| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 10:54
Convengo che gli interventi di Val non sono mai banali. Prezioso |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:16
Io ho 20Mpx, messa a fuoco su iperfocale,a 6,5 mt è tutto perfetto. certo se uno a ha 50 mpx e iperfocale a 15mt, l'iperfocale è inutile, ci vuole per forza il focus stacking! Misurazione esposimetrica ponderata, qualche scatto di prova in manuale, così controlli l'apertura pdc ei tempi mosso, lasciando al limeite automatici gli iso... |
user124620 | inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:39
“ se uno a ha 50 mpx e iperfocale a 15mt „ non ho capito perchè hai ollegato i Mpx con la distanza iperfocale...ma mi sa che ho frainteso io, in questo caso cmq perchè con 50Mpx si hanno problemi? mi sfugge qualcosa |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 13:14
Micio: L'iperfocale è calcolata (solitamente) per il risultato completo visto a una data distanza rispetto alla diagonale della foto, non al ingrandimento 100% Aggiungo: se non ci sono esigenze particolari |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 13:26
“ non ho capito perchè hai ollegato i Mpx con la distanza iperfocale...ma mi sa che ho frainteso io, in questo caso cmq perchè con 50Mpx si hanno problemi? mi sfugge qualcosa Confuso „ Credo che Micio sottintenda una scelta del circolo di confusione legata alla risoluzione del sensore, più restrittiva di quella tradizionalmente basata sul formato di stampa e tutto il resto. |
user124620 | inviato il 18 Gennaio 2018 ore 13:51
a ok |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 14:34
@Luxor3 Merklinger stesso ha avuto qualche dubbio quando si è passati al digitale, devi essere paziente e leggere i suoi pdf. Cmq il metodo qui riportato si riferisce solo a messa a fuoco all'infinito (o in sua mancanza, abbastanza lontano, vedi esempi precedenti, dove si è sui 200 m), se no sarebbe troppo comoda la vita... La logica Merklinger è questa: a fuoco all'infinito, poi scegli il diaframma che non ti sfoca il dettaglio più piccolo di tuo interesse, non so, se hai foglie vicine anche 10 mm possono bastare, il problema sono steli e gambi sottili, poi in genere non vuoi risolvere grani di sabbia vicini e i ciottoli non sono mai minuscoli... Merklinger aveva preso atto intorno al '90 che esistevano pellicole e obiettivi più risolventi di quelli che avevano portato ai 30 micron di circolo di confusione da parte di Leitz e Zeiss negli anni '30. Figuriamoci col digitale hi-res |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:31
sagace questo Merklinger |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 16:04
@Luxor3 Merklinger ha lavorato, da cittadino USA, per il governo canadese. Il compianto Michael Reichmann fondatore di Luminous Landscape era canadese, Camera Store su YouTube è di Calgary, il SW Perfectly Clear è canadese. Su DPReview impazza Jack Hogan, molto consigliabile, anche lui canadese. Io sono un brianzolo-canadese ... e che c'azzecca? |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 16:10
Val ci sono molti aceri in Brianza ? |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 16:20
Camou, li chiamiamo "maples" in brianzolo... |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 11:59
discussione molto interessante .... seguo |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:44
allora...dopo aver fatto un po di prove con il focus stacking devo dire che in assoluito la nitidezza migliora di molto e non vi è paragone con l'iperfocale o il punta e scatta....chiedo però due cose in più...con ps se utilizzate questa tecnica credo rinunciate ad "aggiungere nitidezza"...oppure no? Invece sempre con ps se a differenti punti di messa a fuoco con il focus stacking corrispondono anche diverse esposizioni, come procedete ad unire le foto...???? manualmente o altra scorciatoia...? |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:49
“ credo rinunciate ad "aggiungere nitidezza"...oppure no? „ Assolutamente no, l'essere a fuoco non ha nulla a che fare con la nitidezza che si da quando si produce un'immagine... Ovviamente la quantità di sharpen che si da deve essere funzionale l mezzo attraverso il quale presenteremo il nostro lavoro.... “ Invece sempre con ps se a differenti punti di messa a fuoco con il focus stacking corrispondono anche diverse esposizioni, come procedete ad unire le foto...???? manualmente o altra scorciatoia...? „ Discorso alquanto complesso...Merita qualche ora di corso, direi....Difficile parlarne in un post.... |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 11:36
GRAZIE ANGUS...immaginavo fosse complesso...sarebbe carino che qualcuno potesse fare un tutorial in merito...!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |