RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

The new generation.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » The new generation.....





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 14:06

Allora non mi rimane che attendere per vedere che succede.
Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 14:12

Manca poco ;-).

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 14:46

Per ingannare il tempo: l'effetto sui blu è solo sui blu, o c'è un effetto analogo sugli altri colori primari? I led blu sono particolarmente ostici da domare, ma pure certi rossi "naturali" non scherzano.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 15:36

Beh... la situazione tipica è questa :

"ForwardMatrix1": [
[ 0.699500, 0.293000, -0.028300 ] ,
[ 0.278600, 0.970600, -0.249200 ] ,
[ 0.025900, -0.162200, 0.961500 ]
]


Qui potete vedere la forwardmatrix di una Sony. Come è facile notare ci sono anche moltiplicatori negativi, che sono necessari, ma non previsti dal modello.
La forwardmatrix converte da RGB devicedipendent a XYZ D50, quindi incorpora una CAT; è una conversione lineare tra due spazi vettoriali che dovrebbero avere dominio nei reali positivi limitatamente a un ambito normalizzato da 0 a 1. Quindi due cubi con origine a 0,0,0 e assi con limite a 1.
Il primo cubo rispetta questa idealizzazione (RGB devicedipendent), mentre nel secondo, per alcuni valori RGB si producono delle terne XYZ anomale, che non solo sono oltre il locus umano, ma sono proprio fuori dal modello CIE 1931.
Quei moltiplicatori negativi sono però necessari se si vuole una rappresentazione realistica dei colori.

La prima colonna della matrice rappresenta i moltiplicatori di R, la seconda di G e la terza di B; mentre le righe sono rispettivamente X Y e Z.
Per i rossi il problema dei domini negativi è praticamente assente, molto limitato per i verdi e tremendo per i blu; cioè proprio il punto dove il modello CIE 1931 fu corretto artificialmente.

Per aggirare il problema la nuova generazione di profili Cobalt prevede l'impiego di speciali forwardmatrix che sono ricalcolate senza elementi negativi, con vertici nel locus umano e con il minimo scostamento dalla forwardmatrix ideale.
Le HueSatMap che seguono riposizionano le coordinate colorimetriche nella giusta posizione; il profilo diviene così colorimetrico al secondo stadio. Un ibrido Matrix + Lut che elimina dalla pipeline di sviluppo tutte le coordinate rognose.

L'approccio è lo stesso dei più recenti profili Adobe; con la differenza che i Cobalt sono full 3D mentre gli Adobe 2D.
Poi la CAT è diversa e migliore... e altre cosucce...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:18

Ma cos'è arabo?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:20




avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 17:01

Raamiel... ti sei dimenticato lo scappellamento a destra come se fosse antaniMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:06

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:23

C'ho capito na mazza, ma sembra roba potenteEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:42

L'importante che se è roba potente fatela girare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:06

Roba che viene da Amsterdam! MrGreen

user14103
avatar
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 0:17

Lasciate elaborare Raamiel quando incomincia a fare sti calcoli ne viene fuori sempre qualcosa di buono")")

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 1:25

@Raamiel
Con "il primo cubo rispetta questa idealizzazione (RGB devicedipendent), mentre nel secondo, per alcuni valori RGB si producono delle terne XYZ anomale, che non solo sono oltre il locus umano, ma sono proprio fuori dal modello CIE 1931" vuoi dire che alcuni valori sono mappati nel secondo cubo sempre tra 0 e 1, ma in zone del cubo 2 che non sono "realistiche" come colori?

La soluzione Matrix+Lut full 3D è davvero potente. Puoi fare di tutto e quello che non risolvi al primo stadio , lo correggi al secondo. Flessibile ed efficiente.
Ti tocca fare tutti i conti per tutte le fotocamere imagino. Matrix e Lut sono tutte diverse ?


avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 2:31

la situazione tipica è questa


Non capisco cosa ci sia di complicato da capire in queste poche righe scritte in un italiano comprensibile e con terminologie utilizzate quotidianamente da tutti...

ahahaah grande Raamiel non ci ho capito una .... ma aspetto fiducioso

intanto aggiorno il topic a te dedicato MrGreen

GOGOGO!!

PS..oh se arriva roba bona contatemi

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 6:43

Ho anch'io una domanda tecnica da fare...
Si chiameranno sempre Cobalt? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me