| inviato il 13 Aprile 2025 ore 11:50
Purtroppo oggi la formazione fai da te, in tutti i campi non solo nella fotografia, sembra poter sostituire la didattica in presenza. Se così fosse, anche la scuola non servirebbe a nulla. Allora perché sprecare 15/20 anni nella scuola? Mettiamo il programma delle scuole elementari, medie e liceo su YouTube e risparmiamo tempo e denaro. La didattica fornita da un BRAVO insegnante per me è insostituibile. Sarò old style, per non dire vecchio, ma io la vedo così. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:58
Serve attenzione nel frequentare corsi brevi "diventa fotografo in tre serate" promossi da negozianti, una sapiente arte oratoria spesso poi porta a varcare quella soglia di quel negozio. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 14:16
Dipende anche dagli obiettivi che uno si dà: fare il fotografo della domenica, che anche se canni nove foto su dieci fa niente, e torni a casa contento perché quella superstite è bella è un conto, mentre essere pronti per il professionismo è un'altra storia: devi andare all'evento tale e portare a casa tot foto buone e pubblicabili, senza tralasciare che ce ne sia almeno una per ogni aspetto significativo dell'evento. In questo secondo caso avere qualcuno che ti segue e ti prepara è molto consigliabile. Si tratta poi di "andare a bottega"... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:57
nel frattempo "Paperaino" avrà cambiato minimo altri tre hobbies, sub, equitazione, e danza cosmica frequentando i corsi del settore e comperando e rivendendo bombole, pinne, cavalli con relativi ferrri, e scarpette varie... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:05
La didattica fornita da un BRAVO insegnante per me è insostituibile. ******************************************** L'insegnante bravo? Certo che si... il problema però è trovarlo! |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:15
Resta il fatto che, più o meno in tutti i campi ci sono persone che sono andate a lezione per una vita, hanno seguito corsi, corsetti e corsucoli e ancora non capiscono una mazza e altre che si sono formate da sole, andando a cercarsi chiarimenti veloci su alcuni aspetti critici da quei pochi davvero bravi che hanno selezionato loro e che sono bravissimi. E poi tante vie di mezzo. Vidusso, l'insegnante di pianoforte di Pollini una volta in un'intervista, a chi gli chiedeva come fosse Pollini come allievo, da ragazzo, disse, più o meno: "Sì, Pollini veniva a lezione da me, ma se anche fosse andato a lezione dal mio portinaio sarebbe stato lo stesso". E vogliamo parlare degli insegnanti che invece di far progredire gli allievi, per ragioni diverse, fanno invece dei danni? E ce n'è, ce n'è... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:15
“ Purtroppo oggi la formazione fai da te, in tutti i campi non solo nella fotografia, sembra poter sostituire la didattica in presenza. Se così fosse, anche la scuola non servirebbe a nulla. Allora perché sprecare 15/20 anni nella scuola? Mettiamo il programma delle scuole elementari, medie e liceo su YouTube e risparmiamo tempo e denaro. La didattica fornita da un BRAVO insegnante per me è insostituibile. Sarò old style, per non dire vecchio, ma io la vedo così. „ Hai detto bene "un Bravo insegnante". Per fortuna ce ne sono, ma ce ne sono tanti altri che non dovrebbero insegnare e che rovinano generazioni di studenti. Youtube è uno strumento in più, e ci sono tante persone competenti che propongono contenuti interessanti, come incompetenti ed improvvisati, ma per fortuna a differenza della scuola su Youtube si può scegliere chi ascoltare. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 17:55
Mi vedo abbastanza controcorrente con chi dice "ormai al giorno d'oggi puoi formarti con youtube e simili". Tutte le discipline d'intelletto rischiano di trasformarsi in automatismi applicati senza neanche sapere il perchè e il per come lo stiamo facendo. Non credo esistano video youtube in grado di formarti come potrebbe formarti un corso seguito con qualche "docente" che se insegnare. La fotografia come tante altre discipline segue molto la scuola di Leonardo da Vinci, specialmente per quanto riguarda i video tutorial su youtube. Oltre al fatto che, se i corsi (degni di esser chiamati tali) durano molte ore, capisci bene che ovviamente un video youtube che dura in media dai 20 ai 35 minuti non potrà mai spiegarti quello che viene spiegati in un corso. Tornando quindi al discorso iniziale, magari puoi anche apprendere una tecnica efficacie su youtube, ma quello che avrai appreso sarà un automatismo che magari proverai ad applicare a tutte le tue immagini senza sapere ne il perchè lo stai facendo e ne come gestirla e adattarla a quelle che potrebbero essere le tue esigenze in determinate circostanze e situazioni. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:01
Attualmente attrezzature fotografiche, software di sviluppo e post produzione sono veramente molto intuitivi e rendono tutto più facile. Sempre che si possiedano discrete basi dalle quali partire. Ma l'intuizione non arriva dappertutto e i corsi di fotografia fatti da buoni docenti sono comunque molto utili. C'è da dire che il senso estetico difficilmente si può modificare/acquisire da adulti. O possiedi un senso estetico maturato fin dalla gioventù, oppure dovrai cercare di emulare quello trasmesso dai tuoi insegnanti/libri/mostre e quindi difficilmente produrrai qualcosa di veramente originale. A mio modesto parere la creatività non la può trasmettere un insegnante/libro/mostra. La possiedi in varia misura, oppure no. Ma studiando e impegnandosi ci si può certamente migliorare. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:04
“ O possiedi un senso estetico maturato fin dalla gioventù, „ Qui non sono molto d'accordo: personalmente ricordo un mucchio di cose importanti che ho imparato tra i 30 e i 60 anni, e non credo di avere ancora finito. Però forse hai ragione, da un certo punto di vista: se quelle cose lì le avessi imparate prima sarebbe stato meglio... |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 18:19
Si e no perché dipende da tanti fattori: qualità dell'insegnante, livello dei partecipanti che dovrebbe essere uniforme ( ma come fai a saperlo se non ci si conosce), altrimenti si perde tempo, costi. Io ho rinunciato ai corsi di Photoshop Lightroom che cerco d'imparare solo con i libri di Scott Kelby, i tutorial e i consigli di amici più bravi di me. Lo stesso vale per i Workshop. Sono un fotoamatore e mi va bene cosi |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:16
Credo che ci sia differenza tra fare belle foto e lavorare con la fotografia. Nel primo caso non saprei se un corso possa davvero essere utile, nel secondo le opzioni dal mio punto di vista son due: frequentare una scuola seria o lavorare per fare esperienza da un professionista. Ci sono molti autoditatti bravissimi ma se si va a sbirciare il loro percorso lavorativo ci si può capire che non è che siano venuti dal nulla, hanno delle basi molto solide alle spalle che gli hanno permesso di passare alla fotografia senza problemi. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:38
Hai perfettamente ragione. Un fotoamatore può scegliere cosa fotografare mentre un professionista deve essere pronto più o meno a tutto quindi una scuola seria con dici tu ci vuole. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 12:48
“ Credo che ci sia differenza tra fare belle foto e lavorare con la fotografia „ Sono dell'opinione che sia necessario fare dei distinguo: Se per fotografo professionista si intende una persona che si dedica allo still life, pubblicità, matrimoni... secondo me più che un corso o una scuola, che comunque sarebbero propedeutici, la crescita professionale la può fare lo 'andare a bottega' Se parliamo invece di fotografi naturalisti, sportivi, reportage ecc... sono dell'opinione che in quel caso valga più una certa sensibilità per lo più innata, piuttosto che una crescita tecnica che si potrebbe ottenere con un periodo di tirocinio presso uno studio. Poi, quello che realmente conta è la capacità di 'vedere' l'immagine, che... capacità tecniche a parte, per mia esperienza è innata in ciascun individuo, e quella 'capacità di vedere' (e concepire un'immagine) non te la darà nessun corso e nessun tirocinio. E qui faccio outing... tecnicamente sono più che preparato ed esperto, ma la mia 'capacità di vedere' forse per abitudine, forse per noia, è andata a farsi benedire da tempo, e scopro che mia moglie, alla quale della fotografia 'nun gliene po' ffregà dde meno' possiede invece una naturale e bella capacità di concepire l'immagine e questo... lo ripeto, non te lo può dare nessun corso |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 19:05
ciao! topic interessante, butto qui i miei 2cents:personalmente, non ho trovato giovamento dai corsi tecnici (fatto uno, c'è poco da imparare), ed evito accuratamente i libri tecnici, a parte quelli sugli schemi luce. Invece apprezzo le seguenti cose, in ordine sparso: 1. lo studio degli altri fotografi su libri o video dedicati 2. commenti approfonditi di foto nostre tra amici (amici da scegliere con cura, però: onesti e critici, bravi come noi o anche di più) 3. una svolta netta è arrivata lavorando con un veterano del settore, l'anno scorso; e spero ci saranno altre occasioni simili. 4. lo studio dei testi degli altri fotografi, oltre alle foto: questo mi ha permesso di capire un po' meglio la parte progettuale e la narrazione di un corpus di foto. quello che vorrei fare è un workshop intenso ben fatto, come potrebbe essere quello di Camera a Torino o simili; ma per ora il costo è alto, e lo terrò per il 2026. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |