RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Atmosfere magiche e colori pastello


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Atmosfere magiche e colori pastello





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 7:21

ma il suo problema sembrerebbe aggravato dalla povertà del suo background iconografico, e temo anche culturale.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Povero Marchini, pure dell'ignorante s'è preso. Non c'è proprio pace per lui su questo forum.

Grazie Murmunto per l'ottima analisi, intelligente, raffinata e precisa. Grazie soprattutto per aver riportato la discussione sul tema iniziale.

Incredibile quante cose si riescano a capire di una persona guardando le sue foto.
Quanta cultura e quanta sensibilità si intuisce anche dalle sue, Murmunto.

Oggi chiamerò Fabio per consolarlo, sarà sicuramente in lacrime.



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 7:35

Quando si scade nelle offese agli autori delle fotografie è ora di cambiare discussione.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 7:41

Il problema del giudizio di Murmunto è che, eliminando il riferimento alla pp, è applicabile pari pari anche a tutti quei fotografi che ritraggono la semplice realtà così come lui la vorrebbe: nello squallore delle ore centrali del giorno, nella noiosa ripetitività del bel tramonto ripreso con la solita visuale (anche perché se ti giri dall'altra parte che tramonto riprendi?) ecc.
Non se ne esce più: la paesaggistica ha sempre sofferto di questi problemi di giudizio fin dai tempi di Turner e dei paesaggisti inglesi del '700 (pittori, dunque); non sarà perciò un problema legato ai soggetti più che ai fotografi?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 8:17

Il giudizio lapidario dell'utente murmunto è un suo giudizio...nulla più....
Sicuramente indelicato parlare così di un utente del forum non in sua presenza....ma va beh....
Poiché ritengo con convinzione che non tutte le opinioni meritano rispetto e non tutti i giudizi meritano attenzione, credo che in questa discussione abbiano ragione di essere presi seriamente in considerazione solo i giudizi di chi si è consumato le dita a fare fotografia di paesaggio, di chi ne ha studiato le tecniche di produzione e di chi soprattutto fa trasparire quell'immensa passione per la matura che è condizione necessaria per intraprendere o anche solo amare un genere come la fotografia di natura....
Ci sono giudizi di utenti con queste caratteristiche nella discussione...
Ed infatti sono tutti molto più equilibrati, sensati ed esposti senza saccenteria rispetto a quello del suddetto utente....

Oggi chiamerò Fabio per consolarlo, sarà sicuramente in lacrime.

beh se legge sicuramente un po' si inca.zza....MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 8:57

C'è da dire che fin dall'antichità l'uomo ha sempre avuto un rapporto ambiguo con l'ambiente naturale: o negandone la naturalità e perciò "antropizzandolo" più o meno pesantemente, o idealizzandolo; per quanto "naturale" possa sembrare una foto, se ottiene giudizi positivi è perché contiene almeno un minimo di interpretazione idealizzata o, per contro, di denuncia dell'eccessiva ingerenza dell'uomo.
Credo che la semplice realtà per ciò che è, ammesso che riusciamo a percep.irla come tale, lascierebbe comunque indifferente qualunque osservatore.

Ragazzi, attenti a come utilizzate le voci del verbo percepire, potrebbero uscirne parolacce, almeno per i software più bacchettoni MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:04

Murmunto fa riferimento a
i libri illustrati
, (con un po' di snobismo, forse). La parola "illustrazione" avrei voluto usarla io in precedenza ma mi sono trattenuto. Penso appunto che le foto con "atmosfere magiche" cui si riferisce Pode siano appunto delle ottime illustrazioni più che delle foto. Ecco, lo so, vi sento già ribattere che non ha molto senso la suddivisione in generi ed avete anche ragione ma l'uomo è fatto così deve incasellare tutto. E quando distinguo illustrazioni da foto non faccio una distinzione gerarchica, o forse si. Nel senso che una foto può ambire ad un ruolo artistico una illustrazione sta in un campo divers (ma non la sto denigrando). Ho conosciuto pittori che per arrotondare le entrate dipingevano le illustrazioni (quelle dell'enciclopedia Conoscere , per intenderci), pittori del circolo di Radici, forse, sottolineo forse, sono stati più bravi come illustratori che neanche come pittori. Oggi questo ruolo per un certo genere di illustrazioni viene ricoperto dal mezzo fotografico.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:14

Andrea, io credo, come ho detto prima, che sia importante parlare a ragion veduta e con una certa conoscenza di quello che si sta "criticando".
Già parlare mettendo esattamente sullo stesso piano i lavori di Enrico (Fossati) e di Marchini denota, a mio avviso, pochissima sensibilità sulla materia.

dissento totalmente anche sul fatto di incasellare gli scatti di Marchini (a cui fischiano le orecchie non poco) come illustrazioni solo perché c'è un po' di Orton e qualche pennellata per enfatizzare la luce...

user4758
avatar
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:21

E' un genere come un'altro... non vedo perchè accanirsi contro chi lo pratica! Saranno belli quegli scatti con contrasti a mille e colori da mondo alieno?!?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:30

Già parlare mettendo esattamente sullo stesso piano i lavori di Enrico (Fossati) e di Marchini denota, a mio avviso, pochissima sensibilità sulla materia.

dissento totalmente anche sul fatto di incasellare gli scatti di Marchini (a cui fischiano le orecchie non poco) come illustrazioni solo perché c'è un po' di Orton e qualche pennellata per enfatizzare la luce...

Lorenzo ogni volta che leggo un tuo intervento mi vin voglia di abbracciarti, ma siccome non sei una bella figa, accontentati di una stretta di mano.MrGreenMrGreenMrGreen

Fabio sta leggendo da ieri , ovviamente;-)

Si è illuso fino adesso di fotografare la montagna senza rendersi conto che le sue sono solo illustrazioni.

Una carriera stroncata ormai.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:46

Lorenzo ogni volta che leggo un tuo intervento mi vin voglia di abbracciarti, ma siccome non sei una bella figa, accontentati di una stretta di mano.MrGreenMrGreenMrGreen
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Va bene la stretta di mano!MrGreen

Fabio sta leggendo da ieri , ovviamente;-)

Gran self control, complimenti!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:10

Anche ammesso che certe immagini siano "solo" illustrazioni, non vedo perché non possano avere una valenza alla pari con altre, soprattutto quando non fanno mistero della propria natura.
Tra l'altro, ci sarà un motivo se certi "cartellonisti" come Marcello Dudovich vengono esposti in musei di primo piano, accanto a "pittori" di chiara fama; quindi non vedo perché la fotografia non debba "macchiarsi" delle stesse contaminazioni.
Come ho già scritto più volte, io non ne faccio una questione di "genere", ma di contesto: un'immagine che dichiara apertamente la propria natura si contestualizza da sola, quindi è innegabilmente un'immagine riuscita. Può non piacere? Certo che può, ci mancherebbe, ma nel suo caso la critica si deve spostare su un piano puramente estetico e personale.

user4758
avatar
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:28

Ci sta che il genere possa non piacere, ma gli scatti di Enrico, così come quelli di altri che seguono la sua scuola, non sono completamente inventati! si basano comunque su di uno scatto reale, dove vanno ad enfatizzare la luce in determinate zone a discapito di altre e a dare magari una finitura più soft... non stiamo parlando di foto composizione dove vengono introdotti elementi completamente estrenei all'ambiente!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:33

Quotone per Zeppo: non confondiamo fotoritocco con postproduzione (spinta o meno che sia)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:41

Ci sta che il genere possa non piacere, ma gli scatti di Enrico, così come quelli di altri che seguono la sua scuola, non sono completamente inventati! si basano comunque su di uno scatto reale, dove vanno ad enfatizzare la luce in determinate zone a discapito di altre e a dare magari una finitura più soft... non stiamo parlando di foto composizione dove vengono introdotti elementi completamente estrenei all'ambiente!


Enrico segue una scuola ben precisa che anni prima ha avuto la sua fama con Marc Adamus...Ed esattamente come qui, anche lui si è sentito muovere le medesime critiche in terra americana (si parla di almeno dieci anni fa)..Adamus ha fatto da apripista a tutta una serie di seguaci che hanno avuto pari se non addirittura maggiori consensi...Alex Noriega, Ryan Dyar, Chip Phillips, ZAch Schnepf, Ted Gore, Mark Metternich.....Tanti esponenti e tantissime novità anche dal punto di vista delle tecniche applicate.
Il grande merito di Enrico è stato quello di far sue quelle tecniche, applicarle con una personale interpretazione alle locations alpine (tra l'altro ricercando nuovi luoghi in modo da svincolarsi dalle classiche icone) e di valorizzare il suo grande occhio fotografico...

non confondiamo fotoritocco con postproduzione


Forse intendi dire fotomontaggio

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:48

Sì scusa, hai ragione... Dico di non confondersi, confondendomi Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me