user17361 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 18:22
Dipende anche dai luoghi e dalle città |
user4758 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 18:31
“ Dipende anche dai luoghi e dalle città „ ? |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 18:40
My two cents. Mah, è sempre soggettivo . Provate entrambe a lungo prima di decidermi. Io faccio anche sport (auto/moto). Preferisco avere due macchine uguali e sinceramente non me la sentivo di spendere 12.000 (DODICIMILA) euro. Con le due 5D4 riesco a fare tutto. Inoltre, posso togliere il BG se non mi serve e avere una macchina più contenuta senza perdere in prestazioni. E a volte i 30 mpx sono un'altra cosa, un terzo in più. Poi se Zen mi regala la sua 1DXII (ma l'ha promessa a cani e porci) faccio ulteriori prove e casomai cambio idea... ;-) Ciao. Mauro, |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 19:06
"Che c'entra? Se sei timido non la fai nemmeno con uno smartphone" No no con la compatta va alla grande Più che timidezza è che ti guardano tutti e la spontaneotà se ne va aff... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 22:02
ahah! Anche le m43 non se la cavano male. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:28
@Mauro Gamberini “ Mah, è sempre soggettivo . Provate entrambe a lungo prima di decidermi. Io faccio anche sport (auto/moto). Preferisco avere due macchine uguali e sinceramente non me la sentivo di spendere 12.000 (DODICIMILA) euro. Con le due 5D4 riesco a fare tutto. Inoltre, posso togliere il BG se non mi serve e avere una macchina più contenuta senza perdere in prestazioni. E a volte i 30 mpx sono un'altra cosa, un terzo in più. „ Beh il tuo è un discorso in parte sensato, però credo ci sia una differenza sostanziale "lato economico" tra spendere 7k per due 5d4 e 12k per due 1dx mk II, 5k di differenza non sono mica spiccioli. Non conosco la tua posizione economica quindi non mi permetto di giudicare, ma crede che il 90% dei professionisti sceglierebbe di avere due corpi 1dx II piuttosto che due 5d4, inoltre per quanto mi riguarda se non si ha l'esigenza di avere due corpi della serie 1, quantomeno prenderei una mk2 e una 5d4, allora avrebbe un senso anche il discorso leggerezza per alcuni tipi di lavori, ma dire che preferisci due 5d4 per avere la stessa macchina non lo capisco onestamente, parliamo di due mondi molto simili che hanno tra l'altro lo stesso menù. “ Poi se Zen mi regala la sua 1DXII (ma l'ha promessa a cani e porci) faccio ulteriori prove e casomai cambio idea.. „ Strano, a me aveva detto due mesi fa che l'aveva venduta a 4800 euro   Aspetto ancora un suo pm di risposta!! |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:13
@Shotofgod Zen è fatto così, la persona più generosa del mondo. Appena gli arrivano altre 1DXII ricomincia a spedirle a chi è in lista... e gratuitamente, eh, altro che 4.800€... ;-)) Per il resto, sono scelte personali, buona la mia come la tua. Ciao. Mauro. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:19
“ il 90% dei professionisti sceglierebbe di avere due corpi 1dx II piuttosto che due 5d4, „ Wow! Appartengo al 10% Anzi, al 5% visto che accanto alla 5D4 uso la 6D |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:56
“ Wow! Appartengo al 10% MrGreen Anzi, al 5% visto che accanto alla 5D4 uso la 6D „ Semplicemente fai dei generi fotografici dove la 1dx II non ti serve a nulla :) Ovviamente come già argomentato nel messaggio precedente tutto si basa sull'utilizzo della reflex, sport e avifauna non c'è tanto da scegliere, portrait e fotografia da studio o cerimoniale, direi 5d4 e 6d tutta la vita.. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 14:32
Stavo rileggendo questo vecchio confronto, io la userei per avifauna, e adesso uso la 7dii che potenzialmente è eccezionale ma direi non infallibile. Per il mio genere dite che vale la pena spendere 1000 euro in più per la 1dxii e perdere 10mpx di immagine e relativo crop rispetto alla 5div? O invece è meglio continuare con la 7dii e scartare qualche scatto? Grazie Ciao Dario |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:57
Soggettivo... Sono un ex possessore di 7d2 e possessore di 5d4.... La 7d2 è una macchina che non ho mai amato né come file né come costanza dell'af.... La 5d4 è decisamente più costante, ma non è infallibile nella avifauna in volo in modo particolare, soprattutto su sfondi non regolari....meglio della 7d2, in ogni caso... Anche se perderesti 5 fps e un bel po' di crop.... La 1dx2 è certamente di un altro livello come af.... Ma è una macchina che va presa a ragion veduta... Personalmente odio il form factor delle ammiraglie dslr.... Sono inutilmente grandi per le mie mani e pesano troppo.... Se scatti da postazioni facilmente raggiungibili senza marce e salite però potrebbe non essere un problema.... I soli 20 mpx ti obbligano ad avere un tele bello lungo perché di crop ne fai davvero poco.... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:55
Concordo con Angus. E tuttavia a mio avviso si dà troppa importanza al crop. In teoria, già i 18/25 mpx sono più che sufficienti. Poi è chiaro che dipenda dal settore di cui parliamo e della volontà di ingrandire o tagliare. E' tutto molto soggettivo. Se devo dire la mia, a distanza di tempo ho deciso di non vendere la 1DC e di prendere una 1DX II, e dunque di lavorare con due corpi. Se proprio dovessi puntare ad una maggiore qualità, oggi opterei per una 5Dsr. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 17:58
“ Stavo rileggendo questo vecchio confronto, io la userei per avifauna, e adesso uso la 7dii che potenzialmente è eccezionale ma direi non infallibile. Per il mio genere dite che vale la pena spendere 1000 euro in più per la 1dxii e perdere 10mpx di immagine e relativo crop rispetto alla 5div? O invece è meglio continuare con la 7dii e scartare qualche scatto? Grazie Ciao Dario „ E' da premettere che un sistema autofocus infallibile non esiste, per cui andrebbero ridimensionate le aspettative. La soluzione migliore dal punto di vista economico è, ovviamente, rimanere con ciò che hai. Delle tre fotocamere citate, quella che offre l'autofocus con le prestazioni migliori è la 1dx mark II. Tuttavia è determinante quale ottiche si utilizzino: con obiettivi non prodotti da Canon, ad esempio, molti problemi associati alla messa a fuoco sono spesso causati dall'ottica stessa, che non è pienamente compatibile con la fotocamera. Al contempo, anche un'ottica Canon molto datata potrebbe limitare le prestazioni dell'autofocus, a causa della lentezza degli attuatori e della vetustà dell'elettronica. Chiaramente, se parte del problema è dato dall'ottica, investire molto sulla fotocamera potrebbe non portare alle migliorie sperate. Detto ciò, i vantaggi di una eos 1 non sono solo a livello di velocità di scatto e autofocus. In primis sono macchine studiate per essere affidabili anche a fronte di un utilizzo intensivo, cosa che si traduce in standard costruttivi (anche a livello della durata dell'otturatore, specchio, servomotori ecc.) molto più severi, rispetto a quelli di una 5d o 7d. Al contempo sono modelli progettati per agevolare il lavoro di chi le utilizza, per cui rispetto ai modelli di fascia inferiore viene fornita una batteria con capacità molto superiore, il mirino è più ampio e luminoso, e vi sono più funzioni e pulsanti personalizzabili. Una 1dx mark II è quindi più voluminosa e pesante, rispetto a una 5d o 7d, ma se si aggiunge un battery grip (con seconda batteria) a queste ultime gli ingombri divengono sostanzialmente analoghi, e anche le differenze di peso si riducono molto. Quanto al discorso del numero di pixel, o meglio del pixel pitch, il calcolo è abbastanza semplice. Ritagliando un file di una 5d mark IV per simulare l'angolo di campo di una 7d mark II si hanno circa 11,8 megapixel, che scendono a 7,8 con una 1dx mark II. A questo punto tutto dipende da cosa si voglia fare: con 7,8 megapixel si può arrivare anche ad una stampa in formato A3 o superiore, a seconda del ppi scelto e da quanto sia buona la base fotografica di partenza. La 7d mark II ha 20,2 megapixel, ma il sensore ha una gamma dinamica e rapporto segnale rumore sensibilimente peggiori, rispetto a quello della 1dx mark II, per cui oltre ad avere più pixel ho anche più rumore. In ogni caso, se sono necessarie stampe di grandi dimensioni con ppi/dpi elevato, e forti ritagli del file, allora la 1dx mark II non è l'opzione più indicata. La 5d mark IV è migliorativa in termini di numero di pixel, ma si va a perdere sotto altri aspetti. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:18
Hdb ha un 400 2.8 is ii... Se non fa avifauna in volo, 1dx2 ottima.... Anche se a quel punto aspetterei notizie sull'af della r5 coi bianconi.... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:25
“ Se non fa avifauna in volo, 1dx2 ottima.... „ In tal caso basterebbe anche una 10d, per soggetti statici... Se correttamente configurata, la 1dx mark II va piuttosto bene anche per soggetti in rapido movimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |