| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:41
comunque....iso 5000 in uno dei famosi palazzetti del paese dove hanno 4 fari in croce. peggio di così è difficile imbattersi. raw aperto in lightroom con i valori di dafalult contro preset con riduzione Luminanza 30
 |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:43
usabile eccome...se non ti sta bene la pdc estesa è un altro paio di maniche...ma io raramente vedo foto di volley indoor con un solo giocatore a fuoco |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:46
“ L'autodromo l'ho sicuramente frequentato dentro la pista piuttosto che fuori MrGreen, sono andato pure io nelle postazioni dei fotografi ma anche in quel genere non si può generalizzare, esistono le più disparate situazioni ed inquadrature, ecco se c'è un genere dove ho visto i più impensabili accrocchi (moltiplicatori in cascata) usati dai PROFESSIONISTI non dagli sciamani di turno è sicuramente quello, chiedete a Biberon che ormai in tempi purtroppo lontani ha fotografato anche il sottoscritto „ eheh, anche io li frequentavo da dentro la pista, poi ho smesso e ho iniziato a fotografare gli amici che continuano a girare, dunque per ora manifestazioni semi amatoriali. Sicuramente non si può generalizzare, dipende che tipo di foto vuoi fare, in che postazione sei e che inquadratura vuoi ottenere. Era solo per dire che se sei un amatore e fotografi dagli spalti, il tele ti serve sempre. Se sei un pro o cmq riesci ad accedere alle postazioni vicino alla pista, non è detto che ti serva il tele. per esempio, ad Imola, se mi piazzo alle Acque Minerali e voglio inquadrare le auto che passano li davanti, faccio senza tele. Certo che se voglio riprendere le auto che scendono dalla Piratella e vengono verso le acque minerali, oppure vanno su verso la variante alta, uso per forza il tele. Cambio inquadratura, ma la foto la faccio dalla stessa postazione. questa l'ho fatta al mugello, staccata della san Donato, fatta dal prato, e scattata a 75mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2545155 se ero nella postazione ufficiale dei fotografi, non avrei usato il tele ma uno zoom standard, e sarebbe venuta meglio perchè nella foto non ci sarebbero stati muretti è reti protettive. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:46
@Melodycafe pure il confronto d7200 omd come è andato? |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:00
ok Zaimon83, allora siamo d'accordo. per i fanatici dello sfocato e del FF... ho visto la foto che hai postato,a f9 col micro non sei riuscito a mettere a fuoco tutte e due le macchine? col FF avresti dovuto scattare come minimo a f 64? o tempi da 2" a salire... io lo ripeterò all'infinito che il sensore piccolo aiuta nello sport. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:04
Ubrigantu, forse non sono entrambe a fuoco perchè durante il panning le due macchine avevano velocità diverse e a 1/60 la differenza si vede , tieni presente che sono in una staccata da minimo 250 km/h |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:18
quella foto è piena di difetti. a me piace fotografare negli autodromi, ma non è detto che ci riesca bene. Quella foto a me piace, ma era praticamente la prima volta che provavo a far panning. E' a fuoco solo 1 auto e nemmeno in modo preciso. in più ci sono le griglie, muretti etc.. ma quelli o li togli con un mega lavoro di photoshop, o li lasci li. vuoi parlare di questa fatta a f16?  www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2546383&l=it stessa giornata dell'altra. Foto un po mossa e un po scura, però all'epoca scattavo in jpeg. non che ora faccia le magie con photoshop, ma almeno scatto in raw e dare un po più di luce, quello riesco :D questa l'ho fatta di recente, con la g9. Forse è la foto più bella che fatto fino ad oggi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3039119 Io non mi trovo male con il m4/3 per far foto sportive di giorno. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:20
“ Ubrigantu, forse non sono entrambe a fuoco perchè durante il panning le due macchine avevano velocità diverse e a 1/60 la differenza si vede;-) , tieni presente che sono in una staccata da minimo 250 km/h „ fai anche qualcosina in più dei 250. Arrivo io a 220 con la mia auto, una ferrari challange secondo me è vicino ai 300all'ora. Cmq si, penso sia impossibile mettere a fuoco entrame le auto in un panning |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:24
si e no... nel senso che guardando la foto ingrandita è un pò e un pò, c'è sia il mosso che il fuori fuoco. e anche credo che lui seguisse quella in alto. probabilmente mettendo a fuoco su quella in basso (la pdc dietro è più lunga che davanti) qualla davanti forse sarebbe stata più a fuoco rispetto a quella i basso ora.... ma cmq il concetto rimane. questa foto è dimostrativa di quanto non è sfocare il problema ma trovare la giusta PDC. e il m43 lo permette tenendo tempi di scatto più alti a parità di iso e diaframmi. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:05
Io con Em1ii uso il 75 1.8 e il 45 1.2 Il 40-150, splendido, spesso mi costringeva ad andare a 3200 ISO ed oltre (frequento i peggiori palazzetti di Caracas) e se hai culo che il soggetto sia illuminato alla perfezione ok, ma se c'è mezza ombra da schiarire, ciaone |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 22:09
“ Ubrigantu, forse non sono entrambe a fuoco perchè durante il panning le due macchine avevano velocità diverse e a 1/60 la differenza si vede;-) , tieni presente che sono in una staccata da minimo 250 km/h „ Esatto, anzi quella in primo piano pare anche più a fuoco, basta guardare le linee orizzontali. Comunque avete preso proprio la situazione dove serve il diaframma più chiuso possibile per tenere un tempo basso, soprattutto in buona luce! Se proprio non dovesse bastare, si zoomma un po' di meno per recuperare pdc e poi si croppa in postproduzione, che se tanto non basta il diaframma più chiuso vuol dire che si è a 50ISO. “ comunque....iso 5000 in uno dei famosi palazzetti del paese dove hanno 4 fari in croce. peggio di così è difficile imbattersi. „ Melody...ma l'ho detto pure io appena sopra che il 40-150Pro è utilizzabile perché permette di stare entro i 6.400ISO...ma un 50-200 f/4-5.6 NO perché è pure meno nitido soprattutto a 200mm! Usali tu 20.000ISO impastati! Inoltre, come ha detto Simpson, il problema sono spesso le ombre, i tuoi esempi sono al 90% porzioni anche se a sensibilità elevate, comunque bene illuminate. Poi oh restate convinti che con la em5 con il 14-150 si fa tutto pure la 10km in notturna, beati voi. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 13:49
otto io non ho nemmeno letto i primi commenti sai ...non ho risposto per replicare a nessuno . ho solo mostrato 5000 iso che sono spesso il massimo richiesto se hai il buon 40-150 2.8 |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 15:45
@zaimon83: Curiosità...Quella con la g9 è fatta dalla collinetta alla luco?...buon panning...se si anche io nel 2015 alle finali mondiali con em1 e 40 150 pro da li ho fatto qualche scatto appena decente... Saluti |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 16:15
yes, è stata fatta alla Luco. Alle finali mondiali c'ero anche io, ma andare alla Luco a piedi era troppo lontano, e mi son limitato a far foto alla san donato e alla scarperia palagio. Il giorno che ho scattato la foto alla Luco, era un evento amatoriale, pochissima gente, alla Luco ci sono arrivato in macchina :D io prima avevo la em1 e usavo 75-300 oppure il vecchio 50-200 con adattatore 4/3. la g9 come autofocus è molto meglio della em1 :) certo, io ho scattato con il 14-150, magari avere il 40-150 2.8, avrei tenuto gli iso piu bassi, in quella foto sono a 1600iso :D |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:01
Ah ecco...mi sembrava familiare!...ci sono stato svariate volte e ho scattato da li con varie reflex, ma nel 2015 portai em1, 75-300 e 45-150 pro oltre a 12 40 pro con il quale feci foto in pit lane. La mia impressione fu che, si, l'autofocus nn era all'altezza delle reflex ma mi stupì invece la stabilizzazione olo verticale. Infatti con un po di esperienza si poteva sopperire all'erraticità dell'af, ma quando a fuoco gli scatti erano nella quasi totalità privi di micromosso. Inoltre il 75 300 nn mi convinse molto, ma il 40 150 invece mi meravigliò parecchio(il 12 40 lo conoscevo già). Sono di recente ritornato ad oly dopo aver venduto la d500 con em1 ii e conto un domani di ricomprarmelo col teleconverter... Ps... se ti vuoi divertire coi panning al mugello ti consiglio il prato al correntaio dove con un 200-300 equivalente la linea è quasi orizzontale e ci puoi tirare fuori buone cose... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |