| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:40
PS. In cantina ho decine di scatole di diapositive scattate da mio padre negli anni 70 80 90 ma saranno 30 anni che non ne vedo una proiettata |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:44
È chiaro che non vedi una proiezione da 30 anni, se credi che la proiezione digitale possa essere minimamente paragonabile.... :-) |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 8:53
Si Paolo, il prezzo dell'ektachrome è più alto di quanto avessero annunciato. Ma ironicamente ora è la scelta più "economica". Vedremo se mi piacerà, in caso contrario c'è sempre la mia amata provia :-) Si, infatti ... il problema amico mio è cercare di capire per quanto tempo ancora le avremo le nostre amate pellicole, perché la mia impressione è che Fuji abbia puntato tutto (a ragione peraltro) sul digitale. Devo proprio decidermi a provarla sta E 100  |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 9:04
PS. In cantina ho decine di scatole di diapositive scattate da mio padre negli anni 70 80 90 ma saranno 30 anni che non ne vedo una proiettata E allora, consentimelo, è ora che ti rinfreschi un pochino la memoria! Vai in cantina e scegli una scatola di diapositive a caso, di sopra prepare il proiettore, del telo non preoccuparti ... alla fine basta un muro bianco, inserisci le 36 dia nel caricatore e vai con la proiezione! Poi mi saprai dire ... e visto che rimarrai inevitabilmente deluso, un po' perché sono dia vecchie di trent'anni e un po' anche perché forse tuo padre, all'epoca, non era attrezzatissimo, torna qui a farci le tue rimostranze. A questo punto ti spiegherò il resto ... |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 10:18
Si, purtroppo non c'è da fidarsi della Fujifilm sul discorso pellicole... Soprattutto per le diapositive,il futuro di velvia e provia è incerto purtroppo :-/ |
| inviato il 17 Agosto 2019 ore 10:18
“ Mah....mi sembra un club di nostalgici „ Siamo un club di nostalgici! Che c'è di male? O deve per forza arrivare il solito missionario a convertire questo popolo primitivo alla sua religione? |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 6:04
A livello di fascino vi capisco Se non ci fosse il problema economico Proverei anche io a scattare un rullo dia con la om1 di mio padre |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 7:18
“ Se non ci fosse il problema economico „ Chissà se spendiamo di più noi nostalgici con attrezzature anni 70/80 o chi continuamente rinnova HW e SW alla ricerca della perfezione, dei MP, delle prestazioni, ecc? Ma è un argomento trito ritrito ormai noioso che ognuno faccia la fotografia che preferisce .... quando mai di un hobby si deve guardare il costo efficacia? non si dovrebbe proprio iniziare |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:22
@Gioga77 una prova la potresti anche fare, il costo è un incentivo per essere selettivi. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:00
Non è solo una questione di fascino. Come ho detto la proiezione di diapositive, se è ben fatta, è un'esperienza unica. Certamente bisogna curare ogni singolo step. Dalla qualità dell'ottica di ripresa a quella di proiezione, passando per esposizione corretta, sviluppo, proiettore ben posizionato ecc. In proiezione ottengo una qualità che non ho mai visto nella proiezione digitale, anche con costosi videoproiettori. Le sfumature nei colori, una reale impressione di tridimensionalita' che ti danno realmente l'impressione di tornare sul posto dello scatto. Questo in proiezione, sul tavolo luminoso con il lentino é un'altra storia.... IN MEGLIO! Lì si sfrutta la trasparenza della dia, ed è una gioia per gli occhi :-) |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:36
Si ma dove potrei svilupparle? Io abito vicino Milano |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:37
E poi sapete cosa vuol dire scattare una foto e non poterla condividere su WhatsApp??????? |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:56
Se sei in zona sud-Milano, cerca FCF (Forniture Cine Foto). |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:00
Non è solo una questione di fascino. Come ho detto la proiezione di diapositive, se è ben fatta, è un'esperienza unica. Certamente bisogna curare ogni singolo step. Dalla qualità dell'ottica di ripresa a quella di proiezione, passando per esposizione corretta, sviluppo, proiettore ben posizionato ecc. In proiezione ottengo una qualità che non ho mai visto nella proiezione digitale, anche con costosi videoproiettori. Le sfumature nei colori, una reale impressione di tridimensionalita' che ti danno realmente l'impressione di tornare sul posto dello scatto. Questo in proiezione, sul tavolo luminoso con il lentino é un'altra storia.... IN MEGLIO! Lì si sfrutta la trasparenza della dia, ed è una gioia per gli occhi Ecco perché ripeto sempre che solo la RETROproiezione è la soluzione ideale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |