| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:21
Quindi una feature che viene implementata sui cinecoder professionali e che viene messa a pagamento sulle reflex è, in realtà, una ciofeca? In Canon si devono essere bevuti il cervello! Quasi quasi butto tutto nel cesso di Zen e passo a Sony |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:30
Mi pare che fico abbia detto in altra cosa. Opinabile o meno con i fatti ma ha detto un altra cosa. Completamente diversa dal dire che clog è una ciofeca. Almeno io l'ho interpretata in modo tutt'altro che assolutistico. Ha chiesto altre prove per capire. Mi pare. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:30
Ma chi ha detto che è una ciofeca? Hai capito qualche vocabolo di quello che ho scritto? Ho detto che io con le prove che ho fatto non ho visto questa enorme differenza tra registrare in log oppure registrando non bruciando le alte luci e poi tirando su le ombre con resolve Ricorda che le cineprese professionali registrano in log a 10-12 bit, queste (tranne gh5) a 8 bit.... C'è la differenza che c'è tra una 6d II e una medioformato lato gamma dinamica... |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:42
Diciamo pure che fare della color con 8bit... |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 19:45
È questo il punto, che sia un jpeg o che sia un log sempre 8 bit rimane, la coperta è sempre corta, è corta 8 bit |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:38
Scusate, sto leggendo la discussione dall'inizio ma sarà la giornata un po pesante appena passata ma fatto sta che non ho ben compreso cosa sia questo C-log ed a cosa serve effettivamente? Solo per chi fa video? Grazie |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:39
io ho fatto varie prove con l eos hd comprato dal loro sito con cinestyle e col clog canon e le differenze vi sono tutte a 400 iso hai molta più gamma dinamica a parità di tempi e iso quando attivi il clog sembra sottoesposta rispetto ai picture style ma hai ombré leggibili e alte luci non bruciate, quando disattivo il clog e metto il log eos hd è tutto più luminoso ma quando abbassi l esposizione per far rientrare le luci bruciate hai le ombre troppo chiuse. Di contro in alcune situazioni specie con luci artificiali si vede del banding che ho completamente eliminato con la post e il migliore denoiser x video (neat video) direi che vale sicuramente le 100 euro poiche anche se con 8 bit hai un grande guadagno di gamma dinamica . ( inoltre non so ora le nuove sony ma la as7 mk2 che ho usato puoi attivare il log solo da 1600 o 3200 iso... mentre in canon a 400iso da il meglio) . |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:21
“ Scusate, sto leggendo la discussione dall'inizio ma sarà la giornata un po pesante appena passata ma fatto sta che non ho ben compreso cosa sia questo C-log ed a cosa serve effettivamente? Solo per chi fa video? Grazie „ E' utilizzabile solo per i video, dove il formato di registrazione è compresso, e una volta che i dati sono salvati nel file certi dettagli non si recuperano più. Pertanto, per massimizzare la flessibilità in post produzione, sia a livello di correzione colore che di gestione dei contrasti, tonalità chiare e scure, il Canon log consente di avere molta più flessibilità rispetto ad un picture style. Ovviamente si deve intervenire in post produzione, dato che il file risultante ha un basso contrasto e scarsa saturazione dei colori (oltre ad una nitidezza modesta): inoltre, vi può essere rumore nelle zone in ombra già a sensibilità iso relativamente basse. Tuttavia il rumore si può ridurre sottoesponendo le ombre, ed è comunque meglio partire da un file che consente maggior margine di intervento, piuttosto che da uno con contrasti e saturazioni colore già elevate che può divenire arduo da lavorare, se si devono correggere certi problemi. Quindi il fine del Canon log non è solo quello di poter sfruttare la gamma dinamica del sensore in scenari a elevato contrasto, diversamente da quanto si legge su alcuni siti. Detto ciò, se non si hanno esigenze particolari a volte basta un picture style dedicato ai video come il cinestyle, con una opportuna LUT: attualmente è il mio metodo operativo attuale, e come software utilizzo da vinci resolve studio 14.3 (questo perché non ho fotocamere dotate di Canon log, altrimenti lo sfrutterei). |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:02
Quoto jackdaniel. Senza log o hai luci bruciate o ombre troppo chiuse, Fico. La differenza sta tutta li. Poi è ovvio che con la post a 12 bit arrivi più in là che a 8. Ma col log arrivi più in là che con lo style. Per 100€ in più ne vale assolutamente la pena. E hai una pasta più cinematografica rispetto a tante altre soluzioni (o marchi) che tendono un po' a quell'effetto soap opera... |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:15
@Hbd grazie per l'ottima spiegazione, ora mi è chiaro di cosa si sta parlando! |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:22
fico... sei serio ?!? o non sai lavorare di color o non sai lavorare di fotografia. sta di fatto che (8 bit o meno) il clog restituisce una tavolozza base che nessun picture style è in grado di replicare. i pictyre style sono delle interessanti simulazioni (per chi le sa sfruttare) ma non aumentano realmente la gamma dinamica. il clog lo fa ! caccia via... !! |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:40
Sono serio, ho due macchine che registrano in log.... Io ho visto che partire da un file log o da un cine stile fa veramente poca differenza, molta meno di quanto la gente possa pensare |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:48
serio: ti sbagli. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:57
Fico, anche secondo me sbagli ma, per avvalorare la tua tesi, perché non posti qualche esempio? |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:04
Dai Dico, Dopo 6.132 messaggi una foto o un video possono starci (Oh, solo uno, Mi raccomando!) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |