| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:24
beh personalmente conosco almeno tre studi che hanno comprato fotocamere in blocchi da 20 per modello. Le consegnano a ragazzotti svegli automuniti che vanno ,fanno anche due matrimoni al giorno, scattano almeno un migliaio di scatti ciascuno e a fine giornata rientrano, consegnano attrezzatura e schede memoria, incassano contante e via... ci si rivede domattina per il prossimo evento. Ogni anno rivendono le fotocamere come quasi nuove...pochissimi scatti tutto ancora incellofanato... e cambiano attrezzatura. Il bello e' che sti ragazzotti fanno anche un buon lavoro... |
user46920 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:34
Enzillo:“ No, non intendevo parlare di fotografia d'autore „ quindi intendevi parlare di Grafica? “ ho semplicemente posto una domanda che ho fatto a me stesso, e ho fornito ovviamente il mio punto di vista personale „ ed io per quello ti ho fatto una domanda alla quale però non hai ancora risposto www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2657511&show=3#14084222 riesci a rispondere o non hai capito la domanda? Così, almeno provo a capire meglio quello che hai scritto, quello che intendevi con: “ un fotografo visualizza l'immagine che scatta prima di scattare, e cerca di ottenere l'immagine che aveva in mente, in sostanza non riprende la realtà, ma la sua visione di quella realtà „ perché la fotografia riprende sempre la realtà ... e questa non è un'opinione “ gli altri „ (quindi i non-fotografi) “ scattano solo ciò che vedono con gli occhi, sperando che il mezzo fotografico replichi esattamente la vista. „ quindi, chessò, un giornalista o un fotoriproduttore, non sono fotografi? |
user90373 | inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:47
Oggi è domenica ed è normale sentirci tutti "fotografi", ma domani è lunedì e si torna sulla terra. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 13:52
“ perché la fotografia riprende sempre la realtà ... e questa non è un'opinione „ Questa è solo una tua fissazione totalmente sbagliata, conseguenza di una molto scarsa conoscenza della fotografia come ho già avuto modo di farti osservare. “ Assolutamente falso, chi crede questo non ha capito nulla della fotografia. La realtà ha tre dimensioni, a meno di non fotografare solo oggetti perfettamente piatti, la fotografia ne ha due, non possono coincidere, su questo non ci sono dubbi. La forza della fotografia è la sua caratteristica di decontestualizzare, la prima scelta di ogni fotografo è l'inquadrature, dovrà decidere cosa mettere dentro al suo scatto e cosa lasciare fuori, ma tutto ciò che viene escluso esiste e continua ad esistere interagendo con la parte di realtà da noi ripresa in modo determinante. La fotografia manca di quella capacità denotativa che è invece insita nel video, congela un istante, non mostra ciò che avviene prima o dopo e che può avere valore determinante nella comprensione della realtà dell'istante ripreso. La fotografia non ci dice nella sulla veridicità della scena ripresa, questo lo ha dimostrato Duchamp al di là di ogni ragionevole dubbio. La realtà infine va sempre contestualizzata, questo ce lo disse già Platone con la sua grotta. „ |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:00
Mauro266, non si capisce bene qual è il tuo testo e quello che quoti. Hai quotato tutto il resto fino alla fine, ma non mi pare di averlo letto nel topic. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:11
@Giobol “ Quindi, quei ragazzi sono fotoamatori, ma si gestiscono una cerimonia in totale autonomia e vengono pagati, da un regolare studio fotografico, credo in nero. Almeno, così mi ha detto mia nipote che fa la commercialista (quindi conosce bene questi meccanismi). Sono fotografi oppure no? „ Per me sì. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:27
