| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:58
“ chi produce il sistema operativo deve rendersi conto se il comportamento della cpu fornisce certi servizi o se non li implementa correttamente. evidentemente anche chi sviluppa osx non ha notato nulla. „ Come non lo hanno notato i programmatori di Microsoft e di tutte le versioni Linux. Tutti sono corsi ai ripari, ovviamente, DOPO che il bug nel comportamento dei processori è stato scoperto, non prima quando nessuno ne sapeva niente. Non sono veggenti. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:08
“ Come non lo hanno notato i programmatori di Microsoft e di tutte le versioni Linux. Tutti sono corsi ai ripari, ovviamente, DOPO che il bug nel comportamento dei processori è stato scoperto, non prima quando nessuno ne sapeva niente. Non sono veggenti. „ un veggente prevede il futuro. dovevano solo verificare il PRESENTE e lo puoi verificare facilmente. certo come tutti gli altri infatti OSX non è un sistema intrinsecamente più sicuro degli altri. è una idiozia che credono i suoi utonti. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:10
quanti di voi sanno che le formattazioni degli hd che avvengono in pochi secondi non cancellano realmente i dati e con qualche sw si possono recuperare molti file? credo in tanti. ecco chi fa sistema operativi probabilmente sa bene che le pagine della memoria virtuale dopo prima dello swap non sono ripulite. o comunque una volta nella vita se ne sarà accorto in 10 anni. forse hanno ritenuto che fosse inutile proteggersi. |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:27
“ quanti di voi sanno che le formattazioni degli hd che avvengono in pochi secondi non cancellano realmente i dati e con qualche sw si possono recuperare molti file? credo in tanti. ecco chi fa sistema operativi probabilmente sa bene che le pagine della memoria virtuale dopo prima dello swap non sono ripulite. o comunque una volta nella vita se ne sarà accorto in 10 anni. forse hanno ritenuto che fosse inutile proteggersi. „ per gli hd lo sappiamo in tanti, per tutto il resto lo sapevano immagino! ma hanno sottovalutato o complottato ? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:44
Salve ragazzi, per chi avesse l'esigenza di assemblare un PC, allo stato attuale, viste le vicende che di recente hanno coinvolto i processori, è consigliabile attendere gli sviluppi o si può procedere all'acquisto dei componenti? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:50
In realtà la scoperta delle vulnerabilità meltdown e spectre è avvenuta da parte di studiosi/ricercatori afferenti a diverse aziende e università, in modo indipendente. meltdownattack.com/ Gli articoli che hanno poi redatto (non mi è noto se intendano sottoporli per la pubblicazione a qualche rivista scientifica o se lo abbiano già fatto) sono scritti da più autori, afferenti a diverse istituzioni. meltdownattack.com/meltdown.pdf spectreattack.com/spectre.pdf |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:54
“ Salve ragazzi, per chi avesse l'esigenza di assemblare un PC, allo stato attuale, viste le vicende che di recente hanno coinvolto i processori, è consigliabile attendere gli sviluppi o si può procedere all'acquisto dei componenti? „ Personalmente non mi porrei problemi di sorta. Dubito che vi saranno modifiche hardware sostanziali a breve, a seguito dei problemi discussi. Piuttosto, su sistemi molto datati è possibile che il software non venga più aggiornato, in quanto ritenuto obsoleto dal produttore. Ad esempio windows xp è giunto a fine vita già da anni (quindi presenta miriadi di altre vulnerabilità, oltre a quelle che sono oggetto della presente discussione): la cosa più inquietante è che diverse aziende che dovrebbero preservare la riservatezza dei dati (inclusi alcuni studi legali) adottano ancora software oramai obsoleto e non più supportato. Tuttavia questo è un problema di altro genere... Per gli smartphone e tablet l'obsolescenza avviene molto più rapidamente rispetto ai sistemi operativi dei computer, quindi non so se sistemi con android 6 o precedenti verranno aggiornati... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 18:44
“ per gli hd lo sappiamo in tanti, per tutto il resto lo sapevano immagino! ma hanno sottovalutato o complottato ? „ ma penso sottovalutato |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 18:46
“ meltdownattack.com/meltdown.pdf spectreattack.com/spectre.pdf „ grazie del link. ho visto che c'è anche il codice dentro. bellissimo! |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:00
@Hbd: “ Ad esempio windows xp è giunto a fine vita già da anni (quindi presenta miriadi di altre vulnerabilità, oltre a quelle che sono oggetto della presente discussione) „ C'è da dire che quando era stata scoperta un'altra falla gravosa in Windows da XP nonostante non fosse supportato hanno rilasciato l'aggiornamento anche per quel sistema operativo... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 11:06
“ Hbd credo che negli interventi sopra non si stiano meravigliando del fatto che la intel non abbia scoperto il bug prima ma si stiano chiedendo se Google non stesse o cercando appositamente delle falle per rubare informazioni o cercasse in qualche modo di mettersi in mostra. Nel caso più benevolo si può pensare che cercasse falle possibili proprio per prevenirle. „ Google non è solo un motore di ricerca. en.wikipedia.org/wiki/Project_Zero Project Zero is the name of a team of security analysts employed by Google tasked with finding zero-day vulnerabilities. It was announced on 15 July 2014. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 2:56
ehm si lavoro tutti i giorni sul sistema operativo di google, lo so che non fa solo quella paginetta bianca con dietro il motore di ricerca. però come mai abbia deciso di dedicare un suo dipartimento solo alla ricerca di falle non mi è chiaro. probabilmente fa anche prodotti sw che richiedono una particolare sicurezza oppure lo usa per farsi pubblicità |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:37
@Zen: il tuo PC [monstre | cess] come va dopo l'installazione della patch? Quanto ha perso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |