| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 8:46
giusto Zeppo, anche con l'85 e la favola dell'AF lento. È lento solo se vuoi passare repentinamente da un soggetto a 1mt e un altro a 10mt ma se fotografi in successione soggetti che stanno più o meno alla stessa distanza non è neanche lento ed è estremamente accurato proprio per come è stato concepito (cosa che gli quella lentezza solo in alcune condizioni ma ben venga). Ritratti classici a f1.2 normalmente non si fanno ma se sei in esterni e vuoi annullare lo sfondo (anche quello vicino) più apri e meglio è. In studio con uno sfondo tutto nero sarebbe folle aprire ad 1. "Dipende" è la parola magica Resta il fatto che, se serve un 50 o 85L può aprire ad 1.2 e gli altri no |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:02
Ecco, se serve c'è ed è un valore aggiunto. Ma spesso ho letto di gente che lo lasciava sempre tutto aperto....che lo cementavano così. Mah.... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:16
molto molto bella la seconda foto che hai postato Zeppo |
user4758 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:21
Axl, pensa che non gli ho fatto nulla in post... altri ragazzi hanno ripreso la stessa scena con dei “normali” 2.8 e ti assicuro che la resa era assolutamente differente! Trovo che il risultato sia molto particolare e ci può stare che a qualcuno possa non piacere... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:22
Beh....problemi di lentezza dell' 85 L c'erano. Altrimenti non avrebbero fatto il II pubblicizzando che era notevolmente migliorato. E' chiaro che per essere accurati a 1,2 bisogna scendere a qualche compromesso. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 9:58
e il compromesso è stato questo Giuliano, una certa lentezza se si passa da 1mt a 10mt repentinamente è rimasta anche nel mark II ma se hai già focheggiato verso i 2mt (per esempio) e poi scatti di nuovo da quelle parti non è lento. Per il resto usare un f1.2 sempre a 1.2 non ha molto senso, funzionano benissimo anche a diaframmi più chiusi sia il 50L che l'85 |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:18
Anche io non ho mai avuto problemi con l 85. Mi sembra evidente che non sia una lente per uso sportivo ma vocato al ritratto. Per quanto riguarda la storiella delle mirrorless e più specificatamente Sony , l ho già detto e lo ribadisco : la mia impressione e' che sia tutto frutto di una grossa operazione di marketing . Credo che molti utenti che quotidianamente si prodigano per convincere che senza una Sony da 3.000 euro non si riesce più a fare nulla , siano semplicemente dei fake al soldo , che diffondono il pensiero sfruttando le piattaforme dei social. Goebbels , capo della propaganda nazista , insegnava : dite una bugia 100 , 1000 volte e diventerà verità. In questo ultimo periodo mi sono imbattuto sempre più spesso con utenti dediti a propaganda Sony , poi guarda caso , andando a vedere il profilo , non hanno neanche una foto in galleria , nessuna traccia della loro identità , della loro capacità fotografica ecc ecc Secondo me sono semplicemente pagati per martellare e quindi convincere quanta più gente possibile. Tutto sommato e' facile , bastano 5-6 nick , qualcuno segue di suo perché invaghito del marchio stesso ed il gioco e' fatto. Ormai le fake news sono un problema serio , prima di tutto per la politica , ch di fatto si e' posta il problema di cone arginare i danni. Io con l 85 non ho ma cambiato un fuoco , se non per mie colpe. Con il 50 non sono ancora convinto , lavorando più vicino al soggetto la profondità di campo e' ancora più difficile da gestire . Non ho avuto ancora il tempo di fare un test serio fotografando un soggetto adeguato al test. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 11:39
Goebbels è troppo ! |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:20
Aah aaah aaah ! Certo e' troppo , ma di propaganda era un maestro ! |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 21:50
Con una 1dx mk2 anche l'85 si sveglia, non è un campione di scatto ma stupisce. @Peppe, fortunato tu che non hai avuto bisogno, l mie 5dmk3 hanno avuto bisogno di taratura con diverse ottiche, tra le quali 50L e 85L. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 21:53
Capita Sabbia, so di tanti che hanno dovuto microregolare, ricordo un 35L a +10 |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 0:17
Ci vuole la taratura dei Canon Service, i laterali per esempio altrimenti non vengono, nei casi estremi. Comunque, una lente ben allineata e ben tarata con il corpo darà tante soddisfazioni al proprietario. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 0:21
molti non sanno che CS puo tarare tante cose inclusi i singoli punti... non ci sono solo le regolazioni back e front focus che puoi fare da menu fotocamera |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 0:24
Esattamente. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 0:35
“ Però in casa canon la resa QUALITATIVA - anche a diaframma un po' chiuso - del 50L non c'è ne nel 50 1.4 ne nell'1.8... mettiti il cuore in pace „ Perbo continui a limitarmi sui Canon... è vero che ho tutti corpi Canon ma sulle lenti non sono così chiuso... qualcosettina di 50mm ce l'ho.... anche f1.2.... ">photos.smugmug.com/photos/i-B9PJXXm/0/190b1ba4/L/i-B9PJXXm-L.jpg[/QUOT |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |