RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 19:12

Dovresti impostare la macchina su M, mettere come tempo almeno 1/450 di secondo e f8 sulla lente. La macchina poi imposterà in automatico i valori ISO. Se c'è buona luce non salgono molto e comunque meglio una foto con un pochetto di rumore che una foto mossa

Nella prima foto hai usato 1/400 a f 5.6 a 100 ISO. Se avessi chiuso a f 8 la macchina avrebbe usato 200 ISO e se avessi usato 1/800 a f8 avrebbe usato 400 ISO e 400 ISO per una macchina come la A6300 sono nulla,specialmente con molta luce. Come vedi avevi tantissimo margine di manovra

Ad ogni modo con un 300 mm su APS C ci vorrebbe però almeno un monopiede


Oggi ho fatto delle prove impostandola come hai detto e, anche se la luce purtroppo era pessima, qualcosa ho imparato.
Effettivamente impostare su M con ISO AUTO e tempi di scatto adeguati per evitare il micro-mosso (ho letto che, per esempio, bisogna impostare 1/450 per un focale di 450mm eq.) è davvero comodo anche per scatti d'azione. A proposito del treppiede, quello che ho arriva a 40cm minimo di altezza, che sono troppi per riprendere animali piccoli e vicini al suolo o all'acqua come, per esempio, le anatre. Oggi ho usato lo zaino (alto meno di 20cm) ed è stato molto comodo ed efficace. Ho letto da qualche parte che si può legare una spugna alla camera e all'obiettivo per poterla così appoggiare ovunque per punti di ripresa improvvisati o impossibili col treppiede. Ma devo informarmi meglio a riguardo.


avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 19:21

Adobe ha molti profili dei vintage, solo che te lo devi selezionare perchè senza gli exif il programma non sa che obiettivo hai.....
comunque il tuo non c'è, ci sono molti 70-300....


Questo perchè Lightroom non ha i profili delle lenti vintage


Capito, per le foto non è un problema, con il contagocce clicco sulle aberrazioni verdi o viola e pare correggerle splendidamente oppure manualmente ci metti 1 minuto a foto.
Nemmeno per i video in realtà dato che l'ho preso per imparare quest'obiettivo.
Comunque nelle prove che ho fatto oggi mi è sembrato che chiudendo già solo di uno stop il draframma la situazione migliorasse radicalmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me