RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto sportive indoor, meglio nikon d500 o d750 o d7500?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foto sportive indoor, meglio nikon d500 o d750 o d7500?





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 12:54

Esatto, gliel'ho detto anche io, io ho la d7500 e ho gia fatto foto ad amici che giocavano a calcetto al coperto con luce scarsa e la macchina non sbagliava un colpo, il problema che non avendo un obiettivo luminoso avevo iso altissimi per cui le foto hanno un senso solo perche fotografate ad amici, ma la macchina andava davvero bene, anzi, visto che giocavano a 5 e stavo a bordo campo la lunghezza focale che usavo variava da 50 mm ad un massimo di 100 se erano dal lato opposto, prox volta voglio provare col mio 50ino 1.8 che per le foto ravvicinate andra'sicuramente bene e voglio vedere cosa salta fuori

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 15:10

.... Valutare il potenziale di un corpo macchina dalla visione di foto postate? ....mi illudevo che fosse il "manico" del fotografo a produrre il risultato finale in PP --- in ogni caso la storia e' sempre la stessa e cerchiamo di essere obiettivi, al di la delle molteplici soluzioni proposte dal mercato e dalle esigenze personali .... NON si può affermare che una DX e meglio di una FX o viceversa - le ferme convinzioni sono relegate ad usi specifici ma avere la migliore DX/aps-c sul mercato non garantisce che in determinate condizioni avere un AF micidiale ti faccia portare a casa una ? di scatti maggiore - personalmente uso in naturalistica una vecchia 1d III, diciamo genericamente1600 ISO come limite x me accettabile - ma spesso scatto nei momenti precedenti il tramonto e pagherei x avere tutta la lentezza ma la tenuta iso di una 6d Old - quindi, come già affermato da alcuni o ti puoi permettere condizioni standard di illuminazione accettabile e non mi sembra questo il caso o forse e' meglio usare il buon senso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 17:45

Qualche esempio lo trovate nelle mie gallerie sportive.
Gianca



bella la foto del tuffo nel volley, ma a 640 iso vuol dire che avevi una luce strepitosa......niente a che vedere con le palestre dove uso 1.8 a 3200 iso 1/800......

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 18:16

la scelta tra FF e APS-C la fa il budget nello sport indoor, se te lo puoi permettere vai di FF e nel volley ti consiglio un paio di fissi luminosi 50 e 85 almeno 1.8, potrai facilmente stare quasi a bordo campo, il posto migliore è sottorete, dietro l'arbitro....poi se hai anche un 70-200 puoi farti un giro del palasport per fare qualche inquadratura diversa ma la roba migliore la fai a bordocampo dove l'85 rischia già di essere lungo....

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 0:26

Ragazzi tranquilli.. Io sono qui per cercare di capire e vedo tanti consigli gli uni opposti agli altri.. E non è facile.

Sto valutando, non metto in dubbio chi ha postato foto, che ho generalmente ringraziato.

Il FF mi attira già da qualche anno per fare foto di vacanze, amici, paesaggi (pochi.. Non sono bravo) e feste. Poi è sopraggiunta la passione pallavolo e sono entrato nel gruppo dirigente di una bella realtà locale. E volevo dare il mio contributo facendo foto degne di nota.

Quindi ringrazio ancora tutti per i consigli e attendo ancora altri pareri, non ho fretta, intanto però due conti inizio a farli.. Il top sarebbe trovare il modo di provare entrambe le macchine (considerando alternative D500 e D7500).. Ma non conosco nessuno per poter provare sul "campo".

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 7:04

Non è facile perché non c'è una risposta esatta in senso assoluto. Ognuna ha i propri punti di forza. Una cosa utile potrebbe essere fissare un budget limite: non mi pare sia stato indicato nella discussione.
Ad esempio per la D500 oltre al corpo macchina considera l'acquisto di una memoria xqd con relativo lettore (e sono almeno altri 100 euro) e magari una batteria secondaria (non so se la D7000 usa la stessa).
Fissato quello puoi fare meglio i conti e valutare magari delle accoppiate reflex+obiettivo luminoso come ti ha suggerito qualcuno

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 7:30

Ognuna ha i propri punti di forza.
...???Confuso

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:35

" Ognuna ha i propri punti di forza." ...???


La D500 è al top come corpo macchina e autofocus/raffica
La D750 è al top come qualità immagine/gestione ISO
La D7500 è quella più economica pur avendo alcune caratteristiche comuni alle due sopra (sensore della D500, autofocus della D750) e può lasciare budget per un'ottica luminosa


Questo intendevo ed è quello che è emerso un po' dalla discussione mi sembra

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 8:52

Non è facile perché non c'è una risposta esatta in senso assoluto. Ognuna ha i propri punti di forza. Una cosa utile potrebbe essere fissare un budget limite: non mi pare sia stato indicato nella discussione.


La foto qui sotto è stata fatta con Nikon D700 e 70-200 F/2.8 VRI= direi 1500 Euro (trovarli usati in buone condizioni).

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2088407

P.S.= La foto è stata scattata in RAW, croppata e post-prodotta (aggiustato i valori "base").

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:00

Horse64, vedi il problema è che la tua foto è molto bella ma è fatta su un campo di serie A, la luce è vicina a quella ottimale, nei palazzetti "di provincia" è molto più scarsa.

Endriu85 hai centrato quello che stavo facendo.. Faccio due conti e cerco di raccogliere da ognuno un suggerimento, nella speranza che nessuno se la prenda come mi è parso in un paio di risposte. Immagino che una soluzione definitiva non ci sia, cerco di capire la più giusta per me senza la possibilità di provare direttamente e cogliere le vostre indicazioni. Il budget è tra i 1500 e 1800, se posso risparmiare meglio, se è qualche euro in più posso anche superare, ma non tanto oltre.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:29

“posto qualche esempio di foto di calcetto di periferia, luce pessima, anzi di più....“

Spettacolo e complimenti! Questi sono
esempi di cosa si riesce a fare a 20000 iso con una DX. Roba che non riuscivi a fare 10 anni fa con una FF.

Altre giustificazioni sembrano superflue.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:34

“Pensare a una D4 oltre al costo ( non lo faccio per lavoro e non lo deve diventare) è la paura di avere qualcosa di troppo professionale e difficile da usare.”

Al contrario, e' piu' semplice e comoda da usare. Hai tutto a portata di mano.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:45

E comunque troppi dubbi sono scaturiti dal fatto che oggi, per fare foto, c'e' troppa roba.

Una volta c'erano due opzioni e quelle ti facevi bastare e al posto di dedicarti alla ricerca del mezzo, curavi di piu' la fattura e la buonuscita dello scatto. Comunque tu scelga sceglierai bene tra quelle che hai indicato. Usa una lente veloce (1.8 fisso) su una DX oppure una lente a F2.8 su Full Frame e piu' o meno i risultati saranno simili. Nello sport non si ricerca lo sfocato o la particolare resa della lente, ma
si cattura l'attimo, che se e' convincente, vale piu' di mille migliorie tecniche. Chi guardera' le
tue foto si soffermera' al 90% sul significato della scena. Pochi penseranno all'accoppiata che e' servita per realizzara.

P.S. Se anche una D4 a livello Iso non ti basta, ti consiglio una D5MrGreen

Fa foto quasi al buio..MrGreen

Oltre poi..

Per i miracoli ci dobbiamo ancora attrezzareMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 11:23

@Mauryg11
secondo me le foto di naturalistica sono un pò diverse dalle foto sportive, nella naturalistica il dettaglio del piumaggio spicca rispetto all'azione in ambito sportivo. e cmq la 1d III è un pò vecchiotta(anche se aps-h) da paragonare alla d500.

oltre a sapere qual' è migliore c'è da capire che uso farne delle foto, se guardarle al 100%, stamparle ecc...

perchè ridotte a 1024 lato lungo se non hanno sfasamento di colore sembrano tutte ottime.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 11:28

P.S. Se anche una D4 a livello Iso non ti basta, ti consiglio una D5MrGreen

Fa foto quasi al buio..MrGreen

Oltre poi..

Per i miracoli ci dobbiamo ancora attrezzareMrGreen


non ho questa esigenza. . ;-)


Hai ragione, lo scatto è importante.. ma anche la soddisfazione di avere una bella immagine pulita.. purtroppo capisco che stiamo parlando di rese che possono essere simili ma al tempo stesso sono macchine quasi agli antipodi.. e il non poterle provare mi rode. Alla fine la decisione è su una cifra importante, non bruscolini.. Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me