RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 - Capitolo 1







avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:54

Ma la oly omd 1 m II che mi pare di capire si ponga sullo stesso livello della pana g9 non accenna a diminuire di prezzo nei negozi, anzi la nuova g9 sembra costare di meno dalle notizio che si leggono

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:57

@Murphy
Io ho notato che quando selezioni la ripresa photo 4k e riprendi (io faccio 3/4 secondi al massimo) poi quando vai alla selezione dello scatto che vuoi tutti o fotogrammi appaiono come un mazzo di carte aperto e con il cursore scelgo il singolo fotogramma che voglio e lo salvo.

Non so quindi se ci sia un'altra via anche perché video4k non ne ho mai fatti.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:02

appena torno a casa ricontrollo , mi hai messo il dubbio. cmq si il 4k photo funziona come lo descrivi tu.
i video li faccio tutti a 4k, poi al max ricomprimo in FHD e la qualità la trovo migliore rispetto al FHD nativo. Inoltre elimino i problemi di moirè che la lx100 si porta dietro.

user46521
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:09

Per le foto di azione il 6k torna utile, in olympus c'è il pro capture che in sostanza è la stessa cosa...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:10

@Murphy

Ho fatto estrazioni di fotogrammi (per facebook) anche da riprese fatte con la Sony rx100m4 ma erano in FHD (2 mpixel) ma solo perché la fotocamera consente riprese fino a 120 fps in quel formato e avevo bisogno di tantissimi fotogrammi al secondo, 30 sarebbero stati pochi.

L'estrazione non era possibile dalla macchina ma solo con un videoplayer sul pc.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:11

Ste sempre 18mpx?

edit sto leggendo che cattura solo 14 immagini da quel che ricordo il 4k photo fa molto molto di meglio

user46521
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:13

Certo è che in futuro il duo pana-oly potrebbero fare uno sforzo e scambiarsi le funzionalità del rispettivi software.... saremo tutti più contentiMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:14

il giorno che si scambiano tutte le funzionalità e rendono disponibili la ghiera diaframmi su oly il tasto funzione su pana e la doppia stabilizzazione su entrambi i corpi hanno fatto bingo

user46521
avatar
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:14

Il pro capture funziona a 20mpx...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:15

ho trovato un video su youtube ed è quello che faccio io:


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:19

@Murphy

Grazie!
Ho avuto la LX100 e non sapevo ci fosse la funzione avanzamento fotogramma per fotogramma...

Devo imparare a leggermi TUTTE le pagine dei manuali ...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:19

il pro capture funziona in maniera diversa , scatta 14 immagini in piena risoluzione quando si preme il tasto di scatto a metà corsa

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:21

quando i manuali cartacei ci sono bisogna almeno una volta leggerliMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:23

Li leggo ma non quelli cartacei.

Ho tutti i manuali in pdf sullo smartphone e probabilmente qualche pagina "scivola" via ...

Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:29

@Caoroso: ma dove scatti a 25600 ISO a TA? a meno che TA non sia f/6.3, senza luce il problema non è più il rumore ad alti ISO, ma agganciare il soggetto/vederlo con i tuoi occhi MrGreen
Io con la 6D avrò fatto 10 foto in 3 anni ad oltre 12.800, di cui 3 per sola curiosità e altre 6-7 in una stanza illuminata dalle sole fessure di luce di una tapparella completamente abbassata...a f/1.8-f/2. Buio pesto in pratica.
Per i m43 esistono gli speedbooster che quando la luce è davvero poca, ti permettono di scattare a f/1 con un banalissimo 50 f/1.4 senza avere 2mm di pdc.
Il discorso alti ISO, concordo con Melody, ormai sta diventando quasi un non problema, visti i risultati che con un minimo di dimestichezza si riescono ad avere anche con le ultime m43 a 3200/6400 ISO.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me