp e poi fa il downsampling a 20 oppure meno.
Io in queste ultime a TA ho semplicemente lasciato i file alla loro risoluzione nativa.
Fate voi i vostri confronti e se volete mettete qui i risultati.
Non c'è copyright per questi "capolavori"...MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:19

sensato riscalare il file della D800 a 22Mp piuttosto che ingrandire il file della 5DMkIII a 36Mp, rispecchia una situazione più usuale; del resto è inutile ricampionare un file a dimensione maggiore introducendo solo dettaglio interpolato

certo ma in realtà hanno senso entrambi i test.

marco,
ti domando se la perdita di dettaglio sui bordi così evidente che hai postato negli ultimi scatti è da ritenersi unicamente colpa di una debolezza della lente in quella condizione o/e se tale debolezza è in qualche modo accentuata dai "troppi" mpx...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:25

No Gann, è una debolezza della lente (se di debolezza si può parlare per un 24mm a TA sul bordo estremo... il Nikkor resta comunque un'ottica eccellente) perché anche ricampionando a 22 Mp resta evidente la differenza.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:33

ok marco,
sarebbe anche interessante sapere da di chi lo ha/avuto sulla d700 se ha notato la stessa cosa ai bordi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me