| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:08
@Nex Anteprima attivata su on e come dice Packo funziona solo in modalità M, va bè meglio di niente.. |
user86191 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:14
“ Panasonic [ anche avendo attiva anteprima a cui devi associare un tasto...cosa scomodissima] non lo fa. „ “ Panasonic è così, devi tenere l'anteprima attiva. „ sarà che scatto in reflex non ci ho capito niente, forse e meglio che posti il video |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:15
“ @Nex Anteprima attivata su on e come dice Packo funziona solo in modalità M, va bè meglio di niente.. „ Ovvio, cosa dovresti vedere? Nelle altre modalità se imposti i tempi, cambiano i diframmi; se imposti i diaframmi, cambiano i tempi... insomma hai sempre l'esposizione corretta. Quello che vedi cambiare è nella compensazione. |
user86191 | inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:45
Najo quello che affermi mi sembra logico, quindi non capisco cosa abbia una Sony in più nella visualizzazione in fase di scatto |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 8:52
Najo, si ma in M sempre che vedi nel display come verrà la foto finale... nelle modalità p-s non si vede |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:05
Ma come no.... Muovi la rotella e prova a compensare, vedi variare l'esposizione. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:06
l'ho scritto in un post qualche mese fa e mi presero per matto, dovetti fare un video confronto delle due macchine per far capire meglio la differenza perchè non avevano idea non usando sony. Ma ripeto la GX80 è una macchina eccezionale, e lato fullhd per i video è superiore alla sony a6500. Basti anche solo pensare che la gx80 ha doppia stabilizzazione con un prezzo da entry level ( 500€) per avere lo stesso su sony ho dovuto sborsare 1.400€... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:16
Najo forse sto capendo male io, allora... se metto su M e provo a cambiare i tempi vedo variare l'esposizione, se provo a cambiare gli iso vedo cambiare l'esposizione, se provo a cambiare i diaframmi vedo cambiare l'esposizione. con le altre modalità P- S se provo a cambiare tempi, diaframmi, iso non vedo l'esposizione cambiare ma se provo a cambiare l'esposizione allora si. ps: forse se ho capito dato che le altre modalità si cambiano in automatico solo cambiando l'esposizione vedo il cambiamento? e quello che che cercavi di farmi capire qualche post prima? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:24
"con le altre modalità P- S se provo a cambiare tempi, diaframmi, iso non vedo l'esposizione cambiare ma se provo a cambiare l'esposizione allora si. ps: forse se ho capito dato che le altre modalità si cambiano in automatico solo cambiando l'esposizione vedo il cambiamento? " Vedi che non è difficile, non per niente si chiamano modalità automatiche - semiautomatiche. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:34
ok allora.. Grazie |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:06
Chiedo lumi ai possessori della GX8, quanto e cosa si guadagna come upgrade rispetto alla gx80? È poca la differenza oppure converrebbe? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:11
“ con le altre modalità P- S se provo a cambiare tempi, diaframmi, iso non vedo l'esposizione cambiare ma se provo a cambiare l'esposizione allora si. „ supponendo che per "esposizione" intendi compensazione è ovvio e normale quello che dici e la stessa identica cosa la fa la Sony... nelle modalità semiautomatiche se cambi un valore la macchina compensa l'altro TRANNE che se compensi in negativo o positivo.. in M ovviamene questo non avviene perchè la terna dei parametri la scegli tu e basta |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:28
Grazie Piccolo consiglio per il flash. Cosa mi consigliate? Qualcosa di non troppo eccessivo come costo lo vorrei che funzionasse anche staccato dalla camera, l'uso è per interni dato che l'obiettivo Che ho adesso il 14-140 devo alzare troppo gli iso, lo lascerei sempre sparato sul tetto per non accecare mio figlio. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:30
godox TT350o, con 80€ hai HSS, molto compatto ma sufficiente per schiarire un po' al sole e dare luce di rimbalzo in interni quando luce non ce n'è |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:36
Comunque il EVF della gx80 è sicuramente meglio quando si usa per video, a causa della sua forma 16/9. Alla fine, non ho resistito e ho ordinato anche la gx8. Dovrebbe arrivarmi venerdì, se mettendo l'occhio nel mirino mi si aprirà un "mondo", temo che dovrò alleggerirmi della piccola gx80, anche se quel display tiltabile per certi versi è davvero comodo...però quando uso il mirino, perde tanto del suo piacere d'uso. sicuramente la disposizione dei tasti è molto più simile alla g80, cosa che non sopporto di Panasonic con la gx80. Non potevano lasciare i tasti play, fn2 e display tutti allo stesso posto? Passando da g80 a gx80 spesso si fa confusione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |