RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D5 o a9







avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:30

Come non darti ragione blade...

Anche se sarei curioso di sapere come le prime canikon ammiraglie digitali gestivano schede e quant'altro

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:06

Ancora con questa cosa dello zoommata in raffica, quello è un vero limite solo se riprendi un centometrista che ti corre incontro frontalmente, per tutto il resto nell'uso reale l'unico dato certo che ho è il numero di scatti perfettamente a fuoco, anche di soggetti piccoli nel frame, decentrati e che si stagliano contro uno sfondo che ingannerebbe l'af di qualsiasi DSRL.
Ma tanto c'è chi continua a guardare il dito anziché la luna...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:03

Perdona una ginnasta che fa la diagonale e tu stai frontale non zoommi se stai con 70-200? certo se poi ne conosci il problema magari non zoomi e poi croppi, quindi foto e lavoro non sono compromessi però.... concedimi un però.... quanti altri esempi vuoi? nello sport é pieno, ambito nel quale questa macchina eccelle, poi sul resto che dici sono stato il primo a riconoscerne le doti.... per altro ho fatto un altro ragionamento, se come da video in certe situazione 1/4 di foto sono fuori fuoco nella raffica a 20, probabilmente la macchina acquisisce il fuoco sul primo fotogramma, poi nei prossimi due scatti fa tentativi ma non riesce ad elaborare, mentre continua ad elaborare al quarto riprende il fuoco perfettamente, in tempo reale 20 non li tiene realmente con AF attivo.. 1/4 di fuori fuoco é veramente molto, ecco perché chi la usa con buon senso la terra a 15, ed ecco lì che con canikon la cosa si ridimensiono.... Certo poi le eccezioni dove 20 fanno la differenza ci sono cmq... es pattinatrice sul ghiaccio durante i giri su se stessa... ma onestamente non credo sia motivo di scelta x una macchina..... giusto per infilare il coltello nella piaga... fai una macchina pro che vorresti usassero ai mondiali, alle olimpiadi ecc ecc e non permetti di visualizzare il MAC dell'interfaccia di rete? ... sai le bestemmie per gli amministratori di rete... ok anche quello ora l'hanno risolto, però un pro non può comprare una cosa e aspettare che risolvono, un pro deve portare a casa un lavoro, spesso nel più breve tempo possibile e mettendo mano il meno possibile alle foto, la qualità del file al 100% su monitor 4k è l'ultimo dei problemi ;-)... il problema invece spesso, è che macchine pro vanno in mano a chi non lo é, non mi riferisco alle foto Otto le tue foto sono belle, parlo di esigenze, esigenze che non vengono colte perché certi problemi non si pongono x chi non ci lavora, che c'entra 0 con l'essere bravo o meno bravo...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:23

Blade ma de che stai a parla'? MrGreen

Il modulo af ed esposimetrico della a9 è capace di leggere a 60 frame al secondo... In una raffica di 20 foto, il sensore tra uno scatto e l'altro ne ha rilevati altri due utili, altro che non ce la fa...

Il problema era della raffica durante la zoomata, adesso è stato sistemato, punto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:25

gfycat.com/organicdearcrab

Dimmi tu se ce la fa oppure no..


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:40

fico ok io parlo del video, dove in raffica contano poi gli scatti a fuoco... hanno risolto ma bisognerebbe riprovare, in quel test non mi sembra che zoomavano, sto da Cell. non ho voglia di riaprirlo, se invece zoomavano ok! resta cmq il discorso generale che non cambia, del resto sono convinto che x le Olimpiadi uscirà quella che veramente sarà una macchina completa in tutto, questa x Sony è più un test... nel frattempo canikon avranno le loro risposte...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:44

Su questo lo penso anch'io, quando uscirà il 400 f2,8 GM uscirà un mostro di macchina Sony che la a9 sembrerà un giocattolino..

Cmq quella che ho messo io è una sequenza a 20 fps col 200 f2,8 dove non zoomano e i risultati mi pare siano eloquenti.... C'era un problema che hanno risolto, se l'hanno risolto vorrà dire che andrà bene...

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:52

Blade la a9, al di fuori dell'af durante la zoomata, acquisisce il fuoco ad una velocità che nessuna fotocamera riesce a mantenere, io un pallone in volo sono riuscito a tracciarlo solo con la a9, e non mi dire che la d5 fa uguale perchè l'ho provata e non è vero.
Per riprendere la ginnastica ti può dire Carlo di Giusto, che le ha provate tutte, Leica SL compresa, qual'è la più efficace.
La fotocamera come tutte le altre va settata al meglio per l'uso che se me intende fare, e per farlo al meglio bisogna conoscerla.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 16:08

Questa roba è pura fantascienza per una d5



Al lato estremo la macchina non molla il calciatore pure quanto è tra 2 diversi...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 16:34

Questa roba è pura fantascienza per una d5


E grazie a sta ceppa hai 700 punti AF...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 16:45

Appunto, 700 punti af, 20 fps, no blackout etc etc... Dal punto di vista autofocus è una macchina superiore

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:32

Appunto, 700 punti af, 20 fps, no blackout etc etc... Dal punto di vista autofocus è una macchina superiore


Concordo!;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:26

Forse il mio discorso fate finta di non capirlo.... Io non dico che la A9, soprattutto x certe cose non va bene, so bene che é una fantascienza AF in alcuni ambiti particolari... però ritengo che una macchina che si rivolge prevalentemente al Pro, in nessun aspetto deve essere inferiore alla concorrenza, poi deve sfoggiare i plus, qui invece ci si è concentrati sull'AF, inizialmente con alcuni limiti, che eye detect e le sue capacità hanno non fatto notare, tutti concentrati sull'eye detect, e si sono tralasciati diversi dettagli che il Pro è abituato ad avere, tutto si sistema e le abitudini cambiano, ma per un Pro tipicamente abitudinario non è così immediato, inizialmente al cambio si potrebbero ottenere risultati inferiori fin quando non ci si prende confidenza... l'elenco dei dettagli è infinito, dal tasto per rimuovere l'ottica per me assurdo in quella posizione,all'assenza di tasti frontali che possono essere usati con anulare o medio e non disturbare indice e pollice occupati a fare altro, allo sportello delle batterie che spero sia calamitato x cambiare la batteria con una mano velocemente, spero lo sportello delle memory ha la molla x aprire lo sportello e non come Canon che fino alla X I lo facevi a mano.... insomma quando ad un Pro si suggerisce un passaggio di marchio, sul tavolo vanno messe molte molte cose, senza contare le ottiche dedicate e quanto costano x avere poi certi vantaggi... e gentilmente x certi ambiti non mi parlate di adattatori x ottiche di terze parti perché non ci siamo proprio...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:30

C'è pro e pro, lavoro e lavoro, gli usi cambiano e le abitudini pure... Quello che dici è giusto, però ci sono anche un sacco di pro che passano da Canon a Nikon e viceversa, e tutto quello che dici lo devi riapprendere...

In ogni caso la a9 vende soprattutto tra gli amatori facoltosi, così a spanne..

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:33

e gentilmente x certi ambiti non mi parlate di adattatori x ottiche di terze parti perché non ci siamo proprio...


Questa per me la cosa più grave unita alla ergonomia non ancora ottimizzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me