JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me fate l'errore di pensare Mirrorless=Compattezza. Quindi secondo questo ragionamento, visto che il futuro è ML, dovremmo ritrovarci con macchine piccole come noccioline e prive di grip? per me deve cambiare solo il meccanismo, cioè passare da specchio a niente specchio, mantenendo il grip delle reflex. Per chi vuole compattezza, c'è Olympus
user14103
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:58
“ mantenendo il grip delle reflex. Per chi vuole compattezza, c'è Olympus „
sinceramente il grip con Sony non mi manca affatto
Karmal, dici che la A9 è un balzo in avanti rispetto A7? secondo me comunque va bene il grip delle macchine ff Sony. L'importante è non scender in compattezza
La compattezza della terza a7 e a9 di fatto sta nell'altezza e i modi minore nella profondità. Detto questo in mano sta bene perché ha un'impugnatura bella pronunciata. Può essere necessario al limite l'appoggio per il mignolo se si usa molto a mano libera e se si hanno le manone. Ovvio che se si usano zoom super luminosi gli ingombri corpo+lente sono molto vicini alla reflex (ma l'altezza rimane tale). Qui tutti fanno i paragoni con camera size ma per rendersene conto basta preparare uno zaino. Detto questo i vantaggi principali di una ML on sono compattezza e peso. Questa storia che la a7r3 pare si incisti con un bicchier d'acqua francamente sta raggiungendo punte di ridicolo che non si erano mai viste (anche perché la metà dei canonari che comprano la sony lo fanno con l'intenzione di adattarci le lenti canon con anello adattatore quindi, anche se il corpo fosse impermeabile e non tropicalizzato che non vuol dire un tubo, spiegatemi cosa cambierebbe)! Tornando al topic credo che canon si debba svegliare un filo. Certo che chi non osa magari non sbaglia ma non ha proposto questi capolavori negli ultimi anni. Piccolissimi accorgimenti per accontentare i propri fedeli. Non possono continuare a far conto sul parco lenti che fidealizzano i possessori del sistema. Ma questo lo sanno. Il 2018 sarà decisivo per capirci qualcosa. Certo è che hanno due alternative per la loro ML. Mantenere o no l'attacco EF. Qualsiasi sarà la scelta faranno scontento più di qualcuno.
“ Karmal, dici che la A9 è un balzo in avanti rispetto A7? „
Dipende in cosa... come af e raffica si. Operatività direi che son pari. QI meglio la a7rIII. Video meglio la a7rIII. Costruzione sono alla pari sostanzialmente (entrambe non eccelse ma se per la a7rIII ci passi sopra visto l'uso per cui la si dedica, per la a9 per me sta cosa si fa sentire un po' di più).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!