| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:41
La definizione esatta sarebbe EVIL acronimo di electronic viewfinder interchangeable lens |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:41
Pour parleur |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:41
Io farei reflex contro resto del mondo |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:42
“ In termini letterali ovviamente sì, ma con "ML" di solito si intendono macchine con mirino elettronico „ Ma no...la M, la M10, la M3, la M100 e la M6 di Canon sono tutte mirrorless e non hanno proprio il mirino. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:00
OK, allora chiamiamola "mirrorless", basta che non arrivi qualcuno a proseguire la discussione contestando che lo sia! |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:42
".....in questo caso sono entrambi f/1.4; la Leica non è una ML....." Uno che è abituato ai mirini Leica, ottici, vetro vero, luminosissimi, ti catapultano nella TUA fotografia quei mirini lì, se un giorno guarda in una ML a mirino elettronico.......... ci sta che si senta veramente male, con attacchi irrefrenabili di vomito e diarrea, seguiti poi da uno stizzoso stato emorroidario acuto. Comunque, la gente si abitua a tutto, le ML ne sono la prova lampante. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:49
Scusate non capisco cosa c'entrano i mirini con il termine Mirroless? Senza specchio quindi anche la Leica no? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:49
Pollastrini magari non ho 5000€ per comprare ottica e macchina Leica? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:53
Non ho mica detto che la devi comprare ( oltretutto gli euro che ci vogliono sono, mediamente, il doppio). E poi la Leica ha delle criticità ben maggiori di una ML, non l'ho comprata nemmeno io. Dico solo che i mirini elettronici delle ML, tutti (ho provato anche quello dell'Hasselblad) sono perfidi, semplicemente perfidi, quello dell'Hasselblad è anche ridicolo, se non centri l'occhio bene non ci vedi nulla. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:57
No ma hai detto che ci si abitua a tutto Mi abituo perché mi posso permettere quello |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:01
Se non compri Leica e levi le ammiraglie, i prezzi delle ML e delle reflex oggi sono uguali, anche sulle ottiche, e ci si fanno le stesse foto. La scelta dipende dai gusti, dalle abitudini passate, etc. Secondo me, uno che viene da anni di reflex, passare ad una ML gli potrebbe creare seri problemi di ergonomia, io sono uno di quelli, mentre chi parte ex novo, o magari viene dai cellulari per fare le fotografie, una ML gli può tornare più naturale di una reflex. Occhio che le case guadagnano MOLTO di più sulle ML, oggi vendute a prezzi delle reflex, che sulle reflex stesse, le ML sono molto più facili da fare, c'è un sacco di roba meno, meno criticità in fase di regolazione, etc. Secondo me, CaNikon, se lo fanno, lo fanno anche per quello, perché avranno più margini sulle ML che sulle reflex, oggi tirate alla morte da cellulari ed ML |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:18
Ah, in effetti la Leica M10 dispone anche di Live View, quindi immagino che, per gli appassionati di definizioni, si possa tecnicamente far rientrare in quella di "mirrorless" come formulata su Wikipedia. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:22
Tra una Nikon D 850 ed una A7RIII ci sono normalmente 2-300 euro di differenza di prezzo, ma potrebbero anche costare uguali in certi negozi. Questo è ridicolo. La A7RIII è fortemente sovrapprezzata: sensore già ammortizzato nei costi, e poi non ha specchio, mancano poi tutti i leverismi dello specchio, non ha il pentaprisma, non ha lo specchio sensore di AF, meno manopole e bottoni, l'elettronica è poi molto più semplice, ed è molto più semplice il montaggio, con un sacco di roba in meno, etc. Secondo me, a CaNinkon gli fanno anche gola i prezzi e relativi margini delle ML: le Reflex possono essere costose, paghi tanto ma compri tanto come valore intrinseco, mentre le ML sono solo care, il prezzo che paghi non rispetta il valore di quello che compri. Se a CaNikon gli cala la vendita delle reflex, ma poi vendono delle ML, ci guadagnano di più. |
user86191 | inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:30
Vedo che nessuno si preoccupa di che sensore mettono, io spero solo non mettano quella ciofeca della 750, andrebbe bene anche quello della 810,il massimo sarebbe la 850. Per il tiraggio F sarebbe una palla al piede e a questo punto mi tengo la Df, se Nikon costruisce corpo e ottiche ha la capacità di far dialogare entrambe attraverso un adattatotre. Uno dei motivi del successo delle 7 e proprio il campo libero per le ottiche |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |