RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi una signora al supermercato ha pesato due finocchi singolarmente mentre io ero distratto da una ragazza con l'i


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Oggi una signora al supermercato ha pesato due finocchi singolarmente mentre io ero distratto da una ragazza con l'i





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:18

Poi non capisco la questione "igiene", saranno fatti miei se metto la frutta e verdura che mangio IO in un sacchetto che ho già riciclato! O no? E perché gli altri sacchetti, quelli di plastica (sempre biodegradabile) che ti danno in cassa, oppure quelli resistenti a forma di borsa li posso utilizzare più volte? Non si pone comunque il problema "igiene"?

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:11

Due commenti:
il primo : in Francia (non parlo del Congo ma dei nostri cugini) la frutta la tocchi (con le mani non con i guanti come da noi) la porti alla cassa la paghi e te la metti nella borsa della spesa. Dal panettiere prendi la famosa baguette la metti sotto le ascelle, la paghi e te la porti a casa. Non risultano casi di colera .

Da noi alcuni anni fa era d' obbligo - per chi vendeva prodotti alimentari - di avere il berretto bianco e di toccare gli alimenti con i guanti .. ho scritto era d'obbligo perchè da noi quello che è obbligatorio e facoltativo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:42

Si infatti.... questa cosa dell'igiene sta assumendo carattere di comicità! Basti pensare alla pizza cotta nel forno a legna, al pecorino di fossa, al lardo di colonnata..... devo continuare? Tra un po' ci metteranno a vivere sotto una campana di vetro.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:48

Quella dell'igiene è una farsa perché in Italia abbiamo già le Leggi più restrittive di tutto il mondo e i problemi con forni a legna e pecorino di fossa ce li vorrebbe creare l'Europa

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 16:54

Appunto, concordo! St'europa sempre a rompere!!!!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:06

Io non capisco la polemica, finché c'era l'aspetto fake dei supposti interessi benzinai avrei potuto anche essere d'accordo ma ora che questo aspetto è definitivamente chiarito mi chiedo che senso abbia tutta la polemica, non accade la stessa cosa con i sacchetti con i manici? Non li paghiamo dai 10 ai 15cent? È un'imposizione? Ma quante cose ci lasciamo passar sopra? Perché non parliamo dei rifiuti, sempre ecologia è, che restano, con tutte le amministrazioni (noi romani ne sappiamo qualcosa) abbandonati lungo le strade? Perché non protestiamo per i contratti bloccati? Per il caro vita? ... No tutti ad urlare per una mezza notizia

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:18

Gli altri sacchetti non sono obbligatori e sono riutilizzabili

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:20

non accade la stessa cosa con i sacchetti con i manici? Non li paghiamo dai 10 ai 15cent? È un'imposizione?


No direi che è diverso. I sacchetti con i manici puoi non prenderli, quindi di conseguenza non li paghi. Noi sono almeno 15 anni che usiamo sacchetti di tessuto (gli stessi dato che sono lavabili) e non prendiamo mai i "sacchetti alla cassa".

Mentre appunto la differenza è che con la fruta sfusa per vari motivi (tra cui la praticità) devi metterla in un sacchetto. La stranezza è però che se tu per assurdo compri una mela devi comprare anche il sacchetto: non puoi scegliere.
Ma come ho già detto l'assurdo non è pagare il sacchetto, ma è il fatto che per forza venga reso esplicito il suo acquisto nello scontrino.
Se fosse servito come deterrente per diminuirne l'usco lo capisco, ma non si può scegliere.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 18:24

mah oggi il ministro ha detto che i sacchetti uno li puo' portare da casa e che non e' obbligato a pagare il sacchetto anche se non ne usa.come al solito un casino.ma secondo voi per tutte le future leggi ecologiche i costi ricadranno sull 'utilizzatore finale.bello fare ecologia sulle spalle delle persone.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:00

Ma in fondo è come per i contenitori per liquidi commestibili: cosa ci vorrebbe a fare un sistema come in Germania per reintrodurre l'uso delle bottiglie in vetro RIUTILIZZABILI anziché solo riciclabili (che non è la stessa cosa, soprattutto da un punto di vista ecologico)? Ma vuoi mettere il minor introito IVA per lo Stato?
Che poi quella dei sacchetti è un assurdo, perché di fatto il loro utilizzo è obbligatorio in quanto confezione; da un punto di vista commerciale non sono un oggetto "autonomo", al pari dei sacchetti dei biscotti preconfezionati, su cui l'IVA è già stata pagata e dichiarata dal commerciante quando li ha acquistati a sua volta. Renderne obbligatoria la dichiarazione sullo scontrino quando ne hai già reso obbligatorio l'uso per confezionare il prodotto è un controsenso; perché non obbligare a inserire nello scontrino anche la confezione dei biscotti Mulino Bianco? Non è la stessa cosa?
Semplicemente, in questo modo l'IVA su quei sacchetti viene riscossa due volte

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:08

Sarebbe bello vedere tutta questa mobilitazione anche quando ti fiondano 20 centesimi di aumento dei prezzi del carburante al litro.
Tanto per ricordare dal primo Gennaio sono aumentate anche le tariffe di acqua, gas e pedaggi autostradali.

user14286
avatar
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:14

eh, gli italiani...
si infervorano per la pagliuzza dei due centesimi di una busta per la frutta, e non vedono la trave nel c.ulo dei mega aumenti RC auto, soltanto per fare un esempio...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:15

Oggi son passato dall' IPER per prendere un regalino a mia figlia. Un cartello, bene in vista, sottolineava che con i nuovi sacchetti loro risparmieranno ben 180 mila kg di plastica comune. Ora se un sacchetto nuovo pesa circa 4 grammi e viene venduto a 10 cent, quanto incasserà il supermercato? E quanto incasseranno tutto i supermercati? E con tutti i negozi a quanto di arriva ? E lo stato quanto si beccherà di gettito IVA? .... non lo so, son troppo stanco per usare la calcolatrice, telefono a Renzi e poi vi dico MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:17

Sono anni che non prendo più a pagamento i sacchetti con i manici.
Mi porto da casa quelli riutilizzabili. Ma allora avrei dovuto avere un premio per non aver danneggiato l'ecosistema.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:29

Povera Italia... con i problemi che ha fa una rivoluzione per queste cose e per cose mille volte più gravi e ingiuste abbassa la testa...!!! Triste

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me