RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx vs nuova Nikon D 850 e nuove Sony ML: misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx vs nuova Nikon D 850 e nuove Sony ML: misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:17

Non capisco tutto questo acredine nei confronti di Alessandro...ha semplicemente riportato un confronto sul gamut di diverse fotocamere....ora che il più esteso sia quello di una canon disturba qualcuno?...che poi nella vita reale tutto ciò possa essere ininfluente puo essere vero e dipendere da altri fattori...immagino che se le misure premiavano un altro marchio si sarebbero sprecati fiumi di inchiostro MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:24

guarda che uno che in ogni intervento deve ad ogni costo denigrare un marchio come se fosse una sua mission di vita e deve scomodare la relatività dello spazio tempo per farlo ha qualche problema irrisolto, da qui la comicità autolesionistica. Non ho problemi a riconoscere che Canon fa ottime lenti, che Nikon sovrapprezza le sue, che Sigma spacca il C.o ad entrambi , che Sony fa ottimi sensori (non mi vanno giù le ergonomie) ecc. ecc.
Ma uno che scrive in base a retinati pescati a strascico dal web che una 5d si fuma la 850 è come dire che la terra è piatta e pretendere di non essere ridicolo, sarebbe come dire che Apple produce qualitàCool

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:25

Ha riportato le differenze dei profili di Capture one .

La parola sensore o fotocamera non c'entra nulla.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:39

Certo ha riportato le differenze di profili fatti da Capture one, magari per creare un profilo cosi ampio per canon avranno avuto le loro ragioni...poi certo come dice Eru bisogna vedere se nel pratico queste differenze sono visibili o meno..ma questo è un altro discorso..

user86191
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:50

ma devo capire una cosa e credo si fondamentale

può un profilo ICC specifico per quella macchina, in questo caso la 5IV avere un'estensione cromatica più ampia di quello che registra il sensore

se la risposta e SI, perché farlo, ma sopratutto ciò non rischia di sballare i colori registrati dal sensore

domande da profano, ma credo si pongano molti


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:55

Il profilo è come un contenitore, se è grande abbastanza ci stanno tutti i colori, se è troppo piccolo qualche colore (o sfumatura di colore) resta fuori..

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:04

ok, per i possessori di 5D IV conviene usare C1, e quindi?

user86191
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 10:38

Il profilo è come un contenitore, se è grande abbastanza ci stanno tutti i colori, se è troppo piccolo qualche colore (o sfumatura di colore) resta fuori..


questo però non chiarisce i miei dubbi

perche C1 dovrebbe fare un profilo ICC con vaso più ampio per Canon 5IV e castrato per Nikon 850

a questo punto allora cosa serve un profilo specifico per fotocamera, ne basta uno, si applica il profilo ICC con la maggiore estensione cromatica a tutte le fotocamere e amen

se cosí non é, evidentemente il profilo ICC deve rispecchiare il limite di estensione cromatica di quel sensore che vediamo ottimo per 5IV e discreto per 850

C1 e una azienda, il suo interesse e che i clienti Canon e Nikon vadano da lei, che senso avrebbe fare dei profili ICC migliori solo per una e di conseguenza peggiori per l'altra

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:21

Non migliore, il profilo deve trasferire i colori da una periferica ad un'altra, se un sensore registra più sfumature di un altro il profilo che descriva interamente lo spettro di colori catturato sarà più ampio di quello di un sensore che registra meno sfumature

user86191
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:44

Ok Sasal fino a qua ci sono ;-)

quello che non torna e che C1 abbia volutamente fatto un profilo ICC ottimo per 5IV, buono per 7r3 e discreto per 850

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 11:56

Io non credo sia cosi...perchè avrebbe dovuto danneggiare deliberatamente un marchio o una fotocamera?

user86191
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:27

Io non credo sia cosi...perchè avrebbe dovuto danneggiare deliberatamente un marchio o una fotocamera?


Ecco e questo il punto su qui ci si e scontrati finora in questo e nell'altro topic

se C1 ha come logico che sia operato con lo stesso grado di competenza nel profilare l'ICC delle fotocamere in oggetto, perché la 5IV ha nell'ICC un'estensione cromatica più ampia rispetto 7r3 e 850

la risposta che Pollastrini dà e, perché quella e la capacita di registrare lo spettro cromatico del sensore e cioè più ampio delle sue concorrenti

presumo questo Pollastrini volesse rendere noto e di questo io lo ringrazio





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:37

Esattamente, che poi tale spettro aggiuntivo sia visibile attraverso qualche periferica è un altro discorso...ma in ogni caso meglio averne di più che di meno...un po come la gamma dinamica..

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:46

"può un profilo ICC specifico per quella macchina, in questo caso la 5IV avere un'estensione cromatica più ampia di quello che registra il sensore "

Il profilo ICC MISURATO prima e messo a punto poi da PHaseOne per ciascuna fotocamera, caratterizza i colori che quella fotocamera registra, ovviamente se quelli di PhaseOne hanno fatto bene il lavoro di misura.

Quel profilo lì gli serve per fare la conversione del RAW in file immagine: il profilo è la chiave di lettura del RAW, pacchetto di dati, per ricavarne un file immagine, una fotografia digitale.

Come ho scritto sopra, per fare i confronti omogenei, altrimenti non hanno senso, ho usato per tutte le fotocamere lo stesso profilo, il Generic, di CaptureOne.

Usando lo stesso profilo, è dunque logico pensare che i tecnici di PhaseOne abbiano fatto il lavoro di misura prima e di messa a punto del profilo poi utilizzando le stesse modalità operative: non c'è ragione logica di pensare che PhaseOne abbia volutamente fatto male i profili di una marca e fatto bene quelli di un'altra.

Una fotocamera che registra un sacco di colori in più, alla fine, ti rende un file immagine comunque migliore, perché la percentuale di segnale utile di colore che ti resta alla fine del fotoritocco ( dove sempre e comunque effettui dei tagli) è comunque maggiore, e dunque LA VEDRAI in immagine finita.

E' lo stesso discorso di usare il RAW a 14 o 16 bits per mantenere nel flusso di lavoro maggiore informazione, coi 16 bits registri più colori e te ne porti dietro di più di colori, dunque meglio i 16 bits ed infatti le MF buone hanno RAW a 16 bits.

Idem con gli spazi colore di lavoro in fotoritocco: ProPHoto è molto ampio, e NON lo visualizza nessun monitor, nessun monito e tantomeno nessuna stampante riesce a mostrarti i colori e le dinamiche contenuti in ProPhoto, ma si usa quello per fare fotoritocco serio (Adobe usa uno spazio colore immenso come quello come spazio colore di lavoro in Lighrtroom e ACR) proprio perché così ampio, ti permette di mantenere più segnale utile (colori e dinamica di toni) nell'immagine finale.

Tutte le volte che muovi un cursore in fotoritocco, aumenti o diminuisci qualcosa, tipo luminosità, contrasto, saturazione, tutto, sempre e comunque tu fai un taglio al segnale, degradi l'immagine, perché quel cursore fa partire delle subroutine che fano dei calcoli e poi quei calcoli vengono arrotondati matematicamente: a pari valore assoluto di troncatura, se hai maggiore informazione, il segnale si degrada meno.

Per questo motivo, per fare foto stampate fatte veramente bene, ProPhoto RGB è praticamente un obbligo.

Un Profilo ICC ampio di una fotocamera fornisce immagini più naturali di un profilo più piccolo, non c'è niente da fare.

E non per nulla le fotocamere MF che costano come automobili buone, hanno dei profili belli grossi.

Se il profilo piccolo, obsoleto, nei confronti dei Canon nuovi, ce l'aveva una Pentax o una Panasonic, andava bene, mentre se ce l'ha una Nikon, molti si arrabbiano, il che la dice lunga, molto lunga sul Cliente medio Nikon, non per nulla la Nikon è nella bagna fino agli occhi.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:08

"la risposta che Pollastrini dà e, perché quella e la capacita di registrare lo spettro cromatico del sensore e cioè più ampio delle sue concorrenti"

Grande Fiammifero
La conclusione sarebbe corretta se il sensore avesse un gamut ma ribadisco ancora quanto scritto da Raamiel:

"La questione sulla caratterizzazione delle periferiche input sarebbe molto lunga, specialmente sui sensori.

Per tantissime ragioni, tecniche e storiche, un profilo ICC è totalmente inadatto a fornirci una stima del gamut, o meglio, delle capacità di raccolta delle informazioni, di un sensore.

In breve alcuni punti :

1-I sensori non hanno gamut, non si può applicare questa proprietà a un sensore, è impossibile.

2-Il PCS XYZ è stato corretto in modo arbitrario negli anni 30 per evitare domini negativi.

3-Il PCS Lab non è percettivamente uniforme.

4-Un profilo ICC è fisso su di un illuminante per sua natura.

5-Un profilo ICC non contiene informazioni sul metamerismo.

6-Un profilo ICC di classe input contiene una CAT, delle curve TRC e sovente una color correction.

Un profilo di classe display, come un profilo monitor, è una mappa di quel dispositivo.
Un profilo di classe input per una fotocamera non è una mappa del dispositivo."

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2121112&show=4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me