“ Mauro266, non si capisce bene qual è il tuo testo e quello che quoti. Hai quotato tutto il resto fino alla fine, ma non mi pare di averlo letto nel topic. „ Ho semplicemente riportato un mio intervento in un altro Topic nella parte finale quotata La ossessiva ripetitività degli interventi di un certo utente ci costringe a ripetere sempre le stesse cose cui lui non trova mai argomenti "reali" da contrapporre . Aggiungo alcuni contributi sull'argomento. “ La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. „ Neil Leifer “ Il luogo comune vuole che la fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra rovesciarlo: il mondo è lo specchio del fotografo „ . Ferdinando Scianna “ Odio le immagini che rimangono così come la macchina le vede. Riprendere un soggetto senza però modificare niente è come aver sprecato tempo. „ Mario Giacomelli “ La fotografia ha sempre "mentito" perché non può fare altro, perché il processo di trasposizione della realtà in un'immagine bidimensionale glielo impone, perché la sua fabbricazione richiede una lunga catena di scelte, ognuna delle quali ne modifica la trama e il senso. L'era di Photoshop mette solo alla portata di tutti, e rende evidente, quel che la fotografia ha sempre saputo fare: deformare la realtà. Consapevolmente o involontariamente. „ Michele Smargiassi |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:39
Il possesso e l'uso di una macchina fotografica. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:40
Per me è Fotografo (nell'accezione che la gente comunemente attribuisce al termine, ossia di mestiere) chiunque sia in grado di trarne un profitto, sia esso fulltime o part-time, con p.iva o busta paga o collaborazione occasionale o (finché non lo beccano) in nero. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:47
Non penso neanche che possa rientrare nella definizione il semplice scattare foto. L'unica "discriminante" che mi viene in mente, è che un fotografo visualizza l'immagine che scatta prima di scattare, e cerca di ottenere l'immagine che aveva in mente, in sostanza non riprende la realtà, ma la sua visione di quella realtà, gli altri scattano solo ciò che vedono con gli occhi, sperando che il mezzo fotografico replichi esattamente la vista. Non ci siamo proprio. Per la ripresa di una realtà personale, quindi tutt'altro che oggettiva, esiste già da millenni la pittura che è talmente tanto personale da poter addirittura prescindere da un soggetto ... non per nulla un pittore può anche riprodurre su tela una cosa, un soggetto insomma, che egli ha solo nella sua mente, senza averla effettivamente davanti! Al contrario della pittura invece la fotografia presuppone che ci sia una qualche cosa da riprendere, una qualche cosa che nel momento in cui viene ripresa diviene un soggetto vero, reale, con un sua propria identità, una identità che peraltro già aveva prima che il fotografo ne facesse il soggetto della propria fotografia ... e da questo consegue che è come tale che questo soggetto andrebbe ripreso e non per come noi vorremmo che fosse. In ogni caso, a prescindere da quella che è la nostra personale visione della fotografia, fotografare significa letteralmente disegnare con la luce ... e per disegnare con la luce occorre uno strumento che si chiama macchina fotografica ... da ciò consegue che per essere un fotografo basta avere una macchina fotografica! P.S. - qualcuno potrebbe obiettare che anche per dipingere occorrono degli strumenti: pennelli, tele e colori ... beh non è vero: per dipingere bastano le mani nude, una semplice pietra e una po' d'acqua con la quale ammorbidire della terra per ridurla a fango col quale, appunto, dipingere. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:51
“ Il possesso e l'uso di una macchina fotografica. „ E no, troppo selettivo, così per esempio lasciamo fuori artisti come Susan Derges |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:57
“ e da questo consegue che è come tale che questo soggetto andrebbe ripreso e non per come noi vorremmo che fosse. „ Assolutamente no per quanto detto sopra non da me o da un qualsiasi utente di forum di dubbia competenza ma anche da personaggi che hanno fatto la storia della fotografia. Anche per far fotografia bastano le mani nude, tecnicamente le ombre cinesi sono una forma di fotografia |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:58
P.s le mani nude non sono altro che strumenti. Pss ovviamente concordo con Mauro266 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |