| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:10
@Max.B "Suggerire una Sony ML APS-C in svendita a fine vita, senza ricordare l'esborso in lenti a cui dovrai far fronte, secondo me è cattiveria pura." Addirittura, e pensa che invece io che ho dato questo consiglio ero convinto di fare una cosa utile. E per quel che riguarda l'esborso in lenti derei che: 1: tramite un adattatore potrà usare le attuali 2: i sigma art 19, 30 e 66 2.8 mi sembrano piuttosto economici. Poi se mi indichi una camera che a €400 è migliore, ti ascolto. Magari ci faccio un pensierino. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:12
Il mercato lo fa la gente... Devi andare soltanto ai negozi di vestiti ogni anno si svegliano con uno stile che la gente deve seguire, il primo giorno tutti passano davanti alle vetrine e dicono "ma cosa è questa roba?" Dopo 1 mese tutti vestono così e tu mi viene a dire che il mercato lo fanno le persone... Se a Canon e a Nikon con conviene più mettere uno specchio dentro di una fotocamera non lo mettono e il mercato si adatta, è se tu lo vuoi te lo venderanno a un prezzo spropositato perché ci sono persone che lo vogliono e sono disposte a pagare quel prezzo, ma il 99% delle persone non lo farà e seguirà il trend del mercato perché faranno in modo di fartelo piacere. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:13
“ E per quel che riguarda l'esborso in lenti derei che: 1: tramite un adattatore potrà usare le attuali 2: i sigma art 19, 30 e 66 2.8 mi sembrano piuttosto economici. „ E come mai dai questi consigli, cos'hanno le lenti Sony che non vanno? (domanda retorica, ma ti tocca) “ Poi se mi indichi una camera che a €400 è migliore, ti ascolto „ Migliore è un aggettivo che deve essere contestualizzato per avere un valore. Come rapporto qualità prezzo, per esempio: il sistema EOS M. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:28
Non hanno niente di particolare che non va, il mio 50mm f1.8 sony è ottimo. Poi ho un samyang 12mm f2 estremamente economico e un sigma 30mm f1.4. A breve compro il sigma 16mm. Tu dove vuoi parare? Poi come rapporto qualita'/prezzo nessuno si è accorto che il sistema eos m è migliore. A me risulta che la mirrorless più venduta su amazon sua la alpha6000. Su dxo il suo punteggio è 82, mi indichi quello della eos m? P.s almeno ammetti che la mia non era cattiveria ;-) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:35
E' inutile che continui a dire quello che ti propongo compri etc. etc. Non funziona così i flop tecnologici che ti ho riportato lo stanno a confermare...... Se poi sei convinto delle tue affermazioni fai pure...... La GoPro sta fallendo non perché non faccia prodotti di alto livello, ma perché si è spinta oltre quello che richiede il mercato con prodotti che nonostante siano eccezionali, al mercato non servono..... Canon spinge sui grandi numeri perché sa benissimo che per fidelizzare l'utente serve non solo la fotocamera, ma tutto un ecosistema, la presenza, alla nascita delle ML dell'adattatore con le ottiche reflex ne è la conferma. Sony invece propone ottimi prodotti ma se ne frega di quello che gli dice il mercato, se va bene continua la produzione, se va male, fa come Samsung e chiude il settore che non produce profitti!!! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:38
Enzillo ti posso dire che le vendite del 2017 ML sono state: Olympus 27,7% Canon 21,3% Sony 20,2% In 5 anni Canon ha raggiunto e superato nelle vendite Sony ML |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:41
Stiamo andando oltre l'OT GoPro fa solo quello, action Cam... Ma quante persone fanno cose così interessanti (snow, downhill, surf...) da aver bisogno di una ACTION Cam? Se poi metti i PREZZI ALTISSIMI e ti escono competitor cinesi per 4 lire... Crolli, non son mercati paragonabili. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:43
@echo stai dando i risultati di vendita in Giappone non estrapolare i dati per il mondo perché il mercato giapponese è estremamente particolare, se vai a un family Mart nell'ultimo paesino dell'ultima isola di Okinawa ancora vendono i floppy disk, così come a Shinjuku. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:43
Sono tutte buone se si utilizzano per fotografare. La guerra dei "pochi numeri di differenza" fra una Sony e una M di pari categoria, sono sicuro che non è neanche visibile su una stessa foto...... @Enzillo, nel sistema M, giusto per elencare le tue stesse lenti c'è il 50 f1.8 per FF (insuperabile rapporto q/p), che adattato ha gli stessi ingombri dello zoom standard 18-55, il 12 samyang f2.0 (lo stesso che usi su Sony), ed anche il sigma 30 f1.4 per reflex, siamo li... Come ML ho scelto Canon per avere una compatibilità completa con le reflex che già ho, la macchina M3/6 si integra perfettamente. Consiglio vivamente di provare una M6 con il 22 f2.0, ottima in questa configurazione per lo street |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:48
Tutti ragionamenti di mercato che non fanno una grinza. Tornando in Topic posso consigliare anche io la A6000 per prezzo/prestazioni, perché è quella che ho e conosco. Ma consiglio anche di provarla prima perché è soggettivo. Anche io soggettivamente ammetto che mi trovo meglio con la 6D ad esempio, ma per viaggi leggeri e come POSSIBILITÀ di espandere con lenti a seconda delle possibilità economiche, la sony mi soddisfa e i risultati che mi da sono eccelsi. Posso dire che se dovessi partire da zero valuterei pure Fuji. Di Canon M non parlo perché conosco poco. 2 anni fa mi documentai un bel po e nonostante il corredo Canon eos che ho alla fine scelsi sony. Sarebbe utile capire se l'autore del 3d preferisce un sistema espandibile con lenti a piacere o più in cerca di una al-in-one con ottica non intercambiabile tipo lx100 |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:58
Io non sto dicendo che la 6000 è la migliore mirrorless disponibile, sto rispondendo a chi ha ipotizzato che avesssi fatto una cattiveria a proporla. Aggiungo che dopo 3 anni dall'acquisto, per me non è ancora uscita una ml con rapporto qualità prezzo migliore. E non a caso è la ml più venduta su amazon da tempo immemore. Poi ognuno ha le sue preferenze, ma la a6000 è una macchinetta che mi sento decisamente di consigliare all'autore del post. E non credo sia un consiglio cattivo ;-) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:05
“ GoPro fa solo quello, action Cam... Ma quante persone fanno cose così interessanti (snow, downhill, surf...) da aver bisogno di una ACTION Cam? Se poi metti i PREZZI ALTISSIMI e ti escono competitor cinesi per 4 lire... Crolli, non son mercati paragonabili. „ Scusate con questo finisco l'OT Infatti Gopro fallisce, se succede per esempio in Sony o come già avvenuto in Samsung, semplicemente chiudono la produzione Vero si tratta del mercato Giapponese, ma quello è sempre stato (nel campo fotocamere) un indicatore del mercato reflex/Ml/compatte se Canon supera nelle vendite Sony, nono stante sia partita in ritardo, vuol dire che il suo ecosistema funziona e vende, quindi perché cambiarlo? Enzillo non hai fatto una cattiveria a proporla, ma secondo me uno che ha già un parco ottiche canon perché non sfruttarle con il proprio sistema visto che è al 99% compatibile? Una M6 si trova a meno di 500 euro |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:19
“ Poi come rapporto qualita'/prezzo nessuno si è accorto che il sistema eos m è migliore. A me risulta che la mirrorless più venduta su amazon sua la alpha6000. Su dxo il suo punteggio è 82, mi indichi quello della eos m? „ il rapporto qualità prezzo di un sistema non ha alcuna attinenza con il punteggio di DxO sul sensore. La cattiveria è continuare ad omettere che sulle APSC Sony sei costretto a rivolgerti a terze parti ed adattatori, perché le lenti proprietarie hanno un rapporto qualità prezzo pessimo. Se risparmi 100€ su un corpo in offerta su Amazon, ne tiri fuori 600€ in più prendendo, per esempio, il solo grandangolo. Dico questo perche avrò letto almeno cinque o sei volte, qui, di persone che seguivano un consiglio del genere e poi tornavano a chiedere: scusate ma veramente devo spendere 800€ per un UWA, neppure eccelso? Non potevate dirlo prima? True story. Dopodiché uno faccia le proprie scelte. Dopo essersi informato da sé, senza fidarsi troppo delle favole. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:43
I sistemi mirrorless da prendere più sul serio sono 1) micro 4/3 2) Fuji apsc 3) Sony FF Sony alpha 6xxx e Canon M sono "appoggi" per chi ha già un corredo di lenti per le sorelle maggiori. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 14:45
1: Sul fatto che il punteggio del sensore non abbia alcuna attinenza nutro qualche perplessita' 2: qual'è il problema nel rivolgersi a terze parti? il Samyang 12mm costa 350 € per e mount, 413 € per Canon M. Il sony 16mm f2.8 costa 230 € Mi indichi un grandangolo Canon per Eos M che non richieda un adattatore e il suo prezzo? io ho trovato il 22mm a € 200, non mi pare vi sia tutta questa differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